-
Iscrizione all’AIRE: quando è obbligatorio presentare la dichiarazione dei redditi in Italia?
I cittadini italiani che trasferiscono la loro residenza da un comune italiano all’estero devono iscriversi all’AIRE. L’iscrizione è un diritto-dovere del cittadino e comporta la cancellazione dall’Anagrafe della popolazione residente del Comune italiano di provenienza.
-
Cedolare secca: conviene usufruirne se si ha una pensione da dipendente e due ristrutturazioni in atto?
La cedolare secca è un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle Addizionali regionali e comunali, che può essere applicata dal proprietario dell’immobile (oppure dal titolare di altro diritto reale) per l’affitto dell’appartamento per finalità abitative.
-
Spese di ristrutturazione: come posso detrarle in caso di abitazione cointestata e usufruire anche del bonus mobili?
In caso di contitolarità dell’abitazione nella quale vengono effettuate spese per lavori di ristrutturazione, per le quali spetta la detrazione Irpef del 50%, la ripartizione di tali spese non deve necessariamente rispettare la percentuale di possesso.
-
Adozioni internazionali: se le spese sono state sostenute da un solo coniuge, in quanto l’altro è a carico, come si ripartisce la deduzione?
In base all’art. 10, comma 1, lett. l-bis), TUIR, i genitori adottivi possono dedurre il 50% delle spese sostenute per l’espletamento delle procedure di adozione di minori stranieri disciplinata dalle disposizioni contenute nell’art. 3 della l. n. 476 del 1998, certificate nell’ammontare complessivo dall’ente autorizzato che ha ricevuto l’incarico di curare la procedura.
-
Spese di ristrutturazione del familiare convivente: se trasferisco la residenza posso ancora detrarle?
La detrazione per spese di ristrutturazione spetta al familiare per i costi sostenuti per gli interventi effettuati su una qualsiasi delle abitazioni in cui si esplica la convivenza, indipendentemente dall’ubicazione della stessa, purché tale immobile risulti a disposizione.
-
Detrazione spese veterinarie: è possibile detrarle nel 730 e in che misura se si hanno più animali domestici?
Per le spese veterinarie spetta una detrazione dall’Irpef del 19% delle stesse, calcolata su un importo massimo di 550 euro e con una franchigia di 129,11 euro (articolo 15 – comma 1, lett. c-bis – del Tuir).
-
IMU: chi è tenuto a pagarlo in caso di abitazione ereditata da tre sorelle, di cui una residente?
Ai fini dell’applicazione dell’IMU i soggetti passivi dell’imposta sono il proprietario di immobili ovvero il titolare di diritto reale sugli stessi.
-
Conguaglio del Modello 730/2023: come funziona e quando arrivano i rimborsi?
Con la busta paga di luglio sono stati effettuati i primi rimborsi IRPEF per i lavoratori dipendenti che hanno presentato il Modello 730/2023 entro il mese di maggio. Per i pensionati, invece, i rimborsi verranno effettuati a partire dalla pensione del mese di agosto.
-
Detrazioni per figli a carico: mi spettano anche se mio figlio ha 29 anni e ha lavorato nel 2022?
Le detrazioni per figli a carico spettano a prescindere dall’età del figlio e dalla convivenza di questo con i genitori, ferma restando la sussistenza della condizione del limite di reddito.
-
Ristrutturazione edilizia: in caso di contitolarità a chi deve essere intestata la fattura per fruire della detrazione?
In presenza delle condizioni, l’agevolazione Irpef per le spese di ristrutturazione edilizia può essere fruita da tutti i soggetti che avendo “titolo idoneo” sull’immobile (es. possessore dell’immobile, familiare convivente, ecc.), hanno effettivamente sostenuto la spesa.
-
Detrazione spese per installazione antifurto: come effettuare il bonifico?
L’installazione di un impianto di allarme (antifurto) a protezione della propria abitazione rientra tra gli interventi per i quali si può beneficiare della detrazione fiscale, attualmente, del 50% del costo sostenuto, fino ad una spesa massima dell’intervento pari a 96mila euro.
-
Se percepisco due redditi da pensione sono obbligato a presentare il Modello 730?
Se si è titolari di due redditi da pensione, consigliamo di verificare se sono state applicate correttamente le ritenute a conguaglio.
-
Detrazione fiscale per installazione condizionatore: quali documenti chiedere al negoziante e all’installatore per beneficiarne?
La detrazione fiscale per installazione condizionatore spetta non solo ai proprietari degli immobili, ma anche ai titolari di diritti reali o personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese.
-
Casa in comproprietà con la madre: chi deve pagare l’Imu?
Relativamente alla casa in comproprietà, l’Imu si applica ai possessori di beni immobili, ad eccezione della prima casa, ovvero all’immobile destinato ad abitazione principale o assimilata, a meno che tale abitazione non appartenga alle categorie catastali A/1, A/8, A/9 di cui fanno parte i beni immobili di lusso.
-
Modello 730 e tracciabilità del pagamento: posso utilizzare l’estratto conto se ho smarrito la ricevuta?
L’Agenzia delle entrate nella Circolare n. 24/2022 ha chiarito che nei casi in cui il contribuente non ha la possibilità di dare con altro mezzo prova del pagamento, può esibire l’estratto del conto corrente della banca, se riporta tutte le informazioni circa il beneficiario del pagamento.
-
Pagamento IMU: devono versarlo gli eredi? E in quali parti?
Il coniuge superstite, al quale spetta il diritto di abitazione sull’immobile destinato a “casa coniugale”, è l’unico soggetto passivo ai fini IMU.
-
IMU 2023, tutte le novità: quando e come si paga
L’Imposta Municipale Unica (IMU) si paga in due rate e le scadenze sono fisse. Entro il 16 giugno va versata la prima rata, vediamo quando e come si effettua il pagamento.
-
730 precompilato Agenzia Entrate: rimborso welfare e detrazione
È importante che le somme rimborsate attraverso il welfare aziendale non si sovrappongano con l’ammontare portato in detrazione nel 730, poiché le due agevolazioni non sono cumulabili.
-
IMU prima casa, deve pagarla mia madre anche se è usufruttuaria?
L’imposta municipale propria (IMU) è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) per il possesso di fabbricati, di aree fabbricabili e di terreni.
-
Spese sanitarie per familiari non a carico con patologie esenti: è possibile detrarle?
Le spese sanitarie relative alle patologie che danno diritto all’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica (ticket) possono essere detratte anche se sono state sostenute per conto di familiari non a carico (circolare n. 55/E del 14 giugno 2001, paragrafo 1.2.8).
-
Bonus edilizi: le novità su cessione del credito e sconto in fattura dopo la conversione in legge del “Decreto blocca crediti”
Dal 17 febbraio 2023, con l’entrata in vigore del decreto DL 11/2023, cosiddetto “blocca crediti”, non è più possibile optare per la cessione del credito a banche o intermediari finanziari oppure per lo sconto in fattura anticipato dal fornitore di beni e servizi.
-
Detrazione interessi passivi mutuo: se ho l’usufrutto dell’immobile ne ho diritto?
Per fruire della detrazione, è necessario che il contribuente sia contemporaneamente intestatario del mutuo e proprietario dell’unità immobiliare, anche se non deve esserci corrispondenza tra la quota di proprietà e la quota di detrazione spettante per gli interessi passivi.
-
Detrazione spese di ristrutturazione familiare convivente: se trasferisco la residenza perdo l’agevolazione fiscale?
La detrazione fiscale per le spese di ristrutturazione spetta anche al familiare convivente del possessore dell’immobile oggetto dell’intervento. Per familiari si intendono, il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado.
-
Bonus mobili: se usufruisco della detrazione in dichiarazione dei redditi per l’installazione di un impianto fotovoltaico ne ho diritto?
In linea generale il bonus mobili ed elettrodomestici spetta al contribuente che realizza determinate tipologie di interventi (tra cui quelli di manutenzione straordinaria) e usufruisce della detrazione prevista dall’ articolo 16-bis del Tuir.
-
IMU: sono tenuto a pagarla se sono proprietario ma residente in un altro Comune?
L’IMU va suddivisa e assolta utilizzando i propri dati anagrafici in base alle rispettive percentuali di possesso e di utilizzo dell’immobile.
-
Detrazione Irpef per interventi di eliminazione barriere architettoniche: spetta al proprietario o all’usufruttuario dell’immobile?
La detrazione Irpef per le spese relative a interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale, spetta al possessore o al detentore dell’immobile che ha sostenuto le spese, nella misura in cui le stesse sono rimaste effettivamente a suo carico (articolo 16-bis del Tuir).
-
Modello 730/2023: novità, istruzioni e scadenza
Tutte le novità sulla presentazione del modello 730/2023: vediamo nell’articolo, la scadenza e le istruzioni per la compilazione.
-
Detrazione canone di locazione: non spetta ai soci di cooperativa a proprietà indivisa
La detrazione è suddivisa in base ai cointestatari del contratto di locazione dell’abitazione principale (ad esempio: nel caso di marito e moglie cointestatari del contratto di locazione, la detrazione spetta nella misura del 50% ciascuno in relazione al loro reddito).
-
Detrazione spese sanitarie: posso beneficiarne anche se mio figlio non è fiscalmente a mio carico?
Alcuni oneri e spese, ad esempio le spese sanitarie, i premi di assicurazione, le spese per la frequenza di corsi di istruzione secondaria e universitaria, i contributi previdenziali e assistenziali, le spese per l’abbonamento al trasporto pubblico, le spese in favore dei figli con disturbi specifici dell’apprendimento, danno diritto alla detrazione o alla deduzione anche se sono stati sostenuti nell’interesse delle persone fiscalmente a carico.
-
Bonus mobili, posso beneficiarne se la data dei lavori è antecedente all’acquisto dei mobili e del condizionatore?
