Bonus Psicologo 2025: requisiti, importo e scadenza
- 8 Ottobre 2025
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: Bonus sociali

Il Bonus Psicologo, diventato strutturale con la Legge di Bilancio del 2023, è finalizzato a sostenere le spese per sedute di psicoterapia effettuate con professionisti iscritti nella lista degli psicoterapeuti dell’Albo degli Psicologi.
L’accesso alle cure, fisiche o psicologiche, ha un costo e spesso, chi deve sostenerlo, è impossibilitato a farlo. Il Bonus Psicologo è stato quindi introdotto con l’intento di offrire un sostegno economico a chi decide di richiedere un supporto psicoterapeutico per fronteggiare situazioni di ansia, stress o a stati depressivi.
Bonus Psicologo: requisiti e importo
La misura, disciplinata dalla circolare INPS n. 124 dell’11 settembre 2025, è destinata a chi possiede i seguenti requisiti:
- risiede in Italia;
- ha un ISEE ordinario o corrente in corso di validità di valore uguale o inferiore a 50mila euro.
L’importo erogato agli aventi diritto varia come segue:
- 1.500 euro con ISEE inferiore a 15mila euro;
- 1.000 euro con ISEE compreso tra 15mila e 30mila euro;
- 500 euro con ISEE tra 30mila e 50mila euro
L’importo massimo utilizzabile per una seduta è pari a 50 euro.
Presentazione della domanda
La richiesta deve essere inoltrata attraverso uno dei seguenti canali:
- portale dell’INPS, effettuando l’accesso con SPID, CIE o Carta Nazionale dei Servizi;
- Contact Center Integrato INPS, disponibile, da rete fissa, al numero verde 803 164 (gratuito), e da cellulare, al numero 06 164 164 (chiamata a pagamento).
Il termine di presentazione della domanda, a cui deve essere associato un ISEE in corso di validità, è il 14 novembre 2025.
Bonus Psicologo: graduatorie
Il contributo verrà assegnato in base a due criteri: importo dell’ISEE e ordine cronologico di presentazione della domanda. A fronte del medesimo ISEE, verrà data precedenza a chi ha presentato la domanda in data antecedente.
Le graduatorie saranno elaborate in base alla Regione o Provincia Autonoma di riferimento. L’accoglimento o il rigetto della domanda saranno comunicati mediante e-mail o sms, utilizzando i contatti forniti in fase di compilazione della stessa.
Tempistiche di utilizzo del Bonus Psicologo
A partire dalla pubblicazione delle graduatorie, i beneficiari avranno 270 giorni per usufruire del contributo, utilizzando il codice univoco assegnato. Quest’ultimo sarà automaticamente disattivato allo scadere del periodo indicato.
Inoltre, la prima seduta di psicoterapia deve essere effettuata entro 60 giorni dall’accoglimento della domanda. In caso contrario, si decade automaticamente dal beneficio.
50&PiùCaf è a tua disposizione per l’elaborazione dell’ISEE necessario ai fini della richiesta del Bonus Psicologo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Canone Rai: le novità per il 2024
Il canone Rai è stato rideterminato per il 2024 in 70 euro. A fissare il nuovo importo è stato l’articolo 1 comma 19 della legge n. 213 del 30 dicembre 2023.
13 Febbraio 2024 -
Saldo IMU 2021: chi deve pagare, scadenze ed agevolazioni
Si avvicina l’appuntamento per il versamento del saldo IMU 2021: il 16 dicembre è il termine ultimo per il pagamento. Non sono previste novità rispetto allo scorso anno.
17 Novembre 2021