Interventi di ristrutturazione
- 1 Marzo 2019
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: Fisco
 
		Approfondimenti Fiscali: La “nuova” comunicazione ENEA per gli interventi di ristrutturazione.
La “nuova” Comunicazione all’ENEA non deve essere effettuata da tutti coloro che usufruiscono della detrazione del 50% per i lavori di ristrutturazione e gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, ma esclusivamente nei casi in cui si realizza un risparmio energetico e/o l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia.
Potrebbe interessarti anche
- 
                        Bonus mobili: posso beneficiarne se acquisto un immobile in un edificio interamente ristrutturato?Per avere l’agevolazione del bonus mobili è indispensabile, realizzare un intervento di recupero del patrimonio edilizio sia su singole unità immobiliari residenziali sia su parti comuni di edifici, sempre residenziali. Questo intervento inoltre, deve essere iniziato a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei mobili e degli elettrodomestici. 17 Giugno 2024
- 
                        Detrazione per interventi di recupero edilizio: cosa succede in caso di trasferimento all’estero del comodatario?Tutti i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche in Italia che siano residenti o meno nel nostro paese, possono portare in detrazione avendone i requisiti, il 50% delle spese di ristrutturazione agevolate ed effettivamente sostenute, con un limite massimo di spesa di 96mila euro per ciascuna unità immobiliare. 14 Marzo 2024
 
            		 
                                             
                                            

 
            
