IMU: chi è tenuto a versarlo se si è comproprietari dello stesso immobile?

IMU: chi è tenuto a versarlo se si è comproprietari dello stesso immobile?

DOMANDA

Dopo la successione a seguito decesso del papà proprietario di 2 abitazioni io e mia sorella siamo comproprietari a metà di entrambe.
Una è la mia residenza e l’altra è quella di mia sorella, le abitazioni erano 1° e 2° abitazione del papà e noi avevamo un comodato d’uso gratuito. Vorrei sapere cosa succede con l’IMU e cosa è possibile fare per pagare un’imposta ridotta, cordiali saluti.

 

RISPOSTA

Gentile Lettrice,

l’abitazione principale è definita come l’unità immobiliare in cui il soggetto passivo e i componenti del suo nucleo familiare risiedono anagraficamente e dimorano abitualmente.

Dal quesito emerge che lei è proprietaria al 50% dell’abitazione in cui dimora e risiede (Immobile “A”), mentre sua sorella detiene la restante quota del 50%. Nell’altro appartamento, invece, (Immobile “B”) ognuno di voi detiene sempre il 50% ma è sua sorella che vi dimora e risiede.

In questo caso lei non dovrà assolvere l’IMU per la sua abitazione (Immobile “A”) mentre sua sorella dovrà corrispondere l’imposta in riferimento alla quota del 50%.

Relativamente all’immobile in cui risiede sua sorella (Immobile “B”) quest’ultima sarà esente da IMU, in quanto costituisce abitazione principale, mentre lei dovrà corrispondere l’imposta sulla sua quota del 50%.

Per questa particolare fattispecie non sussistono riduzioni e/o esenzioni di carattere generale, tuttavia può verificare con il suo Comune se ha previsto delle aliquote ridotte per questi casi particolari.

 

Cosa c’è da sapere sull’IMU

L’imposta municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie).

L’abitazione principale è definita come l’unità immobiliare in cui il soggetto passivo e i componenti del suo nucleo familiare risiedono anagraficamente e dimorano abitualmente.

Sono assimilate per legge all’abitazione principale:

  • la casa familiare assegnata al genitore affidatario dei figli, a seguito di provvedimento del giudice che costituisce altresì, ai soli fini dell’applicazione dell’imposta, il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario stesso;
  • l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, posseduto e non concesso in locazione dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia per i quali non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica.

Ferme restando le sopra indicate ipotesi di assimilazione all’abitazione principale, che sono stabilite dalla legge e non possono essere in alcun modo modificate dal comune, quest’ultimo ha la facoltà di prevedere, con proprio atto regolamentare l’assimilazione ad abitazione principale dell’unità immobiliare posseduta da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata.

Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Marco Chiudioni, Stefania De Agrò, Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.

Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.

Il QUESITO della settimana

Potrebbe interessarti anche

  • Il Modello Redditi PF 2021 e la correzione del Modello 730/2021 già presentato

    C’è tempo fino al 30 novembre per presentare il Modello Redditi Persone Fisiche. Chi ha già presentato il Modello 730/2021 e si è accorto di non aver fornito al CAF tutti gli elementi che andavano indicati nella dichiarazione, può presentare un Modello 730/2021 integrativo entro il 25 ottobre o un Modello Redditi PF correttivo nei termini entro il 30 novembre, a seconda della correzione da effettuare.

    24 Agosto 2021
  • Detrazione Irpef abbonamento trasporto pubblico

    Si può detrarre il 19% delle spese sostenute nel 2018 per un importo massimo di 250 euro. Sono detraibili anche le spese per il trasporto scolastico. Alcuni esempi e i documenti da conservare.

    20 Giugno 2019
Cerca articoli per categoria
Hai bisogno di consulenza e assistenza fiscale?
Convenzione aziendale
Le esigenze dei dipendenti sono una delle priorità delle aziende

Per questo molte organizzazioni mettono a disposizione dei collaboratori forme di welfare aggiuntivo. Ti proponiamo una convenzione con condizioni economiche vantaggiose e un’assistenza dedicata

Collabora con noi
Sei un professionista di settore e vuoi ampliare la gamma dei servizi da offrire ai tuoi clienti?

Per fidelizzare i tuoi clienti puoi affidarti ad un partner professionale senza fare investimenti. Offriamo le migliori soluzioni in ambito fiscale e previdenziale a vantaggio dello studio professionale di dottori commercialisti, consulenti del lavoro ed esperti contabili.