ISEE: perché è importante rinnovarlo nel 2024
- 4 Gennaio 2024
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: ISEE

Come ogni anno, a partire dal 1° gennaio è possibile rinnovare la Dichiarazione relativa all’Indicatore di Situazione Economica Equivalente (ISEE) valida fino al 31 dicembre. Questo modello è correlato alla richiesta di prestazioni sociali agevolate, ed a riduzioni di costo di alcuni servizi di pubblica utilità.
ISEE: come si calcola e quando deve essere aggiornato
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente viene determinato in base ai dati reddituali e patrimoniali del nucleo familiare contenuti nella Dichiarazione Sostitutiva Unica.
Il calcolo viene effettuato tenendo conto delle informazioni relative a due anni prima; quindi, DSU e ISEE 2024 faranno riferimento ai redditi del 2022.
Qualora la situazione economica o lavorativa subisca un cambio peggiorativo dopo aver presentato l’ISEE ordinario, è possibile aggiornarne il valore.
A tal proposito, gli eventi che rilevano sono:
- risoluzione/sospensione o riduzione dell’attività lavorativa (lavoratori a tempo indeterminato);
- mancato rinnovo di contratto di lavoro a tempo determinato o di contratti atipici;
- interruzione dell’attività (lavoratori autonomi).
- diminuzione del patrimonio mobiliare ed immobiliare, del nucleo familiare (libretti bancari, conti correnti, carte di credito, depositi, buoni fruttiferi, case, terreni e fabbricati in genere e così via) superiore al 20%.
Perché fare l’ISEE?
Questo indicatore concorre a determinare il diritto a beneficiare di una serie di misure, tra cui:
- tariffe agevolate per le prestazioni socio-sanitarie;
- riduzione delle tasse scolastiche (es: nido, università, mensa);
- incentivi statali;
- assegno unico familiare;
- ADI (Assegno di inclusione);
- riduzione per servizi di pubblica utilità (bonus energia, idrico, gas);
- agevolazione abbonamenti trasporti.
Alcune prestazioni vengono erogate su base locale, dunque requisiti e soglie di accesso sono fissate da ciascun Comune.
A questo link è possibile consultare l’elenco completo dei documenti necessario ai fini del calcolo dell’ISEE. Si ricorda inoltre che gli stessi vanno consegnati al Caf in fotocopia.
50&PiùCaf è disponibile per la compilazione del modello, e per fornire informazioni su agevolazioni e bonus correlati.
Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
In caso di comunione dei beni, come funziona la detrazione fiscale per l’acquisto di un immobile?
La detrazione per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio spetta anche nel caso di acquisto di unità immobiliari ubicate in fabbricati sui quali sono stati effettuati interventi di restauro e risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia.
27 Agosto 2019 -
Spese di ristrutturazione: se il codice fiscale indicato nel bonifico è errato, ho comunque diritto alla detrazione?
L’Agenzia delle entrate nella Circolare n. 17/2024, ha evidenziato che qualora vi siano più soggetti titolari del diritto alla detrazione, il beneficio può spettare anche a colui che non risulti intestatario del bonifico nella misura in cui abbia sostenuto le spese di ristrutturazione.
15 Gennaio 2024