Per questo molte organizzazioni mettono a disposizione dei collaboratori forme di welfare aggiuntivo. Ti proponiamo una convenzione con condizioni economiche vantaggiose e un’assistenza dedicata
IMU
-
Abitazione coniugale: in caso di eredità chi paga l’IMU?
- 2 Marzo 2021
- Postato da: 50&PiùCAF
- Categorie: IMU, Quesito fiscale
Nessun commentoIn caso di eredità dell’abitazione coniugale è il coniuge superstite il soggetto preposto al pagamento dell’IMU. Leggi la risposta completa
-
Ho una casa cointestata con mio fratello ma ci vive soltanto lui, anche io devo pagare l’IMU?
- 1 Febbraio 2021
- Postato da: 50&PiùCAF
- Categorie: IMU, Quesito fiscale
Se la sua casa è cointestata ma ci vive solo suo fratello, non ha diritto all’agevolazione della nuova disciplina IMU. Scopri di più
-
In caso di separazione con casa assegnata al coniuge, chi paga l’IMU?
- 21 Dicembre 2020
- Postato da: 50&PiùCAF
- Categorie: IMU, Quesito fiscale
Se dopo la separazione la casa è stata assegnata al suo ex coniuge, è comunque esente da IMU in quanto costituisce abitazione principale
-
Se il coniuge superstite non è residente abituale nell’immobile ereditato paga l’IMU?
- 9 Dicembre 2020
- Postato da: 50&PiùCAF
- Categorie: IMU, Quesito fiscale
Se il coniuge superstite non è residente abituale nell’immobile ereditato non acquisisce il diritto di abitazione pertanto paga l’IMU in funzione della sua quota di possesso
-
Saldo IMU 2020, proroga del conguaglio al 28 febbraio 2021
- 1 Dicembre 2020
- Postato da: 50&PiùCAF
- Categoria: IMU
La scadenza del saldo IMU è fissata al 16 dicembre ma i comuni hanno tempo fino al 31 dicembre per approvare le nuove aliquote del 2020. I contribuenti, quindi, possono pagare l’eventuale conguaglio fino al 28 febbraio 2021
-
Se acquisto una casa mentre sono in affitto, devo pagare lo stesso l’IMU?
- 5 Ottobre 2020
- Postato da: 50&PiùCAF
- Categorie: IMU, Quesito fiscale
L’acquisto di una prima casa è esente ai fini IMU. Quando occorre invece pagare l’IMU? Tutte le informazioni nell’articolo
-
Eredità seconda casa al mare: a chi spetta il pagamento dell’Imu
- 13 Luglio 2020
- Postato da: 50&PiùCAF
- Categorie: Fisco, IMU, Quesito fiscale
Ogni erede sarà tenuto al pagamento dell’Imu per la propria quota di possesso sulla seconda casa. Se invece un erede sposta la sua residenza è tenuto al pagamento dell’Imu?
-
Tasse prima casa dopo la separazione: si è obbligati a pagarle anche vivendo altrove?
- 29 Giugno 2020
- Postato da: 50&PiùCAF
- Categorie: IMU, Modello 730, Quesito fiscale
A seguito del Provvedimento di separazione legale disposto dal Giudice, può verificarsi il caso in cui la casa coniugale viene assegnata ad un coniuge; di conseguenza ne acquisisce il diritto di abitazione e il diritto reale di godimento.
-
Se il coniuge superstite è proprietario al 50% dell’abitazione principale, l’altra metà la ereditano i figli?
- 8 Giugno 2020
- Postato da: 50&PiùCAF
- Categorie: Fisco, IMU, Quesito fiscale
Al coniuge superstite, anche quando concorra con altri chiamati all’eredità, sono riservati i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare se di proprietà del defunto o comuni
-
La nuova Imu 2020
- 29 Maggio 2020
- Postato da: 50&PiùCAF
- Categorie: Fisco, IMU
La scadenza della prima rata è entro il 16 giugno. Sono esentati dal pagamento dell’acconto gli immobili del settore turistico. La nuova Imu incorpora anche la Tasi. L’imposta è quindi unica.
Cerca articoli per categoria

Per fidelizzare i tuoi clienti puoi affidarti ad un partner professionale senza fare investimenti. Offriamo le migliori soluzioni in ambito fiscale e previdenziale a vantaggio dello studio professionale di dottori commercialisti, consulenti del lavoro ed esperti contabili.