Rinnovo ISEE 2021
- 20 Gennaio 2021
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categories: Bonus sociali, ISEE
Modello ISEE 2021: dal 1° gennaio occorre presentare una nuova dichiarazione per accedere alle prestazioni sociali agevolate. Informazioni, scadenze, novità e documentazione.
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), è lo strumento che serve a valutare la situazione economica delle famiglie che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata o riduzioni del costo dei servizi di pubblica utilità.
L’ISEE viene calcolato sulla base dei dati indicati nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ed è valido fino al 31 dicembre dell’anno in cui è stata presentata la DSU.
Quindi se ho presentato la DSU il 20 novembre 2020, dal 1° gennaio 2021 devo presentare una nuova dichiarazione per accedere a tutte le prestazioni sociali agevolate.
Chi può fare l’ISEE?
Possono fare l’ISEE tutti i cittadini residenti in Italia che desiderano accedere a prestazioni sociali, agevolazioni, o bonus vari.
A cosa serve l’ISEE?
Come già detto, l’ISEE è uno strumento con il quale si verifica se una famiglia ha diritto o meno a determinati sussidi, benefici, agevolazioni in base alla propria condizione economica.
L’ISEE è rivolto alle famiglie che desiderano accedere alle prestazioni sociali agevolate come:
- Reddito e Pensione di cittadinanza (scadenza per la presentazione 31 gennaio 2021).
- Bonus economici (riduzione delle bollette di luce, gas, acqua);
- Riduzione canone del telefono;
- Conto corrente a zero spese;
- Saldo e stralcio cartelle riscossione Agenzia delle Entrate;
- Esenzione ticket sanitario;
- Assegno di maternità e assegno nucleo familiare numeroso erogati dai Comuni, bonus bebé, bonus asilo nido;
- Esenzione o riduzione tasse scolastiche e universitarie (bonus libri, trasporto, mensa, abitazione, centri estivi);
- Iscrizione asilo nido;
- Riduzioni trasporto pubblico;
- Accesso a strutture socio residenziali.
- Accesso a prestazioni per il diritto allo studio universitario
Spesso le prestazioni per cui si richiede l’ISEE non sono nazionali ma locali, quindi anche le informazioni e i requisiti di accesso possono cambiare da Comune a Comune.
Dove fare l’ISEE?
50&PiùCaf è a disposizione per offrire informazioni sulle agevolazioni e sui bonus che è possibile ottenere presentando l’ISEE, nonché per la compilazione della dichiarazione.
Clicca qui per consultare l’elenco della documentazione.
Novità 2021: bonus sociali
Dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda, come stabilito dal decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157.
Pertanto, dal 1° gennaio 2021, i cittadini non dovranno più presentare domanda per ottenere i bonus per disagio economico relativamente alla fornitura di energia elettrica, di gas naturale e per la fornitura idrica.
Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Marco Chiudioni, Stefania De Agrò, Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Modello 730/2021: obbligo di tracciabilità per le detrazioni Irpef del 19%
Obbligo di tracciabilità per il pagamento delle spese che prevedono una detrazione Irpef del 19%: da quelle per le prestazioni sanitarie, a quelle per la palestra dei figli e per il veterinario. Nell’articolo anche le risposte alle domande più frequenti.
8 Aprile 2021 -
Certificazione Unica e detrazioni per figli a carico: è possibile restituirle attraverso il 730 in caso di superamento del limite annuale?
Sono considerati familiari fiscalmente a carico i membri della famiglia che nel 2023 hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili.
16 Aprile 2024