Per gli interventi di manutenzione straordinaria eseguiti sulla propria abitazione, ivi inclusa l’istallazione di un impianto di climatizzazione invernale e estiva a pompa di calore, è possibile acquistare gli arredi e usufruire della detrazione fiscale sia nell’anno successivo a quello di avvio degli interventi edilizi sia nello stesso anno in cui si effettuano i lavori.
-
Bonus mobili: posso beneficiare della detrazione nel 2023 anche se i lavori di ristrutturazione sono iniziati nel 2021?
Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef delle spese sostenute per acquistare mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori.
-
Detrazione Irpef per spese di ristrutturazione: per beneficiarne i bonifici devono essere emessi solo dall’intestatario della Cila?
La detrazione Irpef per spese di ristrutturazione edilizia (art.16-bis TUIR), spetta alle persone che sulla base di un “titolo idoneo” sull’immobile oggetto dei lavori (es. possessore, familiare convivente, detentore, ecc.) partecipano al sostenimento delle spese.
-
Detrazione spese di ristrutturazione: è possibile detrarre le spese anche se non si è familiari conviventi?
La detrazione per le spese sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio, spetta anche al familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile sul quale vengono effettuati i lavori.
-
Donazione di una somma di denaro: se ricevo da mio figlio dei bonifici devo tassarli nella mia dichiarazione?
L’articolo 782 del codice civile stabilisce che la donazione deve essere fatta per atto pubblico dinanzi ad un notaio a pena di nullità. Tuttavia, l’art. 783 del codice civile chiarisce che non è necessario l’atto pubblico se la donazione è di modico valore.
-
“Rottamazione-quater” cartelle esattoriali: come aderire entro il 30 aprile 2023
La “Rottamazione-quater” consente di estinguere il debito, senza sanzioni, interessi (anche di mora), somme aggiuntive e somme maturate, effettuando il pagamento delle somme.
-
Deduzione oneri contributivi e detrazione spese per addetti all’assistenza personale: è possibile cumularli?
La deduzione degli oneri contributivi (contributi previdenziali) pagati per gli addetti all’assistenza personale o familiare, disciplinata dall’art. 10, comma 2, TUIR, spetta al solo “titolare del contratto di assunzione del personale addetto”.
-
Erogazioni liberali: quali ricevute sono necessarie per poter beneficiare della detrazione nel 730?
Le erogazioni liberali in denaro sono elargizioni fatte con generosità e gratuità senza alcuno scopo e senza che per l’erogante vi possa essere alcun corrispettivo o beneficio direttamente o indirettamente collegato all’erogazione.
-
Detrazione spese di ristrutturazione: posso detrarle anche se sono il figlio del proprietario dell’immobile?
La detrazione per le spese di ristrutturazione spetta anche al familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento.
-
Bonus ristrutturazioni: posso usufruirne se stipulo un contratto di comodato d’uso?
La detrazione spetta ai soggetti che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, gli immobili oggetto degli interventi di ristrutturazione edilizia, a condizione che ne sostengano le relative spese.
-
Detrazione Irpef degli interessi passivi: posso inserire nel mio 730 quelli di mia figlia se fiscalmente è a mio carico?
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la detrazione Irpef degli interessi passivi, pagati in relazione ad un mutuo ipotecario contratto per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale, spetta a chi è contemporaneamente proprietario dell’immobile e intestatario del mutuo.
-
Legge di Bilancio 2023: le principali novità fiscali e le agevolazioni previste
Approvata in via definitiva dal Senato lo scorso 29 dicembre 2022, la Legge di Bilancio 2023: contiene numerose misure, stanziamenti e importanti novità fiscali per le famiglie.
-
Superbonus 110%: posso beneficiare della detrazione se sono proprietaria di un appartamento, dato in affitto con cedolare secca?
Vediamo nel quesito se si possiede una casa affittata con cedolare secca, è possibile beneficiare della detrazione relativa al Superbonus 110%?
-
Detrazione spese di ristrutturazione: il coniuge del proprietario che sostiene solo una parte delle spese può recuperarle?
Detrazione spese di ristrutturazione: può il coniuge del proprietario che sostiene solo una parte delle spese recuperarle nella dichiarazione?
-
Superbonus e primo SAL pagato dalla moglie: se il marito paga il secondo può chiedere la detrazione Irpef?
Superbonus e spese sostenute dalla moglie: se il marito paga il secondo SAL, può beneficiare della detrazione Irpef nella dichiarazione? Leggi la risposta al quesito
-
730/2022 e recupero del credito dell’anno precedente: come mai non ho ancora ricevuto il rimborso?
Vediamo come comportarsi nel caso in cui non abbiamo ancora ricevuto il conguaglio del credito scaturito dal modello 730/2022. Leggi la risposta al quesito
-
Bonus mobili: se ho superato il limite per gli acquisti nel 2022 e acquisto altri mobili nel 2023, posso detrarli nel 730/2024?
L’agevolazione del bonus mobili è stata prorogata dalla Legge di bilancio 2022 per le spese sostenute negli anni 2022, 2023 e 2024 per acquistare mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F.
-
Imu prima casa: devo pagarla anche se l’immobile è disabitato?
Sono tenuto al pagamento dell’Imu sulla prima casa anche se l’immobile è disabitato e vivo in affitto? Vediamo la risposta al quesito
-
Detrazione spese di ristrutturazione: posso detrarle anche se non sono il proprietario dell’appartamento?
Detrazione spese di ristrutturazione: è possibile detrarle anche se non sono proprietario dell’immobile? La risposta al quesito nell’articolo
-
Bonus mobili: posso usufruirne anche se ho iniziato i lavori di ristrutturazione nel 2020?
Vediamo nell’articolo se è possibile beneficiare del Bonus mobili anche se i lavori di ristrutturazione sono iniziati nel 2020? Leggi la risposta al quesito
-
Saldo IMU 2022: il 16 dicembre scade la seconda rata
Tutte le novità sul Saldo IMU 2022: scadenza, chi è esente dal pagamento e chi può beneficiare dello sconto del 50%
-
Rimborso Irpef non riscosso: è possibile recuperarlo in caso di decesso del dichiarante?
Vediamo nell’articolo, in caso di decesso del dichiarante se e come è possibile recuperare il rimborso Irpef scaturito dal Modello 730.
-
Spese di ristrutturazione: posso usufruire della detrazione se l’immobile non è di mia proprietà?
Vediamo nell’articolo se è possibile usufruire della detrazione sulle spese di ristrutturazione su un immobile che non è di proprietà.
-
Detrazioni per figli a carico: ho diritto ad una maggiore detrazione per figlio a carico disabile?
Detrazioni per figli a carico: si ha diritto ad una maggiore detrazione per figli a carico e disabili? Vediamo tutti i dettagli nell’articolo
-
Detrazioni coniuge a carico: è possibile recuperare quelle degli anni precedenti?
È possibile recuperare le detrazioni per coniuge a carico degli anni precedenti? Entro quando è possibile presentare la dichiarazione integrativa? Leggi tutti i dettagli nell’articolo
-
Sconto in fattura: per il Superbonus, posso recuperare il credito se non ho redditi imponibili e risiedo all’estero?
Vediamo nell’articolo in quali casi è possibile applicare lo sconto in fattura anche se non si posseggono redditi imponibili e se si risiede all’estero.
-
Il Modello Redditi PF 2022 e la correzione del Modello 730/2022 già presentato
C’è tempo fino al 30 novembre per presentare il Modello Redditi PF 2022 e la correzione del Modello 730/2022 già presentato. Tutti i dettagli e le indicazioni nell’articolo
-
Mancato conguaglio del modello 730/2021: è possibile recuperare il credito?
È possibile recuperare il credito Irpef in caso di mancato conguaglio del modello 730/2021? Vediamo nell’articolo tutti i dettagli
-
Cessione del credito: se presento la pratica in banca qual è la scadenza per la comunicazione all’Agenzia?
Vediamo nell’articolo, in caso di scelta per la cessione del credito attraverso la banca, entro quali termini si deve presentare la comunicazione all’Agenzia delle Entrate.
-
Rimborso 730: in quali casi il credito viene restituito a rate
Il Rimborso 730 può essere restituito anche a rate? Se si, in quali casi è prevista la restituzione e in quali modalità può essere erogato dal sostituto d’imposta?
-
Detrazione spese di ristrutturazione: cosa succede in caso di morte del conduttore dell’immobile?
Detrazione spese di ristrutturazione: vediamo cosa succede in caso di morte del conduttore dell’immobile. Tutti i dettagli nell’articolo.
-
Visto di conformità: è sempre necessario se scelgo la cessione del credito o lo sconto in fattura?
In quali casi è necessario il Visto di conformità? È obbligatorio anche nel caso si opti per la cessione del credito o per lo sconto in fattura? Tutti i dettagli nell’articolo
-
Bonus mobili 2022: posso usufruirne se ho iniziato i lavori di ristrutturazione nel 2019?
Se abbiamo iniziato i lavori di ristrutturazione nel 2019, possiamo beneficiare delle detrazioni previste dal bonus mobili? Vediamo la risposta nell’articolo
-
Contratto di locazione a canone sociale: posso detrarre le spese nel 730?
Contratto di locazione a canone sociale e detrazione spese dal 730 precompilato: vediamo in quali casi è possibile. Tutti i dettagli nell’articolo.
-
Rimborso Irpef: come fare per recuperare l’importo se il datore di lavoro è incapiente?
Cosa fare se il datore di lavoro non può provvedere al rimborso Irpef? Vediamo nell’articolo tutti i dettagli e le possibili soluzioni
-
Conguaglio del Modello 730/2022: quando arriva il rimborso?
