IMU: se ho acquistato casa nel 2024 devo pagarla entro l’anno oppure la pagherò nel 2025?
- 20 Dicembre 2024
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: IMU

DOMANDA
Se ho acquistato casa il 14 dicembre 2024 devo pagare l’IMU? O va pagato nel 2025
RISPOSTA
Gentile lettrice,
la informiamo che l’IMU è dovuta per l’intero anno e viene calcolata in proporzione alla percentuale di possesso e ai mesi dell’anno nei quali si è protratto il possesso.
Venendo al suo quesito, in relazione all’acquisto dell’immobile effettuato nel mese di dicembre 2024, le comunichiamo che non c’è obbligo di effettuare il versamento IMU a saldo entro il 16 dicembre 2024 soltanto nel caso in cui abbia trasferito sin da subito la residenza nell’immobile acquistato. Diversamente, è tenuto a versare tale tributo sulla base dell’aliquota stabilita dal comune.
In mancanza di una delibera approvata e pubblicata nei termini di legge, trovano applicazione le aliquote deliberate per l’anno precedente. Ricordiamo che in caso di omesso versamento entro la scadenza, lo stesso potrà essere regolarizzato in ravvedimento operoso anche oltre l’anno.
Cosa c’è da sapere sull’IMU
L’IMU può essere assolta in due rate, la prima entro il 16 giugno, la seconda, a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno, entro il 16 dicembre di ciascun anno sulla base della delibera di approvazione di aliquote e regolamenti pubblicati sul sito del dipartimento delle Finanze entro il 28 ottobre dell’anno di riferimento.
In caso di mancata pubblicazione entro tale termine, per il versamento del saldo, si applicano gli atti adottati per l’anno precedente.
L’omesso o il carente versamento del saldo IMU 2024 entro la scadenza del 16 dicembre 2024, potrà essere regolarizzato in ravvedimento operoso anche oltre l’anno. Rispetto alla scadenza a saldo del 16 dicembre troveranno applicazione le novità apportate dal D.Lgs. n. 87/2024.
Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Detrazione quote residue ristrutturazione: in caso di donazione dell’immobile, posso continuare a detrarle?
In caso di vendita dell’unità immobiliare sulla quale sono stati realizzati gli interventi, la detrazione (art. 16-bis del TUIR) per ristrutturazione edilizia non utilizzata in tutto o in parte è trasferita per i rimanenti periodi di imposta, salvo diverso accordo delle parti, all’acquirente persona fisica dell’unità immobiliare.
23 Ottobre 2024 -
Bonus mobili: cosa si intende per “data di fine lavori” e entro quando va inviata la comunicazione dei dati all’ENEA?
La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), utile per il Bonus mobili, e necessaria per interventi di manutenzione straordinaria che coinvolgono le parti strutturali dell’immobile, va presentata al Comune prima dell’inizio dei lavori e ha una validità di tre anni.
6 Febbraio 2025