Contratto di locazione - CAF 50&Più

Contratto di locazione

Il contratto di locazione (o contratto di affitto) è il contratto con il quale un soggetto, detto locatore, si impegna a garantire il godimento di un bene a favore di un altro soggetto, detto locatario o conduttore, qualora il bene concesso in uso consista in un’abitazione o altro bene immobile, il quale a sua volta è tenuto a versare periodicamente un determinato corrispettivo, detto canone, e anche a restituire nei tempi prestabiliti il bene ricevuta in uso, restituendolo nello stesso stato in cui gli è stato consegnato.
Tutti i contratti di locazione e affitto di beni immobili (compresi quelli relativi a fondi rustici) devono essere obbligatoriamente registrati qualunque sia l’ammontare del canone pattuito. L’unico caso in cui non c’è l’obbligo di registrazione è relativo ai contratti che non superano i 30 giorni complessivi nell’anno.

Il Caf 50&Più offre assistenza negli adempimenti necessari per la stipula e la registrazione dei contratti di locazione ad uso abitativo e, per tutti gli adempimenti successivi e collegati, quali proroghe, risoluzioni anticipate, pagamento delle annualità successive, subentri e la scelta del tipo di tassazione. Inoltre, offre assistenza anche per la redazione dei contratti d’uso gratuito e della relativa modulistica da presentare presso l’Agenzia delle Entrate.

Il contratto di locazione è rivolto ai proprietari degli immobili in affitto ad uso abitativo.

Il contratto di locazione deve essere registrato entro 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza (se anteriore).

ELENCO DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DI UN CONTRATTO DI LOCAZIONE

  • Documento di identità e codice fiscale del locatore/i.
  • Documento di identità e codice fiscale del conduttore/i. Nel caso di cittadino extracomunitario serve anche il permesso o la carta di soggiorno.
  • Informazioni riguardo la residenza attuale del conduttore e se prenderà la residenza nell’immobile.
  • Elenco delle persone che occuperanno l’immobile.
  • Visura catastale da cui si evincono gli estremi catastali dell’immobile da locare (aggiornata negli ultimi 6 mesi). Per locazioni di parte dell’immobile è opportuna la planimetria sulla quale indicare il/i locale/i oggetto della locazione. 50&PiùCaf è a disposizione per l’estrapolazione delle visure catastali dall’Agenzia del territorio.
  • Attestato della Prestazione Energetica.

ELENCO DOCUMENTI NECESSARI PER LA SOLA REGISTRAZIONE DI UN NUOVO CONTRATTO DI LOCAZIONE (MODELLO RLI)

  • Documento di identità e codice fiscale del locatore/i.
  • Contratto di locazione firmato.

ELENCO DOCUMENTI NECESSARI PER GLI ADEMPIMENTI SUCCESSIVI

  • Fotocopia del documento di identità e codice fiscale del locatore/i.
  • Fotocopia del documento di identità e codice fiscale del conduttore/i (solo in caso di variazione del conduttore).
  • Copia del contratto di locazione con gli estremi di registrazione.

I documenti necessari per la compilazione di un contratto di comodato d’uso gratuito e del relativo modello “69” per la registrazione sono:

  • Documento di identità e codice fiscale del comodante/i.
  • Documento di identità e codice fiscale del comodatario/i.
  • Informazioni riguardo la residenza attuale del comodatario e se prenderà la residenza nell’immobile.
  • Visura catastale da cui si evincono gli estremi catastali dell’immobile da locare (aggiornata negli ultimi 6 mesi).

I documenti necessari per la sola compilazione del solo modello “69” sono:

  • Documento di identità e codice fiscale del comodante/i.
  • Contratto d’uso firmato.

I documenti vanno consegnati al Caf in fotocopia
È importante ricordare che va consegnata al CAF copia di tutta la documentazione.

Potrebbe interessarti anche

  • Se non ho più il sostituto d’imposta come posso ricevere il credito 730?

    Poiché nel 2020 ha percepito dei redditi di lavoro dipendente potrà presentare un Modello 730/2021 cosiddetto “dipendenti senza sostituto” rivolgendosi a un CAF oppure a un Professionista abilitato. In alternativa potrà anche utilizzare il Modello 730 Precompilato dell’Agenzia delle entrate avendo cura di evidenziare che si tratta di un 730 “senza sostituto”.

    8 Giugno 2021
  • Detrazione Irpef affitto di un alloggio sociale

    Per il solo triennio 2014-2016, a favore dei soggetti titolari di contratti di locazione di alloggi sociali adibiti ad abitazione principale, era riconosciuta una detrazione Irpef da far valere in dichiarazione dei redditi.

    10 Giugno 2019
Cerca articoli per categoria
Hai bisogno di consulenza e assistenza fiscale?
Convenzione aziendale
Le esigenze dei dipendenti sono una delle priorità delle aziende

Per questo molte organizzazioni mettono a disposizione dei collaboratori forme di welfare aggiuntivo. Ti proponiamo una convenzione con condizioni economiche vantaggiose e un’assistenza dedicata

Collabora con noi
Sei un professionista di settore e vuoi ampliare la gamma dei servizi da offrire ai tuoi clienti?

Per fidelizzare i tuoi clienti puoi affidarti ad un partner professionale senza fare investimenti. Offriamo le migliori soluzioni in ambito fiscale e previdenziale a vantaggio dello studio professionale di dottori commercialisti, consulenti del lavoro ed esperti contabili.