Agevolazioni IMU per le forze dell’ordine: è possibile applicarle ai due garage pertinenziali?
- 4 Luglio 2025
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: Quesito fiscale

DOMANDA
Salve,
ho acquistato prima casa categoria A/2 con una pertinenza C/2, e due pertinenze C/6 in proprietà parziale (condivise con tutti i condomini) che mi danno diritto ad un solo posto auto anche se si tratta di due garage condominiali diversi. Ho provato a chiedere in assemblea condominiale se si potesse risistemare il tutto in modo che ogni condomino abbia solo la parte di proprietà nel garage in cui ha il posto auto, ovviamente con le stesse proporzioni di adesso, ma mi è stato detto che non è possibile, anche se continuo a dubitarne. Mi è stato detto inoltre che essendo due pertinenze della stessa categoria, su uno dei garage devo pagare l’IMU. Sarebbe corretto, o avendo diritto ad un solo posto auto le due pertinenze si possono calcolare come singolo garage? Facendo parte delle forze militari che hanno diritto all’esenzione, potrei applicarle al secondo garage in caso venga calcolato separatamente? Grazie.
RISPOSTA
Gentile lettrice,
la normativa IMU prevede l’esenzione per la prima casa, comprensiva di una sola pertinenza per ciascuna categoria catastale tra C/2, C/6 e C/7 (art. 1, comma 741, lettera b della Legge 160/2019).
L’esenzione per il personale delle forze armate è prevista dall’art. 1, comma 741, lettera c) della Legge n. 160/2019, che stabilisce:
“Non si applica l’IMU agli immobili posseduti, a titolo di proprietà o usufrutto, da personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate, Forze di polizia ad ordinamento militare e civile, ai Vigili del fuoco e alla carriera prefettizia, a condizione che l’immobile non sia concesso in locazione.”
Questa agevolazione si applica anche se il militare non ha la residenza o la dimora abituale nell’immobile. Venendo al suo quesito le confermiamo che non esiste un’eccezione per i militari rispetto al limite di una sola pertinenza per categoria catastale.
La norma non modifica il principio generale dell’IMU per le pertinenze, stabilito nella stessa legge e la sua posizione di militare non le consente di avere esenzione IMU su entrambe le C/6, ma può sceglierne una da esentare, l’altra sarà soggetta a IMU. Pertanto, in presenza di due garage appartenenti alla stessa categoria catastale (C/6) e pertinenziali all’abitazione principale, l’esenzione IMU spetta solo per uno dei due. Il secondo è soggetto a imposizione, anche se anch’esso funzionalmente collegato all’immobile.
Cosa c’è da sapere sulle agevolazioni IMU per le forze dell’ordine
Le agevolazioni IMU per gli appartenenti alle forze dell’ordine, polizia, carabinieri, guardia di finanza e militari sono regolate da specifiche normative che prevedono particolari esenzioni.
La normativa prevede che non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica ai fini dell’applicazione della disciplina IMU concernente l’abitazione principale e le relative pertinenze per:
- personale in servizio permanente appartenente alle forze armate;
- personale appartenente alle forze di polizia ad ordinamento militare;
- personale dipendente delle forze di polizia ad ordinamento civile;
- personale del corpo nazionale dei vigili del fuoco;
- personale appartenente alla carriera prefettizia.
Per ottenere l’esenzione o la riduzione dell’IMU sulla prima casa, devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:
- l’immobile deve essere unico, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare comprensiva di una sola pertinenza per ciascuna categoria catastale tra C/2, C/6 e C/7
- l’immobile non deve essere censito nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9 (abitazioni di lusso)
- l’immobile deve essere posseduto e non concesso in locazione.
Questa agevolazione permette al personale delle forze dell’ordine di beneficiare delle esenzioni IMU previste per l’abitazione principale anche se, per motivi di servizio, non possono stabilire la propria residenza anagrafica o dimora abituale nell’immobile posseduto.
La normativa IMU per le forze dell’ordine si applica in deroga ai requisiti standard che richiedono la residenza anagrafica e la dimora abituale nell’immobile. Questo significa che:
- il personale delle forze dell’ordine può avere la residenza in un comune diverso da quello in cui si trova l’immobile;
- non è necessario che l’immobile costituisca effettivamente la dimora abituale;
- l’agevolazione si applica a un unico immobile e relative pertinenze posseduto dal soggetto.
Per richiedere le agevolazioni IMU il soggetto passivo deve presentare:
- apposita dichiarazione utilizzando il modello ministeriale predisposto per le dichiarazioni di variazione relative all’imposta municipale propria;
- la dichiarazione deve essere presentata entro il termine ordinario previsto per le dichiarazioni di variazione IMU;
- nella dichiarazione si deve attestare il possesso dei requisiti richiesti;
- vanno indicati gli identificativi catastali degli immobili ai quali il beneficio si applica.
La mancata presentazione della dichiarazione comporta la decadenza dal beneficio.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
730 precompilato Agenzia Entrate: rimborso welfare e detrazione
È importante che le somme rimborsate attraverso il welfare aziendale non si sovrappongano con l’ammontare portato in detrazione nel 730, poiché le due agevolazioni non sono cumulabili.
30 Maggio 2023 -
Bonus vacanze: come fare per recuperare la detrazione sul 730
Se ha usufruito del bonus vacanze nel 2020, per recuperare la detrazione sul 730/2021 si dovrà esibire al CAF la fattura. Inoltre la detrazione può essere riconosciuta solo a chi ha utilizzato il bonus vacanze, che deve essere l’intestatario della fattura o del documento commerciale o dello ricevuta fiscale emessa dal fornitore.
8 Marzo 2021