Detrazione per lavori di ristrutturazione edilizia: spetta anche ai figli?
- 13 Dicembre 2021
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categories: Modello 730, Modello redditi PF, Quesito fiscale

DOMANDA
Buongiorno, ho in uso un appartamento di proprietà dei miei genitori, posso usufruire io della detrazione lavori ristrutturazione interni e bagno? L’unità abitativa è in condominio, cambia qualcosa? Inoltre, posso usufruire della cessione? Grazie
RISPOSTA
Gentile Lettore,
in linea generale la detrazione per lavori di ristrutturazione edilizia spetta anche al familiare (figli, coniuge, parenti entro il terzo grado, affini entro il secondo grado), a condizione però che lo stesso sia convivente del possessore o detentore dell’immobile, sostenga le spese e le fatture e i bonifici risultino intestati a lui (circolare 36/2007, paragrafo 1).
Prescindendo dal grado di parentela, tra i soggetti che possono usufruire dell’agevolazione rientrano anche i comodatari degli immobili da ristrutturare. La condizione di comodatario deve sussistere fin dal momento dell’inizio dei lavori (risoluzione 136/2002).
In sintesi, nel suo caso, se Lei al momento dell’inizio dei lavori convive con i suoi genitori, anche su un immobile diverso da quello oggetto di ristrutturazione, potrebbe beneficiare della detrazione in qualità di familiare convivente. Se Lei non convive con i suoi genitori, è necessario stipulare tra le parti, prima dell’inizio dei lavori, un contratto di comodità d’uso gratuito.
Cosa c’è sa sapere sulla detrazione per lavori di ristrutturazione edilizia
In base all’articolo 121 del decreto-legge n. 34 del 2020 (c.d. Decreto Rilancio), coloro che negli anni 2020 e 2021 hanno sostenuto spese per gli interventi di ristrutturazione edilizia possono optare, al posto dell’utilizzo diretto della detrazione spettante, per:
- un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, fino a un importo massimo pari al corrispettivo stesso, anticipato dai fornitori che hanno effettuato gli interventi e da questi ultimi recuperato sotto forma di credito d’imposta. L’importo dovrà essere pari alla detrazione spettante, con possibilità di successiva cessione del credito ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari;
- la cessione di un credito d’imposta di pari cifra, con facoltà di successiva cessione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.
A seguito della proroga disposta dal Disegno di Legge di Bilancio, per le spese sostenute nel 2022, nel 2023 e nel 2024, sarà possibile optare per lo sconto in fattura e la cessione del credito per la detrazione Irpef del 50% per interventi di ristrutturazione edilizia ovvero interventi di:
- manutenzione ordinaria (solo su parti comuni);
- manutenzione straordinaria;
- restauro e risanamento conservativo;
- ristrutturazione edilizia.
Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Marco Chiudioni, Stefania De Agrò, Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Bonus Sicurezza: detrazione fiscale al 50%
ll Bonus sicurezza prevede una detrazione fiscale del 50% sulle spese fino a 96.000 euro per mettere in sicurezza la casa, senza necessità di interventi di ristrutturazione/riqualificazione edilizia.
18 Luglio 2024 -
Bonus facciate 2020
Dalle spese sostenute è possibile detrarre il 90%. Tra le spese rientrano nell’agevolazione anche quelle per l’acquisto dei materiali e per la progettazione. Gli immobili, però, devono essere ubicati in determinate zone.
26 Febbraio 2020