Modello 730/2025: tutte le detrazioni per figli
- 25 Giugno 2025
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: Modello 730

In fase di presentazione del modello 730/2025 il contribuente può portare in detrazione una serie di voci di spesa sostenute per i figli.
Si conferma anche quest’anno la possibilità di detrarre i costi relativi alla frequenza scolastica, universitaria e alle attività sportive. Vediamo nel dettaglio quali spese, in che percentuale e con quali requisiti vengono rimborsate.
Detrazioni per spese scolastiche
Le seguenti spese scolastiche sono detraibili nella misura del 19%:
- tasse d’iscrizione e frequenza;
- trasporto scolastico e abbonamento a mezzi di trasporto pubblici;
- gite/iniziative extracurricolari promosse dalla scuola, e relative polizze assicurative;
- servizio mensa, anche se erogato da enti locali o soggetti terzi;
- contributi obbligatori e volontari deliberati dalla scuola.
Sono invece escluse le spese sostenute per l’acquisto del materiale di cancelleria e libri.
È importante precisare che l’importo che il contribuente può portare in detrazione varia come segue:
- asilo nido: massimale pari a 632 euro per ciascun figlio, a condizione che il contribuente non abbia beneficiato, per lo stesso periodo, del bonus asilo nido;
- scuola infanzia, elementari, medie e superiori: importo massimo da portare in detrazione pari a 800 euro.
Detrazioni per spese universitarie Modello 730/2025
Il contribuente può chiedere il rimborso, sempre nella misura del 19%, mediante Dichiarazione dei Redditi dei costi relativi alla frequenza di:
- corsi universitari frequentati presso università statali e non statali (in questo caso l’importo delle spese detraibili non può superare la soglia stabilita dal decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca n. 1924/2024);
- corsi di perfezionamento o specializzazione organizzati da università pubbliche o private (in questo caso l’importo delle spese detraibili non può superare la soglia stabilita dal suddetto decreto ministeriale);
- frequentati presso università italiane o straniere;
Relativamente al canone di affitto pagato da studenti fuorisede, è possibile portare in detrazione fino a un massimo di 2633 euro.
Detrazioni per spese sportive
Si possono portare in detrazione le spese effettuate nella misura del 19% in relazione alle attività sportive praticate nella fascia d’età tra 5 e 18 anni nell’ambito di:
- associazioni e impianti sportivi;
- strutture che consentono di effettuare a livello dilettantistico attività sportive;
- palestre e piscine.
L’importo massimo che potrà essere recuperato è pari 210 euro.
Come usufruire delle detrazioni
Le spese effettuate devono essere comprovate, ovvero devono essere tracciabili. I pagamenti, quindi, devono essere stati effettuati attraverso uno dei seguenti strumenti:
- carta di debito o credito;
- bonifico bancario;
- bollettini postali o Mav;
- PagoPA
ed il contribuente deve aver conservato relative ricevute.
50&PiùCaf è a disposizione per la compilazione del Modello 730 e per fornirti informazioni sulle detrazioni di cui puoi beneficiare.
Da quest’anno puoi scaricare l’App 50&Più per la gestione delle tue pratiche fiscali: carica e trasmetti i tuoi documenti con un semplice click e consulta il tuo 730 in ogni momento.
Prenota un appuntamento online con la sede a te più vicina oppure consulta l’elenco delle sedi qui.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Deduzione oneri contributivi e detrazione spese per addetti all’assistenza personale: è possibile cumularli?
La deduzione degli oneri contributivi (contributi previdenziali) pagati per gli addetti all’assistenza personale o familiare, disciplinata dall’art. 10, comma 2, TUIR, spetta al solo “titolare del contratto di assunzione del personale addetto”.
13 Febbraio 2023 -
Bonus mobili: se ho superato il limite per gli acquisti nel 2022 e acquisto altri mobili nel 2023, posso detrarli nel 730/2024?
L’agevolazione del bonus mobili è stata prorogata dalla Legge di bilancio 2022 per le spese sostenute negli anni 2022, 2023 e 2024 per acquistare mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F.
12 Dicembre 2022