Modello 730: quali spese detraibili per figli?
- 8 Aprile 2024
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: Modello 730

Scuola, sport e università sono tre ambiti che hanno particolare importanza per la crescita e la formazione, e possono comportare un significativo investimento economico. Si tratta però di spese che chi presenta il Modello 730 ha l’opportunità, almeno in parte, di recuperare.
Spese detraibili per figli: scuola
È possibile detrarre le spese sostenute per l’iscrizione e la frequenza di:
- asilo nido e scuola dell’infanzia (scuola materna);
- scuola primaria (scuola elementare);
- scuola secondaria di primo e secondo grado (scuola media e superiore).
E anche quelle relative a:
- trasporto;
- mensa;
- gite;
connesse alla frequenza scolastica.
Tali costi sono interamente detraibili, e consentono di recuperare il 19% dell’imposta lorda, per un importo annuo non superiore a 800 euro per ciascun alunno o studente. Non possono invece essere riportate nel Modello 730 le spese connesse all’acquisto di materiale di cancelleria o di testi scolastici.
Sport
Sono detraibili le spese per attività sportive dilettantistiche sostenute per figli di età compresa tra 5 e 18 anni, anche se il requisito anagrafico sussiste per parte del periodo d’imposta, e non nella sua interezza. È possibile detrarre fino a 210 euro per ciascun figlio.
Spese detraibili per figli: università
I costi connessi alla frequenza sono interamente detraibili se riferiti ad università statali italiane, mentre nel caso di università non statali italiane l’importo massimo da portare in detrazione è fissato annualmente tramite Decreto del Ministero dell’Istruzione (Miur).
In entrambi i casi le detrazioni sono pari al 19% dell’imposta lorda.
Le spese di frequenza comprendono:
- importi pagati per test d’accesso ai corsi di laurea;
- tasse di iscrizione e immatricolazione;
- soprattasse relative a esami di profitto e di laurea.
Tracciabilità
Prerequisito indispensabile per far valere il proprio diritto a detrarre le suddette spese è la loro tracciabilità. Devono infatti essere state effettuate mediante uno di questi strumenti:
- bonifico bancario;
- carta di debito o credito;
- bollettini postali o Mav;
- PagoPA
ed è necessario disporre della ricevuta che comprova l’avvenuta operazione.
50&PiùCaf è a disposizione per la compilazione del Modello 730 e per fornirti informazioni sulle detrazioni di cui puoi beneficiare.
Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Detrazioni 730 studenti universitari: posso beneficiare della detrazione sul canone di locazione se ho sottoscritto un contratto di ospitalità?
Può beneficiare della detrazione per i canoni di locazione sostenuti per sua figlia, in virtù di un contratto di ospitalità, se la stessa è iscritta ad un corso di laurea e non ad un master post laurea. Inoltre l’università deve trovarsi in un comune diverso da quello di residenza, distante da quest’ultimo almeno 100 chilometri e comunque in una provincia diversa.
20 Settembre 2021 -
Detrazioni familiari a carico: come fare per restituire le somme percepite?
Cosa c’è da sapere sulla detrazione figli a carico e quando è possibile restituire le somme percepite. Tutti i dettagli nell’articolo.
14 Marzo 2022