Bonus mobili: posso usufruirne anche se ho iniziato i lavori di ristrutturazione nel 2020?
- 22 Novembre 2022
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: Quesito fiscale

DOMANDA
Buongiorno,
ho un cantiere aperto dalla fine del 2020 e verrà chiuso a novembre 2022: ho qualche speranza di poter usufruire del Bonus mobili? Tecnicamente il cantiere è durato quasi due anni. Sarebbe dovuto necessariamente iniziare il 1 gennaio 2021 per poter usufruire del bonus mobili oppure ho interpretato male?
RISPOSTA
Gentile lettore,
il Bonus mobili ed elettrodomestici spetta ai contribuenti che usufruiscono della detrazione (attualmente pari al 50%) prevista dall’articolo 16-bis del Tuir per alcuni interventi di recupero del patrimonio edilizio.
La detrazione spetta a condizione che gli interventi siano iniziati a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni. È necessario, inoltre, che la data dell’inizio degli interventi preceda quella in cui si acquistano i beni.
Di conseguenza per gli acquisti effettuati nel 2022 il Bonus mobili spetta a condizione che gli interventi di recupero del patrimonio edilizio siano iniziati a partire dal 1° gennaio 2021.
Tornando al suo quesito purtroppo la risposta è negativa, in quanto i lavori sono iniziati nel 2020 e i termini per poter usufruire del Bonus mobili sono scaduti il 31/12/2021.
Cosa c’è da sapere sul Bonus mobili
Il Bonus mobili ed elettrodomestici è stato prorogato dalla Legge di Bilancio 2022 per le spese sostenute negli anni 2022, 2023 e 2024 per acquistare mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori.
L’agevolazione consiste in una detrazione Irpef del 50%, da suddividere in dieci quote annuali di pari importo, che va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro per l’anno 2022 e di 5.000 euro per gli anni 2023 e 2024 (il limite era pari a 16.000 euro per gli acquisti effettuati nel 2021).
Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Marco Chiudioni, Stefania De Agrò, Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Un giovane che vuole beneficiare della detrazione fiscale per l’affitto deve trasferire anche la residenza?
La detrazione prevista a favore di giovani di età compresa fra i 20 e 30 anni, titolari di un contratto di locazione stipulato o rinnovato prescinde dall’esistenza di un rapporto di lavoro o la condizione di essere studenti universitari.
3 Gennaio 2020 -
È possibile portare in detrazione le spese per l’acquisto di un box pertinenziale comprato nel 2014?
Nel caso di acquisto di un box pertinenziale ad un immobile abitativo è possibile fruire della detrazione prevista per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio.
25 Settembre 2019