Per poter beneficiare di alcune agevolazioni o confermare il diritto a percepire delle indennità erogate dall’Inps è necessario inviare delle dichiarazione di Responsabilità. L’Istituto di Previdenza invia delle comunicazioni ai cittadini richiedendo la presentazione di una dichiarazione per attestare la sussistenza delle seguenti agevolazioni o trattamenti pensionistici:
• Indennità di frequenza
• Assegno mensile di invalidità
• Pensione e/o assegno sociale
Il Modello ICRIC (Invalidità Civile RICovero) riguarda tutti gli invalidi civili in possesso di indennità di accompagnamento o di frequenza. La dichiarazione può essere utilizzata anche per determinare il diritto per l’assegno di frequenza nelle invalidità civili per i soggetti minorenni o maggiorenni che frequentano la scuola dell’obbligo.
Il modello ICLAV è la dichiarazione che serve a determinare il diritto all’assegno mensile di invalidità per soggetti che hanno lavorato o sono stati ricoverati fuori dal territorio Italiano.
Il Modello ACCAS/ PS è la dichiarazione che serve a determinare gli importi ed i requisiti per la sussistenza dell’Assegno o Pensione Sociale, per soggetti che devono dichiarare la loro dimora in Italia o all’estero, anche per brevi periodi, ed i titolari di assegno sociale, che dovranno segnalare anche l’eventuale stato di ricovero in una struttura pubblica o privata, quindi con retta a parziale o totale carico di enti pubblici.
50&PiùCaf è a disposizione per la compilazione e l’invio del modello ICRIC – FREQUENZA, ICLAV e ACCAS/PS all’Inps.
I modelli ICRIC – FREQUENZA, ICLAV e ACCAS/PS sono rivolti ai pensionati che usufruiscono di un trattamento economico dall’INPS per invalidità civile, assegno o pensione sociale quali:
assegno di frequenza
assegno di accompagnamento
assegno e/o pensione sociale
Tali dichiarazioni potranno essere sottoscritte dal diretto interessato, oppure da un tutore.
L’INPS ogni anno provvede a recapitare una lettera per la verifica dei requisiti delle prestazioni assistenziali erogate ai cittadini. La data di scadenza, per l’invio delle dichiarazioni di Responsabilità, è variabile in ogni caso l’Istituto di Previdenza, nella propria comunicazione, fornisce i necessari chiarimenti e i termini di presentazione.
50&PiùCaf è a disposizione per la compilazione e l’invio dei modelli ICRIC – FREQUENZA, ICLAV e ACCAS/PS all’Inps.
- Codice Fiscale e Documento d’identità in corso di validità del dichiarante.
- Lettera ricevuta da Inps.
- Modello ObisM.
- Ultima dichiarazione dei redditi presentata.
- In caso di presenza di tutore è necessario esibire anche l’atto di nomina.
I documenti vanno consegnati al Caf in fotocopia
È importante ricordare che va consegnata al CAF copia di tutta la documentazione mentre gli originali devono essere conservati dal contribuente.
Potrebbe interessarti anche
-
Detrazioni fiscali e bonus edilizi: è possibile usufruire della detrazione in caso di incapienza Irpef di mio figlio?
Per poter detrarre le spese di ristrutturazione a suo nome, è fondamentale possedere l’immobile di proprietà di suo figlio attraverso un titolo idoneo che ne comprova la detenzione, come ad esempio un comodato registrato già alla data di inizio dei lavori.
23 Gennaio 2025 -
Mancato conguaglio del modello 730/2021: è possibile recuperare il credito?
È possibile recuperare il credito Irpef in caso di mancato conguaglio del modello 730/2021? Vediamo nell’articolo tutti i dettagli
10 Ottobre 2022



