Pagamento canone TV: chi è esonerato e chi invece è tenuto a pagarlo?
- 27 Febbraio 2024
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: Quesito fiscale

DOMANDA
Salve, ho 83 anni e sono un invalido al 100% con un ISEE di 16.000€. Chiedo se posso chiedere l’esenzione dell’abbonamento TV. In attesa di una Vs. risposta ringrazio e saluto cordialmente.
RISPOSTA
Gentile lettore,
l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che sono esonerati dal pagamento del canone TV gli ultrasettantacinquenni con reddito non superiore a determinate soglie, i diplomatici e militari stranieri e coloro che non detengono un apparecchio televisivo.
In particolare, i cittadini ultrasettantacinquenni, con un reddito annuo proprio e del coniuge non superiore complessivamente a 8.000 euro e senza conviventi titolari di un reddito proprio (fatta eccezione per collaboratori domestici, colf e badanti), possono presentare la dichiarazione sostitutiva con cui attestano il possesso dei requisiti per essere esonerati dal pagamento del canone TV.
Per coloro che risultano beneficiari della pensione di invalidità non è prevista dalla normativa una specifica deroga.
Pertanto, se il suo reddito risulta superiore al limite di 8.000 euro, non può ritenersi soddisfatta la condizione reddituale prevista per beneficiare dell’esonero dal pagamento del canone TV.
Cosa c’è da sapere sul pagamento del canone TV
Sono esonerati dal pagamento del canone TV:
- i cittadini che hanno compiuto 75 anni, con un reddito annuo proprio e del coniuge non superiore complessivamente a 8.000 euro e senza conviventi titolari di un reddito proprio (fatta eccezione per collaboratori domestici, colf e badanti), possono presentare una dichiarazione sostitutiva (sezione I dell’apposito modello) con cui attestano il possesso dei requisiti per essere esonerati dal pagamento del canone TV.
- i diplomatici e militari stranieri, ovvero: gli agenti diplomatici (articolo 34 della Convenzione di Vienna del 18 aprile 1961); i funzionari o gli impiegati consolari (articolo 49 della Convenzione di Vienna del 24 aprile 1963); i funzionari di organizzazioni internazionali, esenti in base allo specifico accordo di sede applicabile; i militari di cittadinanza non italiana o il personale civile non residente in Italia di cittadinanza non italiana appartenenti alle forze NATO di stanza in Italia (articolo 10 della Convenzione di Londra del 19 giugno 1951).
- i cittadini che non detengono un apparecchio televisivo e sono intestatari di un contratto di energia elettrica residenziale possono presentare la dichiarazione sostitutiva di non detenzione per evitare l’addebito in bolletta. Per ottenere l’esonero è necessario che nessun componente della famiglia anagrafica detenga un apparecchio televisivo.
Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Il proprietario che vende un immobile ristrutturato può continuare a beneficiare del bonus della ristrutturazione?
Dall’imposta lorda si detrae un importo pari al 36 per cento delle spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio realizzati su parti comuni di edifici residenziali e su singole unità immobiliari residenziali e relative pertinenze.
10 Gennaio 2020 -
Se non ho più il sostituto d’imposta come posso ricevere il credito 730?
Poiché nel 2020 ha percepito dei redditi di lavoro dipendente potrà presentare un Modello 730/2021 cosiddetto “dipendenti senza sostituto” rivolgendosi a un CAF oppure a un Professionista abilitato. In alternativa potrà anche utilizzare il Modello 730 Precompilato dell’Agenzia delle entrate avendo cura di evidenziare che si tratta di un 730 “senza sostituto”.
8 Giugno 2021