Le principali novità fiscali del Decreto Crescita
- 4 Settembre 2019
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: Fisco

Approfondimenti Fiscali n. 04/2019: Le principali novità fiscali del “Decreto Crescita” – D.L. n.34/2019 convertito dalla legge 58/2019
Il Decreto crescita ( D.L. n. 34/2019), convertito con modificazioni dalla legge n. 58/2019, e in vigore dal 30 giugno 2019, contiene molte novità di rilevanza fiscale, alcune di queste aggiunte durante l’iter di conversione in legge, altre confermate nella loro stesura originaria.
Si evidenziano, tra le varie, le seguenti misure:
– Soppressione obbligo comunicazione proroga cedolare secca (art.3-bis);
– Termini di presentazione dichiarazione Imu/Tasi (art. 3-ter);
– Semplificazioni IMU immobili concessi in comodato d’uso e a canone concordato (art.3-quater);
– Redditi fondiari percepiti (art. 3-quinquies);
– Semplificazioni in materia di controlli formali delle dichiarazioni dei redditi e termine per la presentazione della dichiarazione telematica dei redditi (art. 4-bis);
– Impegno cumulativo a trasmettere dichiarazioni o comunicazioni (art. 4-ter);
– Semplificazioni in materia di versamento unitario (art. 4-quater);
– Termini di validità della dichiarazione sostitutiva unica (art. 4-sexies);
– Conoscenza degli atti e semplificazione (art. 4-septies);
– Obbligo di invito al contraddittorio (art. 4-octies);
– “Rientro dei cervelli” (art. 5);
– Esenzione TASI per gli immobili costruiti e destinati alla vendita (art. 7-bis);
– “Sisma bonus” (art. 8);
– Modifiche alla disciplina degli incentivi per gli interventi di efficienza energetica e rischio sismico – “Eco bonus”(art. 10);
– Ravvedimento parziale (art.13 – bis);
– Contrasto all’evasione nel settore turistico (articolo 13-quater);
– Rinnovo dei contratti di locazione a canone agevolato (art. 19-bis);
Potrebbe interessarti anche
-
Detrazione Irpef per spese di ristrutturazione: possono beneficiarne più soggetti indipendentemente dall’intestazione della CILA?
L’Agenzia delle Entrate nella Guida al Visto di conformità al modello 730 chiarisce che l’agevolazione Irpef per le spese di ristrutturazione edilizia spetta anche se le comunicazioni di inizio lavori e/o le abilitazioni comunali, sono intestate al proprietario dell’immobile e non al familiare che usufruisce della detrazione.
30 Gennaio 2024 -
Dal mod. 730/2021 è risultato un credito ma il datore di lavoro non ha ancora provveduto al rimborso completo. Cosa devo fare?
Se il datore di lavoro entro il mese di dicembre non riuscisse a rimborsarle per intero il credito, esporrà nella Certificazione Unica 2022 l’importo non rimborsato, consentendole di riportare la cifra nella successiva dichiarazione dei redditi, come eccedenza dell’anno precedente.
18 Ottobre 2021