La Dichiarazione di Successione è un adempimento obbligatorio che trasferisce beni mobili, immobili o diritti reali immobiliari (nuda proprietà) dal defunto agli eredi.
Non c’è obbligo di presentazione quando gli eredi sono il coniuge e i parenti in linea retta e l’eredità non include beni immobili oppure include solo beni mobiliari inferiori a 100.000,00 €.
50&PiùCaf offre assistenza per tutte le pratiche di successione e le relative volture catastali. Inoltre grazie all’accordo stipulato con il Patronato 50&PiùEnasco offriamo assistenza per la pensione di reversibilità.
La dichiarazione di Successione è rivolta agli eredi che si delineano per legge o per testamento, uno di essi fungerà da dichiarante per tutti.
La dichiarazione di Successione va presentata entro un anno dal decesso. Decorso il termine dei 12 mesi è comunque possibile presentare la dichiarazione di successione con ravvedimento operoso.
Con la successione si effettuerà telematicamente anche la voltura catastale per il trasferimento dei beni immobiliari agli eredi.
La voltura catastale si rende necessaria per aggiornare la banca dati del Catasto e per la trascrizione dei relativi certificati.
Per i beni su cui grava usufrutto o abitazione si procederà ad una presentazione separata.
DOCUMENTAZIONE DI BASE:
- Certificato di morte o autocertificazione
- Dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante i chiamati all’eredità
- Fotocopia del documento di identità e codice fiscale del defunto e degli eredi
- Autocertificazione di residenza e stato di famiglia del defunto e degli eredi
- Visure Catastali aggiornate alla data di presentazione della domanda
- Certificazione Bancaria e/o Postale per conti correnti e/o azioni e/o titoli.
DOCUMENTAZIONE AGGIUNTIVA SOLO SE NECESSARIA:
- Copia del testamento
- Successioni presentate nei 5 anni precedenti con beni in comune alla dichiarazione di successione
- Autorizzazione all’accettazione dell’eredità con il beneficio di inventario emessa dal Giudice Tutelare (obbligatoria in presenza di minori o disabili)
- Sentenza dichiarativa per interdetti o inabilitati
- Verbale di accertamento della disabilità
- Atti di provenienza degli immobili posseduti dal defunto
- Certificato di destinazione urbanistica
- Dichiarazione sostitutiva per la richiesta di agevolazione prima casa o per altre agevolazioni fiscali
- Perizia di un tecnico abilitato per cespiti senza rendite, di categoria F, o per terreni edificabili
- Autocertificazione stato patrimoniale dei coniugi
- Autocertificazione valore beni non inventariati
- Certificazione attestante passività
- Inventario analitico dei beni ereditati
- Ultimo bilancio pubblicato e nota di aggiornamento per quote/azioni società di capitale non quotate
- Verbale apertura cassetta di sicurezza.
I documenti vanno consegnati al Caf in fotocopia
È importante ricordare che va consegnata al CAF copia di tutta la documentazione mentre gli originali devono essere conservati dal contribuente.
Potrebbe interessarti anche
-
È possibile portare in detrazione le spese sanitarie dal 730 in più anni?
Se le spese sanitarie superano un certo limite la detrazione dal 730 può essere ripartita in quattro quote annuali costanti e di pari importo
9 Novembre 2020 -
Esenzione IMU: se io e mio marito siamo residenti in due immobili e in due comuni diversi, chi è esente dal pagamento?
Esenzione IMU e pagamenti: vediamo tutto quello che c’è da sapere sull’esenzione IMU per due coniugi residenti in due immobili e in due comuni diversi.
20 Giugno 2022