IMU: ho diritto al 50% di sconto se ho concesso l’abitazione in comodato d’uso a mia figlia?
- 11 Dicembre 2023
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: Quesito fiscale

DOMANDA
Ho una casa data in comodato d’uso gratuito a mia figlia con regolare contratto registrato. Mi spetta la riduzione del 50% per l’IMU 2023?
RISPOSTA
Gentile lettore,
relativamente all’IMU si applica la riduzione del 50% della base imponibile per le abitazioni concesse in comodato d’uso gratuito dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado (genitori e figli) che le utilizzano come abitazione principale, a condizione che:
- il contratto di comodato sia registrato;
- il comodante possieda in Italia la sola abitazione concessa in comodato. Oltre a quest’ultima, egli può tuttavia possedere un altro immobile adibito a propria abitazione principale;
- il comodante risieda anagraficamente nonché dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato al proprio parente.
Tornando al suo quesito, potrà usufruire dell’abbattimento del 50% dell’IMU se per sua figlia l’immobile costituisce la sua abitazione principale e al contempo se lei non possiede altri immobili e risiede nello stesso comune di sua figlia, ovvero possiede solo un altro immobile abitativo nel quale risiede, ma sempre nello stesso comune di sua figlia.
Cosa c’è da sapere sulla riduzione al 50% dell’IMU
L’agevolazione relativa alla riduzione del 50% dell’IMU, spetta solo se ricorrono tutte le condizioni sopra elencate e in ogni caso non si applica per gli immobili cosiddetti “di lusso” classificati nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.
Per fruire della riduzione dell’IMU la registrazione del comodato è obbligatoria, a differenza di quanto avviene di norma, anche nell’ipotesi di contratto verbale.
Anche le pertinenze delle unità date in comodato sono soggette allo sconto del 50%, nei limiti previsti dalla legge (una per ciascuna delle categorie catastali C/2, C/6 e C/7).
Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Bonus ristrutturazione 2025: posso usufruire della detrazione se ho ereditato l’immobile nel 2023?
Per usufruire dell’agevolazione, i beneficiari devono possedere o detenere l’immobile oggetto dell’intervento agevolato in base a un titolo idoneo al momento di avvio dei lavori o al momento del sostenimento delle spese.
29 Gennaio 2025 -
Modello 730/2021: obbligo di tracciabilità per le detrazioni Irpef del 19%
Obbligo di tracciabilità per il pagamento delle spese che prevedono una detrazione Irpef del 19%: da quelle per le prestazioni sanitarie, a quelle per la palestra dei figli e per il veterinario. Nell’articolo anche le risposte alle domande più frequenti.
8 Aprile 2021