I Bonus sociali consentono di ottenere un risparmio sulle spese sostenute per servizi di pubblica utilità quali la fornitura di energia elettrica, gas o la fornitura idrica. L’agevolazione è destinata a sostenere le famiglie in condizione di disagio economico e consente di ottenere un risparmio sulle spese sostenute.
Grazie al bonus energia elettrica, bonus gas e bonus idrico è possibile ottenere un risparmio sul costo della bolletta annua. Per verificare la sussistenza dei requisiti è necessario presentare il Modello ISEE.
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), è lo strumento che viene adottato da molti Enti Pubblici e Privati per valutare la situazione economica delle famiglie che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata o riduzioni del costo dei servizi di pubblica utilità.
50&PiùCaf è a disposizione per la compilazione dell’ISEE e per il Modello di richiesta dei Bonus Sociali.
I Bonus sociali sono rivolti ai cittadini in presenza di un disagio economico certificato dal Modello ISEE oppure, in taluni casi particolari, anche in presenza di un disagio fisico di uno dei componenti del nucleo familiare (ad esempio per l’utilizzo di particolari apparecchi elettromedicali che consentono di tenere in vita il paziente in caso di grave malattia).
La scadenza, le informazioni e i requisiti di accesso possono variare in base alla singola agevolazione richiesta. Per garantire la continuità dell’agevolazione (ad esempio del bonus gas, idrico o energia elettrica) la domanda di rinnovo, nella generalità dei casi, va presentata entro un mese prima della scadenza dell’agevolazione.
Documenti per richiesta Bonus economici
- Codice Fiscale e Documento d’identità in corso di validità del dichiarante.
- Modello Isee completo di Attestazioni in corso di validità (nella sezione Isee del sito troverai maggiori chiarimenti e l’elenco della documentazione necessaria).
- Ultime due bollette pagate (Energia, Gas ed Acqua) a seconda del bonus richiesto.
- In caso di disabilità solo per il bonus fisico e utilizzo di apparecchiature medicali è necessaria anche la copia fotostatica della certificazione ASL o dichiarazione sostitutiva della certificazione ASL.
Documenti per richiesta Bonus disagio fisico
- Codice Fiscale e Documento d’identità in corso di validità del dichiarante.
- In caso di disabilità per il bonus fisico, per utilizzo di apparecchiature medicali, copia fotostatica della certificazione ASL o dichiarazione sostitutiva della certificazione ASL.
I documenti vanno consegnati al Caf in fotocopia
È importante ricordare che va consegnata al CAF copia di tutta la documentazione
mentre gli originali devono essere conservati dal contribuente.
Potrebbe interessarti anche
-
È possibile portare in detrazione le spese per l’acquisto di libri della scuola media?
La detrazione per le spese di istruzione non universitaria spetta per le spese di frequenza della scuola secondaria di secondo grado, per quelle delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo di studi del sistema nazionale di istruzione.
6 Agosto 2019 -
Detrazione canoni di locazione sostenuti da studenti fuori sede: posso usufruirne se mio marito è soggetto incapiente?
La detrazione spetta anche se le spese sono state sostenute per i familiari fiscalmente a carico. L’importo da indicare nel rigo non può essere superiore a 2.633 euro; l’importo deve comprendere le spese indicate nella sezione “Oneri detraibili” (punti da 341 a 352) della Certificazione Unica con il codice onere 18.
25 Giugno 2024