Carta della Cultura Giovani 2025: chi può richiederla e a quanto ammonta?
- 5 Marzo 2025
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: ISEE

La Carta della Cultura Giovani, introdotta dal Governo Renzi nel 2016 con il nome di Bonus18app, è stata oggetto di modifiche nel 2024, ed è stata confermata per l’anno in corso, insieme alla Carta del Merito.
Dal 31 gennaio 2025 al 30 giugno 2025, i nati nel 2006 possono richiedere la Carta della Cultura Giovani, qualora il nucleo familiare rispetti determinati requisiti ISEE. Questa ha un valore di 500 euro, da utilizzare entro il 31 dicembre 2025 per l’acquisto dei beni indicati nella relativa lista.
L’assegnazione della Carta del Merito, invece, non è subordinata a requisiti economici. È infatti connessa a criteri anagrafici e al voto conseguito alla maturità.
Bonus Cultura 2025: qual è il limite ISEE e cosa è possibile acquistare
Gli aventi diritto sono i nati nel 2006:
- residenti in Italia;
- con permesso di soggiorno valido (nel caso di cittadini non italiani)
le cui famiglie attestino un ISEE, in corso di validità, inferiore a 35.000 euro.
La Carta della Cultura Giovani può essere utilizzata per:
- libri;
- abbonamenti a giornali (anche digitali) quotidiani e periodici;
- ingressi a spettacoli dal vivo, teatro e cinema;
- biglietti per l’accesso a eventi culturali, parchi naturali e aree archeologiche;
- corsi di lingua, musica e danza.
Il bonus invece non può essere utilizzato per acquistare:
- opere a carattere discriminatorio e violento;
- materiale pornografico;
- videogiochi;
- abbonamenti a piattaforme di streaming.
Come ottenere la Carta della Cultura Giovani?
È necessario compilare l’apposito form presente nel sito Ministero della Cultura entro il 30 giugno 2025, effettuando l’accesso mediante Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Spid. A seguito dell’accoglimento della richiesta è possibile utilizzare il bonus anche online.
Carta Cultura e Carta del Merito: sono cumulabili?
A gennaio 2024 la Carta della Cultura Giovani ha sostituito il Bonus18app, ed è stata introdotta la Carta del Merito, il cui ammontare è il medesimo.
I destinatari della Carta del Merito sono gli studenti che nel 2024, entro il 19esimo anno di età, hanno conseguito la maturità con voto 100 o 100 e lode. Per ricevere il bonus devono presentare domanda online sul sito del Ministero della Cultura entro il 30 giugno 2025.
Le due misure sono cumulabili, ed entrambe le carte sono nominative.
50&PiùCaf è a tua disposizione per l’elaborazione dell’ISEE utile alla richiesta della Carta della Cultura Giovani.
Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Detrazione spese sanitarie familiare non a carico: in quali casi può usufruirne?
La detrazione per le spese sanitarie odontoiatriche può essere fruita solo nel limite dell’imposta lorda del coniuge. L’eventuale eccedenza in applicazione alle vigenti disposizioni generali, viene persa non potendo essere chiesta a rimborso né portata in detrazione nel periodo d’imposta successivo.
12 Settembre 2024 -
Canone Rai: le novità per il 2024
Il canone Rai è stato rideterminato per il 2024 in 70 euro. A fissare il nuovo importo è stato l’articolo 1 comma 19 della legge n. 213 del 30 dicembre 2023.
13 Febbraio 2024