Agevolazione prima casa: come fare per recuperare le spese di acquisto nel 730?
- 30 Maggio 2022
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: Quesito fiscale
DOMANDA
Buonasera, riguardo la detrazione IVA sull’acquisto di una prima casa nuova costruzione per under 36, quali sono le modalità previste per il recupero? La spesa va inserita nella dichiarazione 730 dell’anno successivo all’acquisto oppure è possibile nello stesso anno?
Grazie in anticipo per il supporto.
RISPOSTA
Gentile Lettore,
per favorire l’autonomia abitativa dei giovani di età inferiore a 36 anni, il decreto-legge n. 73/2021 (noto come decreto “Sostegni bis”) ha introdotto nuove agevolazioni fiscali in materia di imposte indirette per l’acquisto della “prima casa”. Tali agevolazioni si applicano agli atti stipulati nel periodo compreso tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2022.
La legge di Bilancio 2022, infatti, ha prorogato di ulteriori sei mesi il termine originario del 30 giugno 2022 previsto dal decreto “Sostegni bis”.
La norma prevede i seguenti benefici:
- per le compravendite non soggette a Iva, esenzione dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale;
- per gli acquisti soggetti a Iva, oltre all’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale, riconoscimento di un credito d’imposta di ammontare pari all’Iva corrisposta al venditore. Il credito d’imposta può essere:
– portato in diminuzione dalle imposte di registro, ipotecaria, catastale, sulle successioni e donazioni dovute sugli atti e denunce presentati dopo la data di acquisizione del credito,
– utilizzato in diminuzione delle imposte sui redditi delle persone fisiche dovute in base alla dichiarazione da presentare dopo la data dell’acquisto agevolato,
– utilizzato in compensazione tramite modello F24, nel quale va indicato il codice tributo “6928” (istituito con la risoluzione n. 62/2021);
- esenzione dall’imposta sostitutiva per i finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili a uso abitativo.
Possono beneficiare dell’agevolazione prima casa i giovani che:
- non hanno ancora compiuto i 36 anni di età nell’anno in cui l’atto è stipulato;
- hanno un indicatore ISEE non superiore a 40.000 euro
L’ISEE viene calcolato sui redditi percepiti e il patrimonio posseduto nel secondo anno precedente la presentazione all’Inps della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Per gli atti stipulati nel 2021, l’ISEE è riferito ai redditi e al patrimonio del 2019; per gli atti stipulati nel 2022, l’ISEE è quello del 2020.
Se la situazione lavorativa, economica o patrimoniale dei componenti del nucleo familiare è significativamente variata rispetto alla situazione rappresentata nella DSU ordinaria è consentito far ricorso all’ISEE corrente.
Venendo al suo quesito, l’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 12/2021 del 14 ottobre 2021 ha chiarito che il credito di imposta “prima casa under 36”, relativo all’Iva pagata, può essere portato in detrazione con la prima dichiarazione dei redditi successiva all’acquisto oppure nella dichiarazione relativa al periodo di imposta in cui è stato effettuato l’acquisto stesso.
Il contribuente che utilizza nella dichiarazione dei redditi relativa al 2021 il bonus under 36, per la prima casa acquistata ad esempio a febbraio 2022, dovrà indicare il credito d’imposta maturato nella colonna 2, Rigo G8, del 730/2022 oppure nella colonna 2, Rigo CR13, del modello Redditi PF (fascicolo 1).
Cosa c’è da sapere sull’agevolazione prima casa
Per poter usufruire dell’agevolazione “prima casa” è necessario che l’acquirente:
- abbia o stabilisca la propria residenza, entro 18 mesi dall’acquisto, nel Comune in cui si trova l’immobile
- dichiari, nell’atto di acquisto, di non essere titolare, nemmeno in comunione con il coniuge, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del Comune in cui è situato l’immobile da acquistare
- dichiari, nell’atto di acquisto, di non essere titolare, neppure per quote o in regime di comunione legale, su tutto il territorio nazionale, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altro immobile acquistato, anche dal coniuge, usufruendo delle stesse agevolazioni “prima casa”. In caso contrario, è necessario vendere l’immobile posseduto entro un anno dalla data del nuovo acquisto.
Tra gli immobili ammessi al beneficio rientrano quelli classificati o classificabili nelle seguenti categorie catastali:
- A/2 (abitazioni di tipo civile);
- A/3 (abitazioni di tipo economico)
- A/4 (abitazioni di tipo popolare)
- A/5 (abitazione di tipo ultrapopolare)
- A/6 (abitazione di tipo rurale);
- A/7 (abitazioni in villini);
- A/11 (abitazioni e alloggi tipici dei luoghi).
Le agevolazioni non sono ammesse, invece, per l’acquisto di un’abitazione appartenente alle categorie catastali A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (abitazioni in ville) e A/9 (castelli e palazzi di eminente pregio storico e artistico).
Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Marco Chiudioni, Stefania De Agrò, Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Esenzione IMU: se io e mio marito siamo residenti in due immobili e in due comuni diversi, chi è esente dal pagamento?
Esenzione IMU e pagamenti: vediamo tutto quello che c’è da sapere sull’esenzione IMU per due coniugi residenti in due immobili e in due comuni diversi.
20 Giugno 2022 -
Acquisto abitazione per figlio, si possono detrarre gli interessi sul mutuo?
La detrazione spetta, quindi, al contribuente acquirente ed intestatario del contratto di mutuo, anche se l’immobile è adibito ad abitazione principale di un suo familiare.
18 Giugno 2019