IMU prima casa, deve pagarla mia madre anche se è usufruttuaria?
- 22 Maggio 2023
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: Quesito fiscale

DOMANDA
Buonasera sono residente nel comune di Cefalù in un appartamento dove mia madre detiene il diritto di usufrutto, essendo la residenza destinata a prima abitazione sostengo contrariamente al comune, che l’IMU non è dovuta.
RISPOSTA
Gentile lettore,
l’imposta municipale propria (IMU) è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) per il possesso di fabbricati, di aree fabbricabili e di terreni.
L’IMU per l’abitazione principale non è dovuta e sono assoggettate all’imposta esclusivamente le abitazioni classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 (c.d. di lusso). L’abitazione principale è definita come l’unità immobiliare in cui il soggetto passivo e i componenti del suo nucleo familiare risiedono anagraficamente e dimorano abitualmente.
Tornando al suo quesito l’IMU è dovuta da sua madre in quanto titolare del diritto di usufrutto.
Ne consegue che se sua madre risiede e dimora nell’immobile allora sarà esente da IMU. Diversamente se sua madre risiede in altra abitazione l’IMU è dovuta in ogni caso.
Cosa c’è da sapere sull’IMU prima casa
Si applica la riduzione del 50% della base imponibile per le unità immobiliari (fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9) concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado (genitori/figli) che le utilizzano come abitazione principale, a condizione che:
- il contratto di comodato sia registrato;
- il comodante possieda in Italia la sola abitazione concessa in comodato. Oltre a quest’ultima, egli può tuttavia possedere un altro immobile adibito a propria abitazione principale, ad eccezione delle unità abitative classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9;
- il comodante risieda anagraficamente nonché dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato.
Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Il convivente non proprietario dell’immobile da ristrutturare può farsi carico delle spese e beneficiare delle detrazioni fiscali?
La possibilità di fruire della detrazione in base a quanto previsto per il familiare convivente è riconosciuta in caso di convivenza che si esplica ai sensi della Legge n.76/2016.
16 Settembre 2019 -
Modello 730/2020: nuove scadenze
Le date per la presentazione della dichiarazione e per le operazioni di conguaglio sono cambiate. La nuova scadenza è entro il 30 settembre, ma chi presenterà il modello 730/2020 a maggio potrebbe percepire le somme a conguaglio già nel mese di giugno e i pensionati a luglio.
30 Marzo 2020