Detrazioni familiari a carico: come fare per restituire le somme percepite?
- 14 Marzo 2022
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: Quesito fiscale

DOMANDA
Buongiorno, mio figlio a marzo del 2022 ha compiuto 21 anni. Lui va all’università ma nel 2021 ha lavorato e ha percepito un CUD di 4.186,15 euro. Quest’anno come posso fare tramite 730 per restituire le detrazioni per familiari a carico che ho percepito in busta paga nel 2021? Grazie spero in un vostro aiuto, saluti.
RISPOSTA
Gentile Lettore,
sono considerati fiscalmente a carico i familiari del contribuente, in possesso di redditi propri non superiori a un determinato ammontare, attualmente fissato in 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili (il limite è elevato a 4.000 euro per i figli di età non superiore a 24 anni).
Quando un familiare percepisce un reddito annuo superiore al limite su indicato non può essere considerato fiscalmente a carico per tutto l’anno, anche se il reddito è stato conseguito solo per pochi mesi e per il resto dell’anno non ha lavorato.
Tornando al suo quesito poiché suo figlio ha percepito redditi superiori al massimale non potrà essere considerato a suo carico fiscalmente. La restituzione delle detrazioni già percepite nella busta paga potrà effettuarla direttamente attraverso la dichiarazione dei redditi che presenterà il corrente anno (Modello 730/2022 oppure Redditi PF 2022).
A tal fine dovrà comunicare al CAF o al Professionista abilitato, a cui si rivolgerà, che suo figlio non è fiscalmente a carico per l’anno d’imposta 2021.
Cosa c’è da sapere sulle detrazioni familiari a carico
A partire dal 1° marzo 2022 è stato istituito l’Assegno Unico Universale per i figli a carico che costituisce un beneficio economico attribuito ai nuclei familiari sulla base della condizione economica del nucleo, in base all’indicatore della situazione economica equivalente (Isee).
Di conseguenza dell’entrata in vigore dell’Assegno Unico Universale, sempre a far data dal 1° marzo 2022, cessano di avere efficacia le detrazioni fiscali per figli a carico minori di 21 anni, ivi incluse le maggiorazioni delle detrazioni per figli minori di tre anni e per figli con disabilità.
Le modifiche non riguardano le detrazioni per i figli a carico di età pari o superiore a 21 anni, la detrazione per il coniuge a carico e la detrazione per altri familiari a carico che, pertanto, restano ancora vigenti.
Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Marco Chiudioni, Stefania De Agrò, Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Spese di ristrutturazione: come posso detrarle in caso di abitazione cointestata e usufruire anche del bonus mobili?
In caso di contitolarità dell’abitazione nella quale vengono effettuate spese per lavori di ristrutturazione, per le quali spetta la detrazione Irpef del 50%, la ripartizione di tali spese non deve necessariamente rispettare la percentuale di possesso.
12 Settembre 2023 -
AIRE e pagamento dell’IMU: sono tenuto a dichiarare in Italia la proprietà di un immobile non locato?
Per i residenti all’estero iscritti all’AIRE, tutti gli immobili posseduti in Italia sono assoggettati ad IMU. I Comuni non possono concedere l’esenzione IMU ai soggetti residenti all’estero e non possono assimilare all’abitazione principale gli immobili posseduti in Italia.
7 Maggio 2024