Interventi di ristrutturazione
- 1 Marzo 2019
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: Fisco

Approfondimenti Fiscali: La “nuova” comunicazione ENEA per gli interventi di ristrutturazione.
La “nuova” Comunicazione all’ENEA non deve essere effettuata da tutti coloro che usufruiscono della detrazione del 50% per i lavori di ristrutturazione e gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, ma esclusivamente nei casi in cui si realizza un risparmio energetico e/o l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia.
Potrebbe interessarti anche
-
Ristrutturazione edilizia: che tipo di bonifico devo fare per la detrazione?
Per poter beneficiare della detrazione delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione, è necessario effettuare il pagamento a mezzo bonifico bancario “parlante”, utilizzando la causale dedicata per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, in modo che la banca o Poste Italiane S.p.a. operi la ritenuta dell’8%.
5 Aprile 2021 -
Residenza all’estero e iscrizione all’AIRE: dove pago le tasse per un immobile di mia proprietà regolarmente affittato in Italia?
Le persone fisiche non residenti che hanno prodotto redditi in Italia e/o possiedono beni in Italia, sono tenute a versare le imposte allo Stato italiano secondo le regole stabilite per i non residenti dall’articolo 24 del Tuir (Dpr 917/1986).
7 Novembre 2024