Quando è previsto l’arrivo del conguaglio del Modello 730/2022? Vediamo nell’articolo le tempistiche, le modalità e tutte le novità in arrivo
-
Modello 730: la detrazione per spese di ristrutturazione del defunto devono essere indicate nella dichiarazione?
Vediamo nell’articolo se in fase di dichiarazione modello 730, l’erede è tenuto ad indicare le detrazioni per le spese di ristrutturazione sostenute dal defunto.
-
Immobile ereditato e diritto di abitazione: chi deve pagare le imposte sui redditi e l’Imu?
Vediamo in caso di un immobile ereditato, chi è tenuto al pagamento dell’Imu? Come deve essere dichiarato questo nel 730? Nell’articolo tutti i dettagli
-
Detrazione figli a carico: come deve essere ripartita tra i coniugi nella dichiarazione dei redditi?
Vediamo tutti i dettagli sulla detrazione per i figli a carico: a chi spettano, e come si suddividono tra i coniugi nella dichiarazione dei redditi.
-
Detrazioni affitti per inquilini: come si calcolano e a chi spettano?
Vediamo tutti i dettagli sulle detrazioni affitti per inquilini. Cosa c’è da sapere, chi può beneficiarne e come farne richiesta.
-
Spese sanitarie: è possibile portare in detrazione quelle sostenute per familiari non a carico?
Vediamo in quali casi è possibile portare in detrazione le spese sanitarie di un familiare non a carico e deceduto. Nell’articolo tutti i dettagli.
-
Detrazione per ristrutturazione: le spese possono essere divise tra marito e moglie?
In caso di detrazione per ristrutturazione, possono i coniugi suddividere le spese e in che misura? Vediamo tutti i dettagli nell’articolo
-
Esenzione IMU: se io e mio marito siamo residenti in due immobili e in due comuni diversi, chi è esente dal pagamento?
Esenzione IMU e pagamenti: vediamo tutto quello che c’è da sapere sull’esenzione IMU per due coniugi residenti in due immobili e in due comuni diversi.
-
Interessi passivi mutuo: posso detrarli se l’appartamento è abitato solo da mia figlia?
La detrazione degli interessi passivi spetta per i mutui contratti per acquistare l’unità immobiliare da adibire entro un anno ad abitazione principale e le sue pertinenze. Vediamo nell’articolo tutti i dettagli.
-
Acconto IMU 2022: in scadenza il 16 giugno
Il 16 giugno scade la prima rata dell’IMU: vediamo nell’articolo tutti i dettagli sul pagamento, le esenzioni e le novità per il 2022.
-
Dichiarazione precompilata: i rimborsi da fondi e casse sanitarie sono soggetti a tassazione separata?
I rimborsi da fondi e casse sanitarie sono soggetti a tassazione separata, in caso si opti per la Dichiarazione precompilata 2022? Vediamo nell’articolo tutti i dettagli
-
Agevolazione prima casa: come fare per recuperare le spese di acquisto nel 730?
Agevolazioni per l’acquisto di una nuova casa: chi ne può usufruire, quando e come detrarre le spese sostenute per l’acquisto?
-
Pertinenze IMU: quanto si paga sul secondo posto auto?
Pertinenze IMU quando e quanto si deve pagare sul secondo posto auto? Vediamo nell’articolo la risposta al quesito
-
Bonus mobili: è possibile acquistarli dopo la data di comunicazione di fine lavori?
Bonus mobili: è possibile acquistare i mobili dopo la data di fine lavori di ristrutturazione e beneficiare del bonus? Vediamo tutti i dettagli nell’articolo
-
Detrazione del 50%: è sempre obbligatorio richiedere il visto di conformità e l’asseverazione sulla congruità delle spese?
Vediamo quali sono i documenti obbligatori da presentare in caso di scelta della detrazione del 50% per i lavori edili. Visto di conformità e asseverazione sulla congruità delle spese sono sempre necessari?
-
IMU: chi è tenuto a versarlo se si è comproprietari dello stesso immobile?
Versamento dell’IMU: chi è tenuto a pagarlo in caso si sia comproprietari dello stesso immobile? E in caso di parentela? La risposta al quesito nell’articolo
-
Superbonus: se non ho redditi da dichiarare posso usufruire dello sconto in fattura per gli interventi edilizi?
Vediamo in quali casi non si hanno redditi da dichiarare, se è possibile ugualmente usufruire del Superbonus e quindi dello sconto in fattura per gli interventi edilizi.
-
Spese sanitarie e finanziamento: posso portarle in detrazione nella dichiarazione del 730/2022?
È possibile portare in detrazione nel modello 730/2022 le spese sanitarie con finanziamento sostenute nel 2021? Vediamo nell’articolo tutti i dettagli
-
Canone di affitto: le imposte devono essere pagate anche se l’inquilino non ha pagato il canone?
Vediamo se in caso di canone di affitto non pagato dall’inquilino, si è tenuti ugualmente al versamento delle imposte oppure è possibile procedere diversamente.
-
Modello 730/2022: novità, istruzioni e scadenza
Tutte le novità sulla presentazione del modello 730/2022: vediamo nell’articolo, la scadenza e le istruzioni per la compilazione.
-
Detrazione fiscale spese sanitarie: posso detrarre nel 730 quelle rimborsate dall’assicurazione?
Detrazione fiscale spese sanitarie: è possibile detrarre nel 730 quelle rimborsate dall’assicurazione? Scopriamo tutte le novità del 2022
-
Ristrutturazione edilizia: posso pagare le spese per conto di mio figlio?
Vediamo chi può pagare le spese di ristrutturazione edilizia ed ottenere la detrazione anche in caso in cui il titolare del pagamento sia diverso dal proprietario dell’immobile
-
Detrazioni affitto modello 730/2022: come beneficiarne?
Vediamo in questo articolo in quali casi è possibile beneficiare delle detrazioni per affitto modello 730/2022.
-
Detrazioni familiari a carico: come fare per restituire le somme percepite?
Cosa c’è da sapere sulla detrazione figli a carico e quando è possibile restituire le somme percepite. Tutti i dettagli nell’articolo.
-
Riduzione canone di locazione: cosa fare per essere in regola
Vediamo in quali casi è possibile procedere con la riduzione del canone di locazione e cosa fare per essere in regola.
-
Cedolare secca: è possibile detrarre le spese di ristrutturazione?
In caso di affitto con cedolare secca, è possibile detrarre le spese di ristrutturazione? Vediamo in questo articolo di quali detrazioni è possibile beneficiare e quali invece sono escluse.
-
Ristrutturazione edilizia 2021: quali documenti si devono presentare per ottenere la detrazione fiscale?
Vediamo quali sono i documenti che si devono presentare per ottenere le detrazioni fiscali, in caso di lavori di ristrutturazione edilizia effettuati nel 2021.
-
Bonus edilizi 2022, tutte le novità: dalla detrazione per gli interventi di recupero edilizio alla riqualificazione energetica
La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto alcune importanti novità per i bonus edilizi 2022: vediamo quali sono i principali aggiornamenti e le detrazioni
-
Restituzione detrazioni fiscali per familiari a carico, come fare per evitare sanzioni?
Vediamo in quali casi si devono restituire le detrazioni fiscali per familiari a carico e cosa fare per non incorrere in sanzioni.
-
Cessione del credito in edilizia libera: quali documenti si devono presentare?
Quali documenti occorre produrre per poter beneficiare della cessione del credito in caso di edilizia libera? Vediamo tutte le novità in questo articolo.
-
Superbonus 110%: la detrazione spetta anche al familiare del proprietario dell’immobile?
La detrazione Superbonus 110% spetta anche al familiare del proprietario dell’immobile? Vediamo in questo articolo tutte le novità e cosa prevede la legge.
-
Bonus mobili ed elettrodomestici: quali interventi di manutenzione straordinaria sono inclusi?
Il c.d. “Bonus mobili ed elettrodomestici” è una detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.
-
Ristrutturazione e comodato d’uso gratuito: è possibile recuperare le spese se affitto l’immobile?
Vediamo in questo articolo se è possibile recuperare le spese di ristrutturazione in caso di comodato d’uso gratuito e affittando la casa a terzi
-
Legge di Bilancio 2022: le principali novità fiscali e le agevolazioni previste
Vediamo tutte le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 in vigore dal 1° gennaio 2022: sono stati prorogati fino al 2024 la maggior parte dei bonus edilizi.
-
Posso usufruire dell’agevolazione IMU prima casa se risiedo in un immobile con categoria catastale diversa?
Agevolazione IMU sulla prima casa: vediamo com’è possibile usufruirne se si risiede in un immobile di categoria catastale diversa.
-
Ristrutturazione edilizia: può l’affittuario beneficiare della detrazione Irpef?
Può l’affittuario beneficiare della detrazione Irpef in caso di ristrutturazione edilizia? Scopriamo in questo articolo cosa stabilisce la normativa
-
Bonus mobili e ristrutturazione: posso usufruire subito della detrazione?
Detrazione bonus mobili: vediamo quali sono le condizioni per poter usufuire del bonus mobili e ristrutturazione subito e quali sono le nuove regole
-
Detrazione Ecobonus 110%, se il familiare convivente sostiene le spese può beneficiare dell’agevolazione?
Se il familiare convivente sostiene le spese può beneficiare della detrazione Ecobonus 110%? Scopriamolo in questo articolo
-
Detrazione per lavori di ristrutturazione edilizia: spetta anche ai figli?
I figli possono beneficiare della detrazione per lavori di ristrutturazione edilizia? Scopri tutte le novità in questo articolo
-
Sono tenuto al pagamento dell’IMU se non ho abitato nell’immobile di mia proprietà?
Pagamento dell’Imu: sono tenuto al pagamento anche se non ho abitato nell’immobile di mia proprietà? Ecco tutto quello che c’è da sapere
-
Detrazioni Irpef per ristrutturazione: quando gli eredi del defunto possono usufruirne
La detrazione Irpef per ristrutturazione si trasmette per le quote non detratte dal defunto, esclusivamente agli eredi che conservano la materiale e diretta detenzione del bene.
