Dichiarazione PF Integrativa
- 17 Dicembre 2018
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categories: Fisco, Modello 730, Modello redditi PF

Approfondimenti Fiscali: Dichiarazione PF Integrativa.
Scaduti i termini di presentazione della dichiarazione ordinaria (mod.730 o mod. Unico/Redditi PF), il contribuente può rettificare o integrare la stessa, presentando una dichiarazione Integrativa. Presupposto per poter presentare la dichiarazione Integrativa è che sia stata validamente presentata la dichiarazione ordinaria. Per quanto riguarda quest’ultima, sono considerate valide anche le dichiarazioni tardive presentate entro 90 giorni dal termine di scadenza, fatta salva l’applicazione della relativa sanzione
Potrebbe interessarti anche
-
Mio marito può portare in detrazione le spese di ristrutturazione sull’immobile, di mia proprietà, dato in comodato d’uso gratuito a nostro figlio?
Poiché l’immobile è stato dato in comodato a vostro figlio, suo marito, non essendo proprietario dell’immobile, non potrà usufruire della detrazione in quanto l’abitazione non è a vostra disposizione. L’unico soggetto che potrà usufruire della detrazione, oltre lei che è proprietaria al 100%, è suo figlio a condizione che il contratto di comodato sia registrato prima dell’inizio dei lavori.
27 Settembre 2021 -
Erogazioni liberali: quali ricevute sono necessarie per poter beneficiare della detrazione nel 730?
Le erogazioni liberali in denaro sono elargizioni fatte con generosità e gratuità senza alcuno scopo e senza che per l’erogante vi possa essere alcun corrispettivo o beneficio direttamente o indirettamente collegato all’erogazione.
6 Febbraio 2023