Conservazione del modello 730: fino a quando sono obbligato a conservare la documentazione?
- 15 Ottobre 2024
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: Quesito fiscale

DOMANDA
Buongiorno, il modello 730 in cui ho inserito la detrazione per sostituzione finestre posso cestinarlo dopo i 5 anni anche se non sono passati i 10 anni per il rimborso del costo delle finestre?
RISPOSTA
Gentile lettrice,
il modello 730 con la relativa documentazione va conservato fino al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione. Termine entro il quale l’Agenzia delle Entrate può attivare nei confronti dei contribuenti le procedure di controllo previste, inclusi i controlli documentali ex 36TER.
Venendo alla sua domanda se nella dichiarazione 730 sono presenti detrazioni ripartite in più rate (c.d. “oneri pluriennali”), il termine di cinque anni decorre dall’anno in cui è stata presentata la dichiarazione dei redditi ed in cui è esposta la relativa rata annuale.
La documentazione delle spese di ristrutturazione dovrà essere conservata per cinque anni a partire dal termine del beneficio della detrazione Irpef che nel suo caso dura fino a 10 anni e ciò comporta che la durata di conservazione della documentazione delle spese pluriennali in questione arriva fino 15 anni.
Cosa c’è da sapere sulla conservazione del modello 730
Tutta la documentazione giustificativa del modello 730 presentato deve essere conservata per 5 anni a partire dalla fine del periodo d’imposta in cui è stata presentata la dichiarazione dei redditi. Per la dichiarazione dei redditi 2024, la documentazione va quindi conservata fino al 31 dicembre 2029.
L’Agenzia delle Entrate ha infatti tempo fino al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello della presentazione della dichiarazione dei redditi per effettuare i controlli previsti, ivi inclusi quelli documentali ex 36TER.
ATTENZIONE: la documentazione delle spese di ristrutturazione che danno diritto alla detrazione fiscale deve essere conservata per cinque anni, a partire dal termine del beneficio fiscale della detrazione Irpef che può durare fino a 10 anni (la durata di conservazione documentale in questi casi può arrivare fino a 15 anni).
Si ricorda che nel caso in cui le spese e gli oneri sostenuti nell’anno risultino già all’Agenzia nella dichiarazione Precompilata online, i contribuenti non sono esentati dalla loro conservazione e l’eventuale insussistenza delle condizioni soggettive rilevate determina il recupero delle agevolazioni ad esse collegate.
In caso di presentazione del modello 730 tramite CAF l’eventuale insussistenza delle condizioni soggettive rilevate in capo al contribuente determina il recupero delle detrazioni e agevolazioni ad esse collegate nei confronti del medesimo.
Restano ferme, nei confronti del CAF o del professionista, le ordinarie sanzioni previste in caso di apposizione di un visto di conformità infedele.
Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Ristrutturazione edilizia: in caso di decesso del proprietario dell’immobile, le quote annuali residue delle detrazioni vengono trasferite agli eredi?
In caso di decesso dell’avente diritto alla detrazione delle spese per interventi di ristrutturazione edilizia, il godimento del beneficio fiscale si trasmette, per intero, esclusivamente all’erede
14 Dicembre 2020 -
Se la ristrutturazione edilizia è iniziata nel 2017, è possibile usufruire del bonus mobili per acquisti avvenuti nel 2019?
Il bonus mobili ed elettrodomestici consiste in una detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute per acquistare mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.
16 Dicembre 2019