-
Bonus mobili e detrazione Irpef: chi ne può usufruire se si è comproprietari?
Se lei ha sostenuto in tutto, oppure anche in parte, le spese di manutenzione straordinaria sull’immobile in comproprietà con sua moglie, potrà usufruire del bonus mobili anche in riferimento alla totalità degli acquisti effettuati a condizione che ne sostenga le relative spese.
-
Saldo IMU 2021: chi deve pagare, scadenze ed agevolazioni
Si avvicina l’appuntamento per il versamento del saldo IMU 2021: il 16 dicembre è il termine ultimo per il pagamento. Non sono previste novità rispetto allo scorso anno.
-
Cessione del credito su acquisito box pertinenziale: posso usufruire della detrazione del 50%?
L’opzione per la cessione del credito o per lo sconto in fattura, non è prevista per l’acquisto e la costruzione di nuovi posti auto e autorimesse di cui all’articolo 16-bis, comma 1, lettere d), del testo unico delle imposte sui redditi.
-
IMU e seconda casa: in caso di donazione a mia figlia, lei dovrà pagare l’IMU?
Tornando al suo quesito se lei, con un atto di donazione, cede l’immobile a sua figlia quest’ultima sarà esonerata dal versamento IMU in quanto diventerà la sua abitazione principale.
-
Superbonus 110%: il beneficio spetta anche agli immobili plurifamiliari dotati sia di ingresso autonomo che di ingresso da scala condominiale?
L’appartamento con accesso autonomo e da scala condominiale, ai fini del Superbonus 110%, può ritenersi “funzionalmente indipendente” se dotato di almeno tre installazioni o manufatti di proprietà esclusiva (acqua, gas, luce o riscaldamento).
-
Ristrutturazione edilizia: posso usufruire dello sconto in fattura presso l’impresa di mio figlio essendo il proprietario dell’immobile ristrutturato dove anche lui risiede?
In qualità di proprietario dell’immobile ad uso abitativo lei ha diritto alla detrazione delle spese per gli interventi di manutenzione straordinaria o ristrutturazione edilizia, di cui all’articolo 16-bis del Tuir, a condizione che ne sostenga le spese e che le fatture e i bonifici siano a lei intestati.
-
Dal mod. 730/2021 è risultato un credito ma il datore di lavoro non ha ancora provveduto al rimborso completo. Cosa devo fare?
Se il datore di lavoro entro il mese di dicembre non riuscisse a rimborsarle per intero il credito, esporrà nella Certificazione Unica 2022 l’importo non rimborsato, consentendole di riportare la cifra nella successiva dichiarazione dei redditi, come eccedenza dell’anno precedente.
-
Se mio figlio è comproprietario della casa dove abito, deve pagare l’IMU?
Se l’abitazione nella quale lei risiede e dimora è di proprietà al 50% con suo figlio, per la quota di sua spettanza (cioè il suo 50%) lei non pagherà IMU in quanto costituisce “l’abitazione principale”. Al contrario suo figlio, poiché vive in un altro appartamento detenuto in affitto, dovrà pagare l’IMU sulla sua quota di possesso (cioè il restante 50%) anche se non possiede altri immobili sul territorio nazionale.
-
Superbonus 110%: scadenze e possibile proroga al 2023
Proroga al 2023 per il Superbonus 110%. Il Consiglio dei ministri ha confermato di voler prolungare per un altro anno i termini per poter usufruire dell’agevolazione. Vediamo tutte le scadenze e le regole per usufruirne.
-
Ristrutturazione edilizia: come compilare il bonifico di pagamento?
Buonasera, non riesco a capire come compilare un bonifico di pagamento per ristrutturazione edilizia di un appartamento in comproprietà con mia sorella al 50%; nella causale oltre a scrivere tutta la dicitura per ristrutturazione devo inserire anche il nome e cognome dell’altra proprietaria…
-
Mio marito può portare in detrazione le spese di ristrutturazione sull’immobile, di mia proprietà, dato in comodato d’uso gratuito a nostro figlio?
Poiché l’immobile è stato dato in comodato a vostro figlio, suo marito, non essendo proprietario dell’immobile, non potrà usufruire della detrazione in quanto l’abitazione non è a vostra disposizione. L’unico soggetto che potrà usufruire della detrazione, oltre lei che è proprietaria al 100%, è suo figlio a condizione che il contratto di comodato sia registrato prima dell’inizio dei lavori.
-
Detrazioni 730 studenti universitari: posso beneficiare della detrazione sul canone di locazione se ho sottoscritto un contratto di ospitalità?
Può beneficiare della detrazione per i canoni di locazione sostenuti per sua figlia, in virtù di un contratto di ospitalità, se la stessa è iscritta ad un corso di laurea e non ad un master post laurea. Inoltre l’università deve trovarsi in un comune diverso da quello di residenza, distante da quest’ultimo almeno 100 chilometri e comunque in una provincia diversa.
-
Superbonus 110%: se scelgo la cessione del credito è necessario richiedere il visto di conformità al Caf?
Ai fini dell’opzione per la cessione del credito o per lo sconto in fattura riferiti al Superbonus, previsti dall’articolo 121 del Decreto Rilancio, è necessario richiedere il Visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione d’imposta.
-
Bonus mobili: posso usufruire del bonus arredi anche se percepisco redditi soggetti a cedolare secca?
Per coloro che sono titolari di redditi soggetti a cedolare secca non sarà possibile usufruire delle detrazioni previste per gli oneri detraibili e deducibili. Di conseguenza suo figlio, essendo incapiente, non potrà recuperare in alcun modo la detrazione per il bonus arredi.
-
Acquisto prima casa: le agevolazioni e la documentazione per richiedere il Superbonus 110%
Le confermiamo che le spese per lavori trainanti e trainati di riqualificazione energetica realizzati sugli edifici unifamiliari potranno usufruire del c.d.” Superbonus” fino al 30 giugno 2022.
Per usufruire del Superbonus 110% per l’acquisto della prima casa è necessario presentare un contratto preliminare di vendita registrato. -
Il Modello Redditi PF 2021 e la correzione del Modello 730/2021 già presentato
C’è tempo fino al 30 novembre per presentare il Modello Redditi Persone Fisiche. Chi ha già presentato il Modello 730/2021 e si è accorto di non aver fornito al CAF tutti gli elementi che andavano indicati nella dichiarazione, può presentare un Modello 730/2021 integrativo entro il 25 ottobre o un Modello Redditi PF correttivo nei termini entro il 30 novembre, a seconda della correzione da effettuare.
-
730 integrativo: come restituire le detrazioni fiscali ricevute erroneamente?
Si può integrare la dichiarazione originaria, presentando a seconda dei casi un Modello 730 integrativo (codice 1, codice 2, codice 3), oppure un Modello REDDITI Persone fisiche correttivo nei termini/integrativo.
-
Superbonus 110%: la rimozione dell’amianto sul tetto di casa può comprendere anche quella per il tetto del garage?
Se l’intervento che deve eseguire sul tetto della sua abitazione usufruisce della detrazione del 110% e quest’ultimo costituisce un unico corpo con quello del suo garage, si ritiene che il suo rifacimento, con conseguente smaltimento dell’eternit, possa considerarsi collegato a quello principale ed usufruire del Superbonus.
-
Barriere architettoniche: posso cumulare la detrazione del 50% e quella del 19%?
Per tali spese non si può beneficiare contemporaneamente della detrazione del 19% e della detrazione del 50% per interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche di cui all’art. 16- bis del TUIR.
-
Spese ristrutturazione: in quanto esodato posso recuperare la detrazione successivamente?
Nel caso in esame, non è possibile recuperare le rate della detrazione relativamente agli anni in cui sono stati percepiti solo redditi assoggettati a tassazione seperata. Si potrà però recuperare la quarta rata di dette spese con il Modello 730/2021, se ad esempio sono state sostenute nel 2017…
-
Con una pensione annua di € 8.000 posso beneficiare del Superbonus 110%?
Con un reddito da pensione di € 8000 non può beneficiare della detrazione del 110% nella sua dichiarazione dei redditi per incapienza, ma può optare per un contributo anticipato, sottoforma di sconto in fattura o cessione del credito corrispondente alla detrazione stessa.
-
Il conguaglio del Modello 730/2021
Tutto quello che c’è da sapere sul conguaglio del modello 730/2021, scadenza, contribuenti senza sostituto d’imposta e i recenti chiarimenti forniti dall’Agenzia Entrate con la Circolare n. 7/E. Come è noto, già dallo scorso anno, la scadenza per la presentazione del Modello 730 è fissata al 30 settembre.
-
Separazione e affidamento congiunto: si può usufruire della detrazione figli a carico al 100%?
In caso di separazione legale ed effettiva, laddove l’affidamento dei figli risulti congiunto, è previsto che la detrazione debba essere ripartita tra i genitori nella misura del 50% ciascuno. In alternativa, i genitori possono decidere di comune accordo di attribuire l’intera detrazione al genitore con reddito complessivo più elevato.
-
Superbonus 110%: la detrazione spetta anche al familiare convivente?
Si ritiene che il requisito, per i familiari conviventi, debba sussistere con riferimento alla data di inizio lavori (o del pagamento delle spese se antecedente all’inizio dei lavori) senza che ci sia l’ulteriore obbligo di mantenerlo per tutto il periodo di fruizione o di vigenza dell’agevolazione fiscale.
-
Detrazione spese ristrutturazione edilizia: cosa succede con residenza e intestatario diversi?
Anche se l’immobile oggetto dei lavori è di proprietà di suo marito e non costituisce la vostra residenza, Lei può comunque usufruire alla detrazione per le spese di ristrutturazione edilizia.
-
Cessione del credito: cosa fare per recuperare subito la detrazione fiscale?
Se lei ha sostenuto delle spese per le quali è possibile esercitare l’opzione per la cessione del credito (ad esempio spese di manutenzione straordinaria o ristrutturazione edilizia) potrà cedere non solo l’intero importo del credito d’imposta spettante, ma anche per tutte le altre spese strettamente collegate alla realizzazione dell’intervento stesso.
-
Lavori condominiali: può detrarre le spese uno dei due coniugi anche se la casa è intestata ad entrambi?
La detrazione spetta alla persona che sia in possesso di un titolo idoneo sull’immobile (proprietà, comodato, ecc.) e sostiene effettivamente le spese relative agli interventi che beneficiano delle agevolazioni fiscali.
-
Se non ho più il sostituto d’imposta come posso ricevere il credito 730?
Poiché nel 2020 ha percepito dei redditi di lavoro dipendente potrà presentare un Modello 730/2021 cosiddetto “dipendenti senza sostituto” rivolgendosi a un CAF oppure a un Professionista abilitato. In alternativa potrà anche utilizzare il Modello 730 Precompilato dell’Agenzia delle entrate avendo cura di evidenziare che si tratta di un 730 “senza sostituto”.
-
IMU 2021: pagamento dell’acconto entro il 16 giugno
Il 16 giugno scade il termine per pagare l’acconto dell’IMU, ed entro il 16 dicembre bisognerà versare il saldo e l’eventuale conguaglio. Come funziona l’imposta sulla casa, chi paga e quali sono le esenzioni e le agevolazioni previste.
-
Mod. 730 e spese tracciabili: posso detrarre le spese dentistiche dei miei figli pagate dalla mamma con metodo tracciabile?
Se il documento di spesa è intestato al genitore che porta in detrazione le spese per il dentista, sulla fattura occorre annotare che la spesa è rimasta a proprio carico e che si è provveduti a rimborsare in contante l’altro coniuge che ha effettuato la transazione con mezzi tracciabili. Se la fattura è intestata al figlio a carico è necessario annotare sul documento di spesa l’effettiva percentuale di sostenimento della spesa dell’uno o dell’altro genitore.
-
Eredi e detrazione fiscale per ristrutturazione immobile: come funziona?
In caso di acquisizione dell’immobile per successione, le quote residue di detrazione si trasferiscono per intero esclusivamente all’erede o agli eredi che conservano la detenzione materiale e diretta dell’immobile.
-
Detrazioni Fiscali 2021 – Angileri: “Silenzio del MEF su deroga pagamento cash, danno per decine di milioni di contribuenti”
Angileri (Coordinatore della Consulta Nazionale dei CAF): “Silenzio del MEF silenzio assordante su deroga pagamento cash, danno per decine di milioni di contribuenti”
-
Si può usufruire della detrazione sulle spese di ristrutturazione in una casa dove non si ha la residenza?
La detrazione per le spese di ristrutturazione edilizia (art.16-bis TUIR) è collegata, tra le varie, anche alla titolarità da parte del contribuente di un contratto di locazione di un’unità immobiliare abitativa e non presuppone necessariamente la residenza anagrafica nel luogo di abitazione.
-
Costruzione box pertinenziale: se non si può cedere il credito come faccio a recuperarlo se non ho capienza fiscale?
Per le spese sostenute per la realizzazione del box auto pertinenziale non è prevista la possibilità di cedere il credito, con la conseguenza che la detrazione fiscale spettante, pari al 50%, potrà essere recuperata solamente in dichiarazione dei redditi in 10 anni. In questi casi il recuperò potrà avvenire fino a “capienza” dell’imposta evidenziata nella dichiarazione dei redditi e la differenza andrà persa.
-
Bonus mobili: proroga 2021 e aumento tetto di spesa a 16.000 euro
La Legge di Bilancio 2021, oltre a prorogare il Bonus Mobili per un altro anno, ha innalzato a 16.000 euro la soglia massima di spese su cui calcolare il beneficio per singola unità immobiliare. La detrazione Irpef del 50% per gli acquisti di mobili e di grandi elettrodomestici nuovi, destinati all’arredo di immobili oggetto di interventi edilizi, spetta anche per quelli effettuati nel 2021, sempre che l’intervento di ristrutturazione sia iniziato dopo il 31 dicembre 2019.
-
Box auto pertinenziale: detrazione al 50% e cessione del credito
La cessione del credito e lo sconto in fattura non sono previste come modalità alternative di godimento della detrazione delle spese sostenute per la costruzione di nuovi posti auto e autorimesse. Pertanto, per le spese sostenute per la realizzazione di un posto auto è possibile usufruire esclusivamente della detrazione fiscale del 50% in dichiarazione dei redditi.
-
Posso usufruire del bonus mobili anche in caso di cessione del credito per i lavori di ristrutturazione?
Si può usufruire del bonus arredi per gli interventi edilizi con la cessione integrale del credito. Tutte le informazioni all’interno dell’articolo.
-
Ristrutturazione edilizia: quali documenti servono e cosa fare per la detrazione?
Oltre alle fatture e ai bonifici parlanti, tra i documenti che Lei è tenuto a conservare e presentare per la fruizione della detrazione, sono comprese le abilitazioni amministrative richieste dalla vigente legislazione edilizia in relazione alla tipologia di lavori da realizzare.
-
Comodato ad uso gratuito: posso fare i lavori di ristrutturazione e usufruire delle detrazioni fiscali?
Le confermiamo che potrà usufruire della detrazione per le spese sostenute sull’appartamento di proprietà di suo figlio a condizione che, prima dell’inizio dei lavori, registriate all’Agenzia delle Entrate un contratto di comodato ad uso gratuito. In aggiunta suo figlio, in qualità di proprietario dell’immobile, le dovrà rilasciare una dichiarazione nella quale conferisce il consenso ad eseguire i lavori sull’abitazione.
-
Modello 730/2021: obbligo di tracciabilità per le detrazioni Irpef del 19%
Obbligo di tracciabilità per il pagamento delle spese che prevedono una detrazione Irpef del 19%: da quelle per le prestazioni sanitarie, a quelle per la palestra dei figli e per il veterinario. Nell’articolo anche le risposte alle domande più frequenti.
-
Ristrutturazione edilizia: che tipo di bonifico devo fare per la detrazione?
Per poter beneficiare della detrazione delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione, è necessario effettuare il pagamento a mezzo bonifico bancario “parlante”, utilizzando la causale dedicata per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, in modo che la banca o Poste Italiane S.p.a. operi la ritenuta dell’8%.
-
Detrazioni figli a carico: come verificare l’importo in busta paga?
Nella sua busta paga, solitamente nella sezione inferiore, dovrebbe trovare il riepilogo delle detrazioni spettanti per i figli fiscalmente a carico, di competenza del singolo mese. Per poter effettuare una verifica puntuale dovrà comunque attendere il Modello CU2021, che attesta i redditi da lei percepiti nell’anno precedente.
-
Casa in comodato d’uso gratuito al figlio: ho diritto allo sconto del 50% sull’IMU?
Se Lei risiede in un comune diverso rispetto a quello in cui è situato l’immobile concesso in comodato a Suo figlio, è tenuto al pagamento dell’IMU, applicando l’aliquota ordinaria deliberata dal comune senza possibilità di riduzione del 50% della base imponibile.
-
Rimborso 730 agli eredi: come recuperare le spese mediche?
Gli eredi possono presentare il modello 730/2021 dichiarando i redditi e gli oneri detraibili e deducibili del decuius, incluse le spese sanitarie. Il credito che emerge dalla dichiarazione sarà rimborsato direttamente dall’Agenzia delle entrate entro sei mesi dalla scadenza del termine di presentazione del Modello 730, ovvero entro sei mesi dal 30 settembre 2021.
-
Modello 730/2021: novità e scadenza
La scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi mod. 730/2021 è fissata al 30 settembre 2021. Tutte le novità nell’articolo.
-
Bonus vacanze: come fare per recuperare la detrazione sul 730
Se ha usufruito del bonus vacanze nel 2020, per recuperare la detrazione sul 730/2021 si dovrà esibire al CAF la fattura. Inoltre la detrazione può essere riconosciuta solo a chi ha utilizzato il bonus vacanze, che deve essere l’intestatario della fattura o del documento commerciale o dello ricevuta fiscale emessa dal fornitore.
-
Abitazione coniugale: in caso di eredità chi paga l’IMU?
In caso di eredità dell’abitazione coniugale è il coniuge superstite il soggetto preposto al pagamento dell’IMU. Leggi la risposta completa
-
Si può usufruire della detrazione per ristrutturazioni su un immobile in affitto con cedolare secca?
Per usufruire della detrazione per ristrutturazioni deve possedere anche altri redditi assoggettati ad IRPEF oltre a quello della cedolare secca
-
Detrazioni fiscali 730: oltre alle fatture occorre presentare anche le ricevute di pagamento?
Per ottenere le detrazioni sul 730/2021 occorre presentare le fatture con le ricevute di di pagamento effettuate con metodi tracciabili
-
Bonus mobili: si può usufruire della detrazione anche se la casa è intestata al coniuge?
Può usufruire del bonus mobili e grandi elettrodomestici chi ha effettivamente sostenuto le spese. Leggi di più nell’articolo
-
Ho una casa cointestata con mio fratello ma ci vive soltanto lui, anche io devo pagare l’IMU?
Se la sua casa è cointestata ma ci vive solo suo fratello, non ha diritto all’agevolazione della nuova disciplina IMU. Scopri di più
-
Se un’abitazione risulta inagibile bisogna pagare l’IMU?
Se l’abitazione è dichiarata inagibile o inabitabile, è prevista la riduzione del 50% della base imponibile IMU. Leggi tutti i casi nell’articolo
-
Legge di Bilancio 2021: tutte le novità fiscali
Con la Legge di Bilancio 2021 tante le novità fiscali: bonus idrico, bonus mobili, cashback, superbonus 110% e tanto altro. Tutte le info nell’articolo
-
Rinnovo ISEE 2021
Dal 1° gennaio occorre presentare una nuova dichiarazione per accedere alle prestazioni sociali agevolate. Informazioni, scadenze, novità e documentazione.
-
Interventi di ristrutturazione: se nel bonifico è stato inserito per errore il codice fiscale della moglie incapiente la detrazione si perde?
Se nel bonifico risulta per errore il codice fiscale della moglie incapiente, la detrazione non si perde. L’Agenzia delle entrate chiarisce
-
Lavoro all’estero ma ho la residenza in Italia: dove devo pagare le imposte sui redditi?
Se ha la residenza in Italia ha l’obbligo di pagare le imposte in Italia anche sui redditi prodotti all’estero
-
È possibile usufruire del Superbonus 110% soltanto con la stipula di un contratto preliminare di vendita?
È possibile usufruire del Superbonus 110% anche con un contratto preliminare di vendita regolarmente registrato
-
Eredità immobili in affitto: si possono portare in detrazione le quote residue delle ristrutturazioni condominiali sostenute dal defunto?
Se gli immobili sono in affitto, gli eredi non possono portare in detrazione le quote residue delle ristrutturazioni condominiali sostenute dal defunto
-
Superbonus 110% e le modifiche apportate al Decreto Rilancio
Cos’è il Superbonus del 110%, quali sono le modifiche apportate al Decreto rilancio e le novità introdotte dalla legge n. 126 pubblicata il 13 ottobre 2020 per usufruire della maxi agevolazione concessa per interventi di efficientamento energetico e antisismico degli edifici
-
In caso di separazione con casa assegnata al coniuge, chi paga l’IMU?
Se dopo la separazione la casa è stata assegnata al suo ex coniuge, è comunque esente da IMU in quanto costituisce abitazione principale
-
Ristrutturazione edilizia: in caso di decesso del proprietario dell’immobile, le quote annuali residue delle detrazioni vengono trasferite agli eredi?
In caso di decesso dell’avente diritto alla detrazione delle spese per interventi di ristrutturazione edilizia, il godimento del beneficio fiscale si trasmette, per intero, esclusivamente all’erede
-
Se il coniuge superstite non è residente abituale nell’immobile ereditato paga l’IMU?
Se il coniuge superstite non è residente abituale nell’immobile ereditato non acquisisce il diritto di abitazione pertanto paga l’IMU in funzione della sua quota di possesso
-
Saldo IMU 2020, proroga del conguaglio al 28 febbraio 2021
La scadenza del saldo IMU è fissata al 16 dicembre ma i comuni hanno tempo fino al 31 dicembre per approvare le nuove aliquote del 2020. I contribuenti, quindi, possono pagare l’eventuale conguaglio fino al 28 febbraio 2021
-
Interessi mutuo: se casa e mutuo sono intestatati solo a un coniuge, l’altro può beneficiare della detrazione sostenendo le spese?
Per beneficiare della detrazione è necessario che il contribuente sia contemporaneamente intestatario del mutuo e proprietario della casa
-
Fino a che età i figli con reddito minimo sono fiscalmente a carico dei genitori?
Possono essere considerati fiscalmente a carico dei genitori i figli fino ai 24 anni di età con un reddito complessivo annuo non superiore a 4000 euro.
-
Lavori di ristrutturazione su nuda proprietà: cedendo l’immobile perdo le detrazioni?
Cedendo la nuda proprietà perderà l’intera titolarità dell’immobile, quindi anche le quote residue di detrazione sui lavori di ristrutturazione
-
Presentazione Modello RED pensionati all’INPS
Ogni anno i pensionati che usufruiscono di determinate prestazioni collegate al reddito devono presentare il modello RED all’INPS. Vediamo chi è obbligato alla presentazione, la scadenza e la documentazione necessaria.
-
È possibile portare in detrazione le spese sanitarie dal 730 in più anni?
Se le spese sanitarie superano un certo limite la detrazione dal 730 può essere ripartita in quattro quote annuali costanti e di pari importo
-
Si può usufruire del bonus mobili anche se non si è beneficiari della detrazione di recupero edilizio?
Il c.d. bonus mobili spetta unicamente al contribuente che usufruisce della “detrazione” per le spese di recupero edilizio
-
Chi percepisce la pensione deve presentare la dichiarazione dei redditi?
Chi percepisce redditi da pensione e possiede un’abitazione principale non è obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi.
-
Se acquisto un condizionatore e una lavastoviglie mi spetta la detrazione mobili e elettrodomestici al 50%?
L’installazione del condizionatore permette di usufruire della detrazione al 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici
-
Bonus 110%: sostenendo tutte le spese su un immobile in comproprietà, posso usufruire dell’agevolazione?
La detrazione del 110% spetta alla persona che sostiene effettivamente la spesa, anche su un immobile in comproprietà.
-
Se acquisto una casa mentre sono in affitto, devo pagare lo stesso l’IMU?
L’acquisto di una prima casa è esente ai fini IMU. Quando occorre invece pagare l’IMU? Tutte le informazioni nell’articolo
-
Modello Redditi PF 2020: novità, presentazione e scadenza
Tutte le informazioni sulla presentazione del modello Redditi PF, le novità e la scadenza
-
Lavori condominiali e 730: posso ripartire la spesa diversamente rispetto a quanto indicato nella Certificazione dell’Amministratore?
È possibile ripartire la spesa diversamente rispetto a quanto indicato nella certificazione dell’Amministratore relativa ai lavori condominiali
-
Ristrutturazione: se il proprietario non ha reddito a chi spetta la detrazione fiscale?
Ristrutturazione se il proprietario non ha reddito a chi spetta la detrazione fiscale
-
Spese agevolate: si può usufruire della detrazione fiscale anche se non si è proprietari dell’immobile?
La detrazione fiscale spetta al familiare convivente che sostiene le spese agevolate, anche se non è proprietario dell’immobile.
-
Il conguaglio del Modello 730/2020: cosa cambia e quando arriveranno i rimborsi
C’è ancora tempo fino al 30 settembre per poter presentare la propria dichiarazione dei redditi Modello 730/2020
-
Detrazione spese sportive figli: quali sono i requisiti per ottenere il rimborso sul 730?
Per ottenere la detrazione sul 730 delle spese sportive dei figli occorre possedere determinati requisiti
-
Posso usufruire del superbonus 110% per sostituire e smaltire il tetto in amianto?
Si può usufruire del superbonus 110% per coibentare il tetto e smaltire l’amianto a patto che ci siano determinate condizioni
-
Superbonus 110%: tutto quello che c’è da sapere
Tutte le informazioni sul Superbonus 110%: come funziona, chi può usufruirne, per quali tipi di interventi ed entro quali limiti di spesa?
-
È possibile usufruire del Superbonus 110% senza anticipare nessuna spesa?
E’ possibile usufruire del Superbonus 110% sotto forma di sconto dal fornitore che ha effettuato gli interventi
-
Costruzione prima casa: si possono detrarre gli interessi al 50% con mutuo cointestato ma con unico proprietario?
Soltanto il coniuge proprietario della casa può detrarre gli interessi al 50% dell’ammontare complessivo, anche se il mutuo è cointestato.
-
Eredità seconda casa al mare: a chi spetta il pagamento dell’Imu
Ogni erede sarà tenuto al pagamento dell’Imu per la propria quota di possesso sulla seconda casa. Se invece un erede sposta la sua residenza è tenuto al pagamento dell’Imu?
-
Case popolari: si può detrarre l’affitto dal 730?
Per l’affitto di case popolari il D.L. 47/2014 aveva introdotto un’agevolazione in vigore soltanto per il triennio 2014, 2015, e 2016.
-
Tasse prima casa dopo la separazione: si è obbligati a pagarle anche vivendo altrove?
A seguito del Provvedimento di separazione legale disposto dal Giudice, può verificarsi il caso in cui la casa coniugale viene assegnata ad un coniuge; di conseguenza ne acquisisce il diritto di abitazione e il diritto reale di godimento.
-
Il Bonus facciate: i recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
La Legge di bilancio 2020 ha introdotto il bonus facciate, ovvero una detrazione fiscale al 90% per le spese sostenute in interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in zona A o B.
-
Spese di ristrutturazione edilizia: si possono detrarre anche se non si è proprietari dell’abitazione?
La detrazione per gli interventi di ristrutturazione edilizia spetta, oltre che hai possessori dell’immobile oggetto di intervento, anche ai detentori dello stesso, purché tale circostanza risulti da un contratto.
-
Bonus vacanze: a chi spetta e come ottenerlo
Dal 1° luglio è possibile richiedere il bonus vacanze fino a un importo di 500 euro per le famiglie con Isee inferiore a 40.000 euro
-
Posso beneficiare della detrazione per le spese di ristrutturazione sulla seconda casa anche se cointestata?
Anche se l’immobile è in comproprietà con l’altro coniuge, può beneficiare della detrazione del 100% delle spese sostenute per l’intervento di ristrutturazione a patto che…
-
Se il coniuge superstite è proprietario al 50% dell’abitazione principale, l’altra metà la ereditano i figli?
Al coniuge superstite, anche quando concorra con altri chiamati all’eredità, sono riservati i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare se di proprietà del defunto o comuni
-
Si possono detrarre le spese sostenute per i lavori di ristrutturazione edilizia avendo trasferito la residenza in un’altra abitazione?
Si può usufruire del beneficio fiscale per le spese sostenute per i lavori di ristrutturazione/risparmio energetico -fermo restando la presenza delle altre caratteristiche richieste per ottenere la detrazione
-
La nuova Imu 2020
La scadenza della prima rata è entro il 16 giugno. Sono esentati dal pagamento dell’acconto gli immobili del settore turistico. La nuova Imu incorpora anche la Tasi. L’imposta è quindi unica.
-
Ristrutturazione: per detrarre le spese di progettazione del geometra, occorre il pagamento con bonifico parlante?
Per fruire della detrazione fiscale è necessario che le spese siano pagate mediante bonifico bancario/postale dedicato (il cosiddetto bonifico “parlante”).
-
730/2020: si possono detrarre le spese sanitarie sostenute nel 2019 parzialmente rimborsate dall’assicurazione sanitaria?
In generale per poter detrarre le spese sanitarie è necessario che le stesse siano state effettivamente sostenute e rimaste a carico del contribuente.
-
Detrazione figlio a carico: se al datore di lavoro non è stata data alcuna comunicazione, come fare con il 730?
La detrazione figlio a carico spetta per intero ad uno solo dei genitori quando l’altro genitore è fiscalmente a carico del primo e nei seguenti altri casi.
-
730/2020: presentazione semplificata per i contribuenti
I Caf possono fornire assistenza fiscale a distanza e i contribuenti riceverla inviando una delega tramite e-mail, video o whatsApp.
Ecco come usufruire di questa possibilità e presentare il 730/2020 restando a casa. -
Se la spesa sportiva per attività dilettantistica è intestata a un solo genitore, è possibile dividere la detrazione al 50%?
Se la spesa sportiva per attività dilettantistica è intestata a un solo genitore, è possibile dividere la detrazione al 50%?
-
Imu: se l’abitazione è intestata al coniuge superstite e ai figli, chi è tenuto a pagamento dell’imposta?
Sono tenuti al pagamento dell’imposta municipale propria (Imu) il proprietario di immobili, inclusi i terreni e le aree edificabili, a qualsiasi uso destinati, ivi compresi quelli strumentali.
-
Se nella Certificazione Unica non sono indicate le detrazioni per il famigliare a carico, come recuperarle nel 730/2020?
La legge di bilancio 2018 ha modificato l’articolo 12, comma 2, Tuir, stabilendo che, a partire dal 1° gennaio 2019, per i figli di età non superiore a ventiquattro anni, il limite di reddito complessivo per poter essere considerati fiscalmente a carico è 4mila euro.
-
Il proprietario di un’unica abitazione deve pagare l’Imu se risiede in un altro comune e in una casa in affitto?
È esente da IMU l’abitazione principale e le sue pertinenze di categoria C/2, C/6, C/7, nel limite massimo di una per ciascuna categoria catastale.
-
Modello 730/2020: nuove scadenze
Le date per la presentazione della dichiarazione e per le operazioni di conguaglio sono cambiate. La nuova scadenza è entro il 30 settembre, ma chi presenterà il modello 730/2020 a maggio potrebbe percepire le somme a conguaglio già nel mese di giugno e i pensionati a luglio.
-
In caso di successione, l’erede dell’abitazione ristrutturata può beneficare delle detrazioni fiscali residue?
L’articolo 16-bis, comma 8, del Dpr 917/1986 (TUIR) dispone che in caso di acquisizione dell’immobile per successione, le quote residue di detrazione si trasferiscono per intero esclusivamente all’erede o agli eredi che conservano la “detenzione materiale e diretta dell’immobile”.
-
Il conto cointestato può essere utile per beneficiare delle detrazioni fiscali per la ristrutturazione edilizia?
Tra i soggetti che possono usufruire del beneficio fiscale per le spese sostenute per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio di cui all’articolo 16 bis del TUIR, rientrano anche i familiari conviventi del possessore dell’immobile.
-
Ristrutturazione edilizia. Il figlio può beneficiare delle detrazioni se è l’intestatario delle fatture?
In linea generale la detrazione delle spese per interventi di recupero edilizio spetta anche al familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento (Circolare 11.05.1998 n. 121, paragrafo 2.1).
-
Un genitore che acquista la casa per il figlio, nella quale andranno a vivere, può detrarre gli interessi sul mutuo?
Per fruire della detrazione, è necessario che il contribuente sia contemporaneamente intestatario del mutuo e proprietario dell’unità immobiliare, anche se non deve esserci corrispondenza tra la quota di proprietà e la quota di detrazione spettante per gli interessi passivi (Circolare Agenzia entrate n. 7 del 26.01.2001).
-
Bonus facciate 2020
Dalle spese sostenute è possibile detrarre il 90%. Tra le spese rientrano nell’agevolazione anche quelle per l’acquisto dei materiali e per la progettazione. Gli immobili, però, devono essere ubicati in determinate zone.
-
Chi ha lavorato all’estero senza iscriversi all’Aire, come deve comportarsi con la dichiarazione dei redditi?
In generale, i contribuenti fiscalmente residenti in Italia sono tenuti a dichiarare i redditi da lavoro dipendente svolto all’estero. Tale principio vale in presenza di una “convenzione contro le doppie imposizioni” tra l’Italia e lo stato estero in cui il lavoro è svolto.
-
Se il coniuge superstite rinuncia all’eredità dell’abitazione familiare in favore dei figli, a chi l’onere del pagamento delle imposte?
Anche nel caso di rinuncia all’eredità, il coniuge ha comunque il diritto di abitazione sulla prima casa. Questo diritto deriva dall’art 540 del Codice Civile.
-
Il genitore può sostenere le spese di ristrutturazione di un immobile di cui il figlio è comproprietario?
Tra i soggetti che hanno diritto alla detrazione delle spese sostenute per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio sulle singole unità abitative e loro pertinenze rientrano anche il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento.
-
Come si può recuperare una spesa non inserita nel 730/2019? Ecco la soluzione
In linea generale se il contribuente si è accorto di non aver fornito tutti gli elementi da indicare in dichiarazione può presentare un Modello Redditi PF 2019 Integrativo entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione Modello Redditi PF 2020 relativa all’anno successivo.
-
Mensa scolastica: se la fattura è intestata alla moglie fiscalmente a carico, chi detrae la spesa
Quando l’onere è sostenuto per i familiari a carico, la detrazione o la deduzione spetta al contribuente al quale è intestato il documento che certifica la spesa.
-
È possibile scaricare gli interessi del mutuo se non si è intestatari dell’abitazione e il coniuge non ha reddito?
Per i contratti di mutuo stipulati a partire dal 1° gennaio 1993, in caso di contitolarità del contratto di mutuo o di più contratti di mutuo, il limite di euro 4.000 è riferito all’ammontare complessivo degli interessi, oneri accessori e quote di rivalutazione sostenuti.
-
Il proprietario che vende un immobile ristrutturato può continuare a beneficiare del bonus della ristrutturazione?
Dall’imposta lorda si detrae un importo pari al 36 per cento delle spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio realizzati su parti comuni di edifici residenziali e su singole unità immobiliari residenziali e relative pertinenze.
-
Un giovane che vuole beneficiare della detrazione fiscale per l’affitto deve trasferire anche la residenza?
La detrazione prevista a favore di giovani di età compresa fra i 20 e 30 anni, titolari di un contratto di locazione stipulato o rinnovato prescinde dall’esistenza di un rapporto di lavoro o la condizione di essere studenti universitari.
-
Se la ristrutturazione edilizia è iniziata nel 2017, è possibile usufruire del bonus mobili per acquisti avvenuti nel 2019?
Il bonus mobili ed elettrodomestici consiste in una detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute per acquistare mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.
-
Come dichiarare nel 730 i redditi provenienti dalle ripetizioni del figlio fiscalmente a carico?
Sono considerati familiari fiscalmente a carico i membri della famiglia che possiedono, nel corso del periodo d’imposta, un reddito complessivo non superiore a 2.840,51 euro.
-
Saldo Imu e Tasi 2019
Il 16 dicembre è l’ultimo giorno utile per il pagamento. Ma prima, è bene controllare le aliquote comunali. Infatti, da quest’anno, i comuni posso rivederle al rialzo. Il blocco degli aumenti sulle aliquote si è concluso nel 2018.
-
Due coniugi proprietari e residenti in due abitazioni diverse, ma nello stesso comune, devono pagare l’Imu?
La normativa di riferimento Imu considera come “abitazione principale” l’immobile nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.
-
Uno scontrino medico rimborsato dall’assicurazione può anche essere detratto dal 730?
In linea generale per poter esercitare il diritto alla detrazione delle spese sanitarie è necessario che le stesse siano effettivamente sostenute e quindi rimaste a carico del contribuente.
-
Il genitore intestatario del mutuo di una abitazione acquistata per i figli, può usufruire della detrazione sugli interessi?
In caso di mutuo intestato a più soggetti ogni cointestatario può fruire della detrazione unicamente per la propria quota di interessi nei limiti previsti.
-
Il Comune può chiedere il pagamento dell’Imu anche per un periodo inferiore a un mese?
L’Imu e la Tasi, sono dovute in due rate: la prima va versata entro il 16 giugno (prorogato al 17 giugno per il corrente anno in quanto il 16 cadeva di domenica) e la seconda il 16 dicembre.
-
Il coniuge può usufruire del bonus ristrutturazione se non è proprietario dell’abitazione e non vi risiede?
Con la Risoluzione n.184 del 16.02.2002, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la detrazione, spetta anche se le abilitazioni comunali all’esecuzione dei lavori sono intestate al proprietario dell’immobile e non al familiare che usufruisce della detrazione.
-
Ecobonus e Sismabonus
Ecco come è possibile cedere il bonus fiscale e ricevere uno “sconto” immediato. I vantaggi per il contribuente e il fornitore o azienda che effettua il lavori.
-
Chi ha in comodato d’uso un appartamento ha diritto alle detrazioni fiscali se provvede alla ristrutturazione?
In linea generale la detrazione delle spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio spetta ai detentori dell’immobile a condizione che siano in possesso del consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario.
-
730 precompilato: che fare in caso di conguaglio senza sostituto d’imposta per chiusura del contratto di lavoro?
L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare del 12 marzo 2018 n. 4/E, ha chiarito che il Sostituto d’imposta, se non è tenuto ad effettuare il conguaglio del Modello 730, deve comunicarlo all’Agenzia delle entrate in via telematica.
-
In caso di acquisto dell’abitazione principale, occorre pagare Imu e Tasi se al Comune non risulta la residenza?
L’Imu, che ha sostituito l’imposta comunale sugli immobili (ICI), è dovuta per il possesso di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli.
-
In caso di successione di un immobile, gli eredi possono detrarre le spese residue della ristrutturazione?
In caso di decesso dell’avente diritto alla detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, la fruizione del beneficio fiscale si trasmette esclusivamente all’erede che conservi la detenzione materiale.
-
È possibile portare in detrazione le spese per l’acquisto di un box pertinenziale comprato nel 2014?
Nel caso di acquisto di un box pertinenziale ad un immobile abitativo è possibile fruire della detrazione prevista per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio.
-
Il convivente non proprietario dell’immobile da ristrutturare può farsi carico delle spese e beneficiare delle detrazioni fiscali?
La possibilità di fruire della detrazione in base a quanto previsto per il familiare convivente è riconosciuta in caso di convivenza che si esplica ai sensi della Legge n.76/2016.
-
I redditi percepiti all’estero, da lavoro dipendente, è necessario dichiararli anche in Italia?
In base al cosiddetto “principio della tassazione mondiale” il cittadino che lavora all’estero mantenendo la residenza italiana ha comunque l’obbligo di pagare le imposte in Italia anche sui redditi prodotti all’estero.
-
Le principali novità fiscali del Decreto Crescita
Approfondimenti Fiscali n. 04/2019: Le principali novità fiscali del “Decreto Crescita” – D.L. n.34/2019 convertito dalla legge 58/2019.
-
Il coniuge può scaricare le spese per l’acquisto di mobili se non ha partecipato alle spese di ristrutturazione?
Il beneficio fiscale spetta unicamente al contribuente che si avvale della detrazione per le spese di intervento di recupero del patrimonio edilizio.
-
In caso di comunione dei beni, come funziona la detrazione fiscale per l’acquisto di un immobile?
La detrazione per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio spetta anche nel caso di acquisto di unità immobiliari ubicate in fabbricati sui quali sono stati effettuati interventi di restauro e risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia.
-
È possibile portare in detrazione le spese per l’acquisto di libri della scuola media?
La detrazione per le spese di istruzione non universitaria spetta per le spese di frequenza della scuola secondaria di secondo grado, per quelle delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo di studi del sistema nazionale di istruzione.
-
Conguagli 730/2019
Rimborsi già a partire dal mese di luglio per i dipendenti e ad agosto per i pensionati. E per chi deve correggere il 730 già presentato? C’è sempre il Modello 730/2019 integrativo oppure il Modello Redditi PF correttivo.
-
Se il genitore dona un immobile ristrutturato a sue spese, cosa deve inserire nel 730 per le detrazioni?
Per fruire della detrazione delle spese di ristrutturazione che in base al formale accordo tra le parti, rimangono in capo al donante andrà compilata la Sezione III A e la Sezione III B.
-
La Cila deve essere intestata al genitore che paga le spese di ristrutturazione per conto del figlio?
Fino al 31 dicembre 2019 il limite massimo di spesa sul quale calcolare la detrazione del 50% è di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.
-
È possibile portare in detrazione le spese sanitarie sostenute dal coniuge fiscalmente a carico?
In linea generale, può essere considerato a carico il familiare che presenta, per l’anno d’imposta, un reddito complessivo al lordo degli oneri deducibili non superiore ad € 2.840,51.
-
Gli eredi debbono pagare l’Imu se la casa è l’abitazione principale del genitore superstite?
Il diritto di abitazione del coniuge in caso di successione è regolato dall’art. 540, comma 2, del Codice Civile, in base al quale a favore del coniuge è riservato l’usufrutto di due terzi del patrimonio dell’altro coniuge.
-
Detrazione Irpef abbonamento trasporto pubblico
Si può detrarre il 19% delle spese sostenute nel 2018 per un importo massimo di 250 euro. Sono detraibili anche le spese per il trasporto scolastico. Alcuni esempi e i documenti da conservare.
-
Acquisto abitazione per figlio, si possono detrarre gli interessi sul mutuo?
La detrazione spetta, quindi, al contribuente acquirente ed intestatario del contratto di mutuo, anche se l’immobile è adibito ad abitazione principale di un suo familiare.
-
Comunicazione Enea Bonus Casa e Ecobonus
La comunicazione ENEA. Ristrutturazioni edilizie Art. 16 bis del DPR 917/86 “BONUS CASA” detrazioni del 50%. Riqualificazione energetica ex legge 296/2006 “ECOBONUS” detrazioni del 50% 65% 70% 75% 80% 85%
-
Detrazione Irpef affitto di un alloggio sociale
Per il solo triennio 2014-2016, a favore dei soggetti titolari di contratti di locazione di alloggi sociali adibiti ad abitazione principale, era riconosciuta una detrazione Irpef da far valere in dichiarazione dei redditi.
-
Bonus ristrutturazione: in caso di incapienza fiscale si può trasferire la detrazione al coniuge?
La detrazione spetta in relazione alle spese sostenute ed effettivamente rimaste a carico dei contribuenti che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l’immobile sul quale sono effettuati gli interventi di ristrutturazione .
-
L’acconto Imu e Tasi 2019
L’ultimo giorno per il pagamento è il 17 giugno. Prima di procedere al versamento è bene controllare eventuali variazioni avvenute negli ultimi 12 mesi: aliquote, detrazioni, nuovo utilizzo dell’immobile.
-
730/2019: detrazioni acquisto antifurto
La mancata indicazione della rata annuale di detrazione non comporta la decadenza dell’intera detrazione ed anche il beneficio della prima rata non è perso ma può essere recuperato presentando una dichiarazione integrativa.
-
Imu: proprietario non residente chi paga?
Ai fini IMU è richiesto il duplice requisito della dimora abituale e della residenza anagrafica nell’immobile per il quale si invocano le agevolazioni.
-
730/2019 – spese sanitarie
A tutti gli oneri e le spese che danno diritto alla detrazione dall’imposta lorda si applicano determinati principi generali (Circolare Agenzia entrate n. 7/2018).
-
730/2019 redditi conseguiti all’estero
I cittadini italiani che trasferiscono la loro residenza da un comune italiano all’estero devono iscriversi all’AIRE. La predetta iscrizione, è un diritto-dovere del cittadino e comporta la cancellazione dall’Anagrafe della popolazione residente del Comune italiano di provenienza.
-
730/2019: detrazione spese assistenza sanitaria integrativa
In generale non possono essere indicate nel modello 730/2019 le spese sanitarie sostenute nel 2018 che nello stesso anno sono state rimborsate.
-
Detrazione box pertinenziale
In riferimento alle spese sostenute fino al 31/12/2019, per la realizzazione di box pertinenziali, spetta la detrazione del 50%, da ripartire in dieci anni tra tutti gli aventi diritto con un massimale di spesa di euro 96.000.
-
730/2019: fondi e casse sanitarie
Mod. 730/2019: contributi versati a Enti o Casse con fine esclusivamente assistenziale – contributi versati a Fondi Integrativi del Servizio Sanitario Nazionale – trattamento fiscale delle spese sanitarie rimborsate.
-
Imu in caso di donazione con usufrutto
Ai fini Imu e Tasi, è il titolare del diritto usufrutto a essere tenuto al versamento dell’imposta mentre il nudo proprietario non è tenuto ad alcun pagamento.
-
Detrazione ristrutturazione condominio
L’Agenzia delle entrate nella Circolare del 27/4/2018 n. 7 ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alla detrazione delle spese di ristrutturazione sostenute su parti comuni di edifici condominiali e certificate dall’amministratore del condominio.
-
Climatizzatori: detrazione fiscale 50%
L’installazione all’interno di una singola unità immobiliare di un condizionatore a pompa di calore rappresenta una spesa detraibile a condizione che si tratti di un’opera finalizzata alla realizzazione di un risparmio energetico.
-
Certificazione Unica e mod.730/2019
La Certificazione Unica riguarda sia i redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati che i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi
-
Detrazioni in caso trasferimento all’estero
Ai fini della dichiarazione dei redditi i non residenti, devono utilizzare il Modello REDDITI PF nella stessa versione disponibile per i soggetti residenti in Italia.
-
Interventi di ristrutturazione
Approfondimenti Fiscali: La “nuova” comunicazione ENEA per gli interventi di ristrutturazione.
-
Reddito di cittadinanza
Dal 6 marzo al via le domande. Tutti i requisiti necessari, i tempi di erogazione, la decadenza del diritto e il sostegno alle imprese che assumono o a coloro che decidono di intraprendere una attività in proprio.
-
Risparmio energetico: obblighi Enea
Focus Fiscale: La tempistica 2019 da seguire per l’invio della Comunicazione Enea in caso interventi di ristrutturazione edilizia che conseguono un risparmio energetico.
-
Ravvedimento operoso IMU-successioni
La vigente disciplina del ravvedimento operoso in materia di imposte dirette, IMU e successioni.
-
Dichiarazione PF Integrativa
Scaduti i termini di presentazione della dichiarazione ordinaria (mod.730 o mod. Unico/Redditi PF), il contribuente può rettificare o integrare la stessa, presentando una dichiarazione Integrativa.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.