Bonus mobili: se ho iniziato i lavori ma ancora non ho pagato posso già acquistare gli arredi?
- 20 Novembre 2023
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: Quesito fiscale

DOMANDA
Buonasera,
sono venuto in possesso in questo mese di novembre 2023 del permesso di costruire e ristrutturare l’appartamento di proprietà di mio padre che mantiene usufrutto e di cui sono beneficiario. Chiedo se posso già utilizzare il bonus mobili pari a 8.000 euro entro la fine di quest’anno per evitare che mi scenda a 5.000 euro il prossimo anno. Grazie
RISPOSTA
Gentile lettore,
l’Agenzia delle entrate, relativamente al bonus mobili, ha chiarito che il sostenimento delle spese per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici può essere antecedente al pagamento delle spese per la ristrutturazione dell’immobile, a condizione che i lavori siano stati già avviati.
La data di inizio lavori (ad esempio data SCIA) deve essere quindi, anteriore a quella in cui sono sostenute le spese per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, ma non è necessario che le spese di ristrutturazione siano state sostenute prima di quelle per l’arredo dell’abitazione.
Tornando al suo quesito se i lavori sono già iniziati, le confermiamo che può procedere fin da subito all’acquisto degli arredi, anche se le spese per la ristrutturazione saranno sostenute nel 2024. Il limite massimo detraibile, per le spese sostenute nel 2023 è pari a euro 8.000.
Cosa c’è da sapere sul bonus mobili
Ai contribuenti che usufruiscono della detrazione fiscale per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio (manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia, restauro e risanamento conservativo) è riconosciuta una detrazione, pari al 50% delle spese sostenute, per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di interventi di recupero edilizio (c.d. Bonus mobili). La detrazione è usufruita in dichiarazione dei redditi in 10 anni.
La detrazione spetta anche al contribuente che abbia sostenuto solo una parte delle spese relative all’intervento edilizio o che abbia pagato solo il compenso del professionista o gli oneri di urbanizzazione. Al contrario la detrazione non spetta se il contribuente non ha sostenuto nessuna spesa per gli interventi edilizi.
Per le spese sostenute nell’anno 2023 per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, il bonus mobili spetta a condizione che il predetto acquisto sia stato effettuato in relazione a lavori di recupero del patrimonio edilizio iniziati a decorrere dal 1° gennaio 2022.
Salvo novità dell’ultima ora della Legge di Bilancio, attualmente in corso di approvazione, per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2024 l’importo massimo che potrà essere portato in detrazione sarà ridotto dagli attuali euro 8.000 a euro 5.000.
Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Bonus mobili: proroga 2021 e aumento tetto di spesa a 16.000 euro
La Legge di Bilancio 2021, oltre a prorogare il Bonus Mobili per un altro anno, ha innalzato a 16.000 euro la soglia massima di spese su cui calcolare il beneficio per singola unità immobiliare. La detrazione Irpef del 50% per gli acquisti di mobili e di grandi elettrodomestici nuovi, destinati all’arredo di immobili oggetto di interventi edilizi, spetta anche per quelli effettuati nel 2021, sempre che l’intervento di ristrutturazione sia iniziato dopo il 31 dicembre 2019.
5 Maggio 2021 -
Acquisto abitazione per figlio, si possono detrarre gli interessi sul mutuo?
La detrazione spetta, quindi, al contribuente acquirente ed intestatario del contratto di mutuo, anche se l’immobile è adibito ad abitazione principale di un suo familiare.
18 Giugno 2019