Mensa scolastica: se la fattura è intestata alla moglie fiscalmente a carico, chi detrae la spesa
- 24 Gennaio 2020
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categories: Fisco, Modello 730, Quesito fiscale
DOMANDA
La fattura pagata per la mensa scolastica di mio figlio è intestata a me. Io, però, sono a carico di mio marito. Domanda: mio marito può detrarre questa spesa?
Grazie
RISPOSTA
Quando l’onere è sostenuto per i familiari a carico, la detrazione o la deduzione spetta al contribuente al quale è intestato il documento che certifica la spesa. Se invece il documento è intestato al familiare fiscalmente a carico, le spese vanno suddivise in relazione all’effettivo sostenimento.
In merito alla particolare ipotesi in cui il documento di spesa, relativo al familiare a carico, sia intestato al genitore, anch’esso fiscalmente a carico del proprio coniuge, l’Agenzia delle entrate ha fornito specifiche indicazioni nella Circolare del 31/05/2019 n. 13/E nella quale ha evidenziato che “la detrazione spetta al contribuente che ha sostenuto la spesa nell’interesse di familiari a carico anche nell’ipotesi in cui i documenti di spesa siano intestati ad un altro familiare anche esso fiscalmente a carico del soggetto che ha sostenuto la spesa”.
Tornando al suo quesito se la spesa relativa alla mensa scolastica di suo figlio è stata effettivamente sostenuta da suo marito si ritiene che la stessa sia detraibile da quest’ultimo anche se il documento è intestato a lei (moglie) nel presupposto che, in dichiarazione dei redditi, lei stessa risulterà indicata come “coniuge fiscalmente a carico”.
Nel documento di spesa dovrà essere evidenziato che la stessa è stata sostenuta da suo marito. A tal fine potrà essere apposta la dicitura “spesa sostenuta al 100% da…..….. codice fiscale…….”.
Cosa c’è da sapere
La Circolare n. 13/2019 dell’Agenzia delle entrate, confermando i precedenti documenti di Prassi, ha precisato che se l’onere è sostenuto per i familiari a carico la detrazione spetta al contribuente al quale è intestato il documento che certifica la spesa.
Se la spesa riguarda i figli, la detrazione spetta al genitore che l’ha sostenuta a prescindere dalla circostanza che sia titolare o meno anche della detrazione per figli a carico e dalla modalità di ripartizione con l’altro genitore di tale ultima detrazione. Se il documento di spesa è intestato al figlio fiscalmente a carico, le spese sono suddivise, in relazione al loro effettivo sostenimento, tra i genitori. Questi ultimi possono, comunque, ripartire le spese in misura diversa dal 50 per cento annotando sul documento comprovante la spesa stessa, la percentuale di ripartizione.
Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Marco Chiudioni, Stefania De Agrò, Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Detrazioni per coniuge a carico: ne ho diritto se trasferisco la residenza all’estero?
Le detrazioni per il coniuge a carico per i contribuenti che si trasferiscono all’estero sono regolate dalla normativa sui non residenti. Tali disposizioni stabiliscono che in via generale, i non residenti non possono usufruire delle detrazioni d’imposta per familiari a carico
1 Ottobre 2025 -
Bonus mobili: proroga 2021 e aumento tetto di spesa a 16.000 euro
La Legge di Bilancio 2021, oltre a prorogare il Bonus Mobili per un altro anno, ha innalzato a 16.000 euro la soglia massima di spese su cui calcolare il beneficio per singola unità immobiliare. La detrazione Irpef del 50% per gli acquisti di mobili e di grandi elettrodomestici nuovi, destinati all’arredo di immobili oggetto di interventi edilizi, spetta anche per quelli effettuati nel 2021, sempre che l’intervento di ristrutturazione sia iniziato dopo il 31 dicembre 2019.
5 Maggio 2021



