Dichiarazione PF Integrativa
- 17 Dicembre 2018
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categories: Fisco, Modello 730, Modello redditi PF

Approfondimenti Fiscali: Dichiarazione PF Integrativa.
Scaduti i termini di presentazione della dichiarazione ordinaria (mod.730 o mod. Unico/Redditi PF), il contribuente può rettificare o integrare la stessa, presentando una dichiarazione Integrativa. Presupposto per poter presentare la dichiarazione Integrativa è che sia stata validamente presentata la dichiarazione ordinaria. Per quanto riguarda quest’ultima, sono considerate valide anche le dichiarazioni tardive presentate entro 90 giorni dal termine di scadenza, fatta salva l’applicazione della relativa sanzione
Potrebbe interessarti anche
-
Imu: se l’abitazione è intestata al coniuge superstite e ai figli, chi è tenuto a pagamento dell’imposta?
Sono tenuti al pagamento dell’imposta municipale propria (Imu) il proprietario di immobili, inclusi i terreni e le aree edificabili, a qualsiasi uso destinati, ivi compresi quelli strumentali.
17 Aprile 2020 -
730/2019: fondi e casse sanitarie
Mod. 730/2019: contributi versati a Enti o Casse con fine esclusivamente assistenziale – contributi versati a Fondi Integrativi del Servizio Sanitario Nazionale – trattamento fiscale delle spese sanitarie rimborsate.
11 Aprile 2019