IMU: se ho acquistato casa nel 2024 devo pagarla entro l’anno oppure la pagherò nel 2025?
- 20 Dicembre 2024
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: IMU

DOMANDA
Se ho acquistato casa il 14 dicembre 2024 devo pagare l’IMU? O va pagato nel 2025
RISPOSTA
Gentile lettrice,
la informiamo che l’IMU è dovuta per l’intero anno e viene calcolata in proporzione alla percentuale di possesso e ai mesi dell’anno nei quali si è protratto il possesso.
Venendo al suo quesito, in relazione all’acquisto dell’immobile effettuato nel mese di dicembre 2024, le comunichiamo che non c’è obbligo di effettuare il versamento IMU a saldo entro il 16 dicembre 2024 soltanto nel caso in cui abbia trasferito sin da subito la residenza nell’immobile acquistato. Diversamente, è tenuto a versare tale tributo sulla base dell’aliquota stabilita dal comune.
In mancanza di una delibera approvata e pubblicata nei termini di legge, trovano applicazione le aliquote deliberate per l’anno precedente. Ricordiamo che in caso di omesso versamento entro la scadenza, lo stesso potrà essere regolarizzato in ravvedimento operoso anche oltