Detrazione per spese di ristrutturazione: l’affittuario può farne richiesta?
- 22 Novembre 2024
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: Quesito fiscale

DOMANDA
Dopo quanti giorni dal contratto d’affitto l’affittuario può chiedere la detrazione del Bonus per ristrutturazione? Grazie
RISPOSTA
Gentile lettrice,
in via generale, la detrazione per spese di ristrutturazione edilizia (art.16-bis TUIR) spetta a condizione che si possegga sulla base di un titolo idoneo, l’immobile ad uso abitativo e che si sostengano le relative spese.
Venendo al suo quesito, per avere l’agevolazione Irpef per le spese di ristrutturazione edilizia (art. 16-bis Tuir) è necessario che lei richieda al proprietario dell’immobile il consenso all’esecuzione dei lavori. Inoltre, la detenzione dell’immobile dovrà risultare da un contratto di locazione regolarmente registrato al momento di avvio dei lavori e sussistere al momento del sostenimento delle spese ammesse alla detrazione, anche se antecedente il già menzionato avvio. Occorre tenere presente che la mancanza, al momento dell’inizio dei lavori, di un contratto di locazione regolarmente registrato preclude il diritto alla detrazione.
Cosa c’è da sapere
La detrazione per spese di ristrutturazione edilizia spetta, tra gli altri, anche ai detentori dell’immobile, a condizione che siano in possesso del consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario e che la detenzione dell’immobile risulti da un atto (contratto di locazione, anche finanziaria, o di comodato) regolarmente registrato al momento di avvio dei lavori e sussista al momento del sostenimento delle spese ammesse alla detrazione, anche se antecedente il predetto avvio.
La data di inizio dei lavori deve essere comprovata dai titoli abilitativi, se previsti, ovvero da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà effettuata nei modi e nei termini previsti dal d.P.R. n. 445 del 2000. Il consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario, invece, può essere acquisito in forma scritta anche successivamente all’inizio dei lavori a condizione, tuttavia, che sia formalizzato entro la data di presentazione della dichiarazione dei redditi nella quale si intende fruire della detrazione medesima.
Al fine di garantire la necessaria certezza ai rapporti tributari, la mancanza, al momento dell’inizio dei lavori, di un titolo di detenzione dell’immobile risultante da un atto registrato preclude il diritto alla detrazione, anche se si provvede alla successiva regolarizzazione.
DOMANDA
Dopo quanti giorni dal contratto d’affitto l’affittuario può chiedere la detrazione del Bonus per ristrutturazione? Grazie
RISPOSTA
Gentile lettrice,
in via generale, la detrazione per spese di ristrutturazione edilizia (art.16-bis TUIR) spetta a condizione che si possegga sulla base di un titolo idoneo, l’immobile ad uso abitativo e che si sostengano le relative spese.
Venendo al suo quesito, per avere l’agevolazione Irpef per le spese di ristrutturazione edilizia (art. 16-bis Tuir) è necessario che lei richieda al proprietario dell’immobile il consenso all’esecuzione dei lavori. Inoltre, la detenzione dell’immobile dovrà risultare da un contratto di locazione regolarmente registrato al momento di avvio dei lavori e sussistere al momento del sostenimento delle spese ammesse alla detrazione, anche se antecedente il già menzionato avvio. Occorre tenere presente che la mancanza, al momento dell’inizio dei lavori, di un contratto di locazione regolarmente registrato preclude il diritto alla detrazione.
Cosa c’è da sapere sulla detrazione per spese di ristrutturazione
La detrazione per spese di ristrutturazione edilizia spetta, tra gli altri, anche ai detentori dell’immobile, a condizione che siano in possesso del consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario e che la detenzione dell’immobile risulti da un atto (contratto di locazione, anche finanziaria, o di comodato) regolarmente registrato al momento di avvio dei lavori e sussista al momento del sostenimento delle spese ammesse alla detrazione, anche se antecedente il predetto avvio.
La data di inizio dei lavori deve essere comprovata dai titoli abilitativi, se previsti, ovvero da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà effettuata nei modi e nei termini previsti dal d.P.R. n. 445 del 2000. Il consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario, invece, può essere acquisito in forma scritta anche successivamente all’inizio dei lavori a condizione, tuttavia, che sia formalizzato entro la data di presentazione della dichiarazione dei redditi nella quale si intende fruire della detrazione medesima.
Al fine di garantire la necessaria certezza ai rapporti tributari, la mancanza, al momento dell’inizio dei lavori, di un titolo di detenzione dell’immobile risultante da un atto registrato preclude il diritto alla detrazione, anche se si provvede alla successiva regolarizzazione.
Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Costruzione box pertinenziale: se non si può cedere il credito come faccio a recuperarlo se non ho capienza fiscale?
Per le spese sostenute per la realizzazione del box auto pertinenziale non è prevista la possibilità di cedere il credito, con la conseguenza che la detrazione fiscale spettante, pari al 50%, potrà essere recuperata solamente in dichiarazione dei redditi in 10 anni. In questi casi il recuperò potrà avvenire fino a “capienza” dell’imposta evidenziata nella dichiarazione dei redditi e la differenza andrà persa.
10 Maggio 2021 -
Interventi di ristrutturazione: se nel bonifico è stato inserito per errore il codice fiscale della moglie incapiente la detrazione si perde?
Se nel bonifico risulta per errore il codice fiscale della moglie incapiente, la detrazione non si perde. L’Agenzia delle entrate chiarisce
18 Gennaio 2021