Detrazione interessi passivi mutuo: se ho l’usufrutto dell’immobile ne ho diritto?
- 8 Maggio 2023
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: Quesito fiscale

DOMANDA
Se sono usufruttuaria di un’abitazione e di questa ne pago anche il mutuo, ho diritto alla detrazione degli interessi passivi?
RISPOSTA
Gentile lettrice,
per poter usufruire della detrazione degli interessi passivi di un mutuo ipotecario per l’acquisto dell’abitazione principale, la norma agevolativa (Art. 15, comma 1, lett. b, del TUIR) dispone che occorre essere contestualmente sia acquirenti a titolo di proprietà, anche in parte, dell’immobile che intestatari, anche in parte, del contratto di mutuo. Anche l’Agenzia delle Entrate nei vari documenti di prassi chiarisce che viene disconosciuta la fruizione del beneficio fiscale in capo all’usufruttuario, non essendo quest’ultimo acquirente dell’immobile (Circolare 3.05.1996 n. 108, risposta 2.3.1 e Circolare 12.05.2000 n. 95, risposta 1.2.7).
Nel caso rappresentato nel quesito, non risultando soddisfatti i requisiti soggettivi richiesti dalla norma, la detrazione degli interessi passivi a suo favore non è ammessa.
Cosa c’è da sapere sulla detrazione interessi passivi
Per fruire della detrazione degli interessi, è necessario che il contribuente sia contemporaneamente intestatario del mutuo e proprietario dell’unità immobiliare, anche se non deve esserci corrispondenza tra la quota di proprietà e la quota di detrazione spettante per gli interessi passivi (Circolare 26.01.2001 n. 7/E, 96 risposte 2.3 e 2.5); il requisito congiunto di “acquirente e mutuatario” è, pertanto, sempre necessario, tranne che nell’ipotesi di mutui contratti anteriormente all’anno 1991 per i quali è previsto che la detrazione degli interessi passivi spetta anche ai soggetti che non siano titolari di redditi di fabbricati (Circolare 12.05.2000 n. 95, risposta 1.2.6).
La detrazione nella dichiarazione dei redditi spetta soltanto al soggetto che dall’atto di acquisto risulti essere “proprietario” o “nudo proprietario”, al verificarsi di tutti i requisiti richiesti, e non spetta mai all’usufruttuario in quanto lo stesso non acquista la proprietà dell’unità immobiliare (Circolare 12.05.2000 n. 95, risposta 1.2.7; e Circolare 03.05.1996 n. 108, risposta 2.3.1).
La detrazione spetta anche al proprietario superficiario che acquista la sola unità immobiliare e non anche la proprietà del suolo sul quale l’immobile insiste. La detrazione spetta anche se l’immobile su cui risulta iscritta l’ipoteca non coincide con quello acquistato e adibito ad abitazione principale (Circolare 29.01.2001 n. 7/E, risposta 2.4).
Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Modello 730/2020: nuove scadenze
Le date per la presentazione della dichiarazione e per le operazioni di conguaglio sono cambiate. La nuova scadenza è entro il 30 settembre, ma chi presenterà il modello 730/2020 a maggio potrebbe percepire le somme a conguaglio già nel mese di giugno e i pensionati a luglio.
30 Marzo 2020 -
Cessione del credito d’imposta: il marito che sostiene le spese di ristrutturazione può cedere il credito alla moglie?
L’opzione per la cessione del credito per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di efficientamento energetico deve essere comunicata all’Agenzia delle entrate entro il 16 marzo dell’anno successivo a quello in cui sono state sostenute le spese che danno diritto alla detrazione fiscale.
7 Novembre 2023