Detrazione canone di locazione: non spetta ai soci di cooperativa a proprietà indivisa
- 3 Aprile 2023
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: Quesito fiscale
DOMANDA
Buongiorno, ai miei genitori è stato assegnato in affitto un alloggio di un immobile appartenente ad una cooperativa. In questo caso, l’affitto è detraibile?
RISPOSTA
Gentile lettore,
in linea generale, ai soggetti che hanno stipulato o rinnovato contratti di locazione di immobili adibiti ad abitazione principale spetta una detrazione stabilita in misura forfettaria, rapportata al numero dei giorni nei quali l’unità immobiliare è stata adibita ad abitazione principale, pari a:
- € 300,00 se il reddito complessivo (comprensivo del reddito assoggettato al regime della cedolare secca) non supera € 15.493,71;
- € 150,00 se il reddito complessivo (comprensivo del reddito assoggettato al regime della cedolare secca) è superiore a € 15.493,71 ma non a € 30.987,41.
La detrazione può essere fruita non solo se il contratto di locazione è stato stipulato ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431, ma anche se è stato stipulato ai sensi di precedenti normative ed automaticamente prorogato per gli anni successivi (Risoluzione 16.05.2008 n. 200/E).
La detrazione è suddivisa in base ai cointestatari del contratto di locazione dell’abitazione principale (ad esempio: nel caso di marito e moglie cointestatari del contratto di locazione, la detrazione spetta nella misura del 50% ciascuno in relazione al loro reddito).
La detrazione è incompatibile con il contributo fondo affitti (Circolare 04.04.2008 n. 34/E, risposta 10.2) e più in generale, con qualsiasi contributo che sollevi il contribuente dall’effettivo carico del canone.
Venendo al suo quesito, se si tratta di un appartamento che la cooperativa a proprietà indivisa ha assegnato al proprio socio dietro pagamento annuale di un corrispettivo di godimento, la risposta è negativa, poiché non si tratta di affitto. Per beneficiare della detrazione si deve trattare di contratto di affitto stipulato ai sensi della legge 431/98.
Cosa c’è da sapere sulla detrazione canone di locazione
La detrazione per canone di locazione spetta anche ai soggetti titolari di contratti di locazione cosiddetti a canone convenzionale, di unità immobiliari adibite ad abitazione principale, ed è pari a:
- € 495,80 se il reddito complessivo (comprensivo del reddito assoggettato al regime della cedolare secca) non supera € 15.493,71;
- € 247,90 se il reddito complessivo (comprensivo del reddito assoggettato al regime della cedolare secca) supera € 15.493,71, ma non € 30.987,41.
La detrazione va sempre suddivisa tra i cointestatari del contratto di locazione dell’abitazione principale.
I contratti a canone convenzionale sono contratti stipulati in base ad accordi locali tra organizzazioni della proprietà edilizia e organizzazioni dei conduttori, solitamente della durata di tre anni rinnovabili per altri due, nei quali si fa espresso riferimento a limiti di canoni compresi in parametri riferiti al tipo di immobile e all’ubicazione.
Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Superbonus 110%: la detrazione spetta anche al familiare convivente?
Si ritiene che il requisito, per i familiari conviventi, debba sussistere con riferimento alla data di inizio lavori (o del pagamento delle spese se antecedente all’inizio dei lavori) senza che ci sia l’ulteriore obbligo di mantenerlo per tutto il periodo di fruizione o di vigenza dell’agevolazione fiscale.
5 Luglio 2021 -
Cessione del credito: se presento la pratica in banca qual è la scadenza per la comunicazione all’Agenzia?
Vediamo nell’articolo, in caso di scelta per la cessione del credito attraverso la banca, entro quali termini si deve presentare la comunicazione all’Agenzia delle Entrate.
3 Ottobre 2022