Contratto di locazione a canone sociale: posso detrarre le spese nel 730?
- 29 Agosto 2022
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: Quesito fiscale

DOMANDA
Buongiorno, vorrei cortesemente un’informazione per la compilazione del mio 730 precompilato. Abito in un appartamento del Comune e sono intestatario di un contratto di locazione a canone sociale L.R. 27/2009, volevo sapere cortesemente se posso usufruire della detrazione per gli inquilini con contratto di locazione di alloggi adibiti ad abitazione principale di cui al rigo E71 del 730/2022? Grazie mille e buon lavoro.
RISPOSTA
Gentile lettore,
la stipula di un contratto di locazione di un alloggio a canone sociale con il Comune non risulta annoverabile tra i requisiti previsti dalla vigente normativa (art 16, comma 01 del D.P.R. n. 917/1986 – TUIR ) per poter usufruire della detrazione per gli inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale, da indicare al rigo E71 del modello 730/2022.
Il D.L. n. 47/2014 (c.d. Piano casa), per la detenzione di un “alloggio sociale” (ATER ex IACP e del Comune), aveva introdotto un’agevolazione fiscale esclusivamente per il triennio 2014-2015-2016.
Possiamo, quindi, confermarle che la detrazione per i canoni di locazione di immobili adibiti ad abitazione principale, da far valere nella dichiarazione dei redditi 2022, riguarda soltanto i contratti che rimandano alla legge n. 431/1998 e non i contratti a canone sociale stipulati con il Comune.
Cosa c’è da sapere sul contratto di locazione
Ai soggetti che hanno stipulato o rinnovato un contratto di locazione di immobili adibiti ad abitazione principale spetta una detrazione stabilita in misura forfettaria, rapportata al numero dei giorni nei quali l’unità immobiliare è stata adibita ad abitazione principale, pari a:
- 300,00 € se il reddito complessivo (comprensivo del reddito assoggettato al regime della cedolare secca) non supera euro 15.493,71 €;
- 150,00 € se il reddito complessivo (comprensivo del reddito assoggettato al regime della cedolare secca) è superiore a euro 15.493,71 € ma non a euro 30.987,41 €.
La detrazione può essere fruita non solo se il contratto di locazione è stato stipulato ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431, ma anche se è stato stipulato ai sensi di precedenti normative ed automaticamente prorogato per gli anni successivi (Risoluzione 16.05.2008 n. 200/E).
La detrazione è suddivisa in base ai cointestatari del contratto di locazione dell’abitazione principale (ad esempio: nel caso di marito e moglie cointestatari del contratto di locazione, la detrazione spetta nella misura del 50 € ciascuno in relazione al loro reddito).
Per i contratti a “canone concordato”, stipulati ai sensi dell’art. 2, comma 3, e dell’art. 4, commi 2 e 3, della l. n. 431 del 1998, è prevista una detrazione d’imposta di:
495,80 € se il reddito complessivo non supera 15.493,71 €;
247,90 € se il reddito complessivo è superiore a 15.493,71 € ma non superiore a 30.987,41 €.
Nessuna detrazione se il reddito è superiore a 30.987,41 €.
Si ricorda che per fruire di tale agevolazione, nel caso di contratti di locazione a canone concordato “non assistiti” occorre verificare la necessità dell’attestazione rilasciata dalle organizzazioni firmatarie dell’accordo, con la quale viene confermata la rispondenza del contenuto economico e normativo del contratto di locazione all’Accordo Territoriale.
Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Marco Chiudioni, Stefania De Agrò, Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Modello 730: come posso recuperare le somme se non ho indicato il sostituto d’imposta?
Se fino ad oggi non ha comunicato all’Agenzia delle Entrate le coordinate del suo conto corrente per l’accredito del rimborso del Modello 730/2023, i tempi potrebbero allungarsi.
5 Dicembre 2023 -
Modello 730: la detrazione per spese di ristrutturazione del defunto devono essere indicate nella dichiarazione?
Vediamo nell’articolo se in fase di dichiarazione modello 730, l’erede è tenuto ad indicare le detrazioni per le spese di ristrutturazione sostenute dal defunto.
1 Agosto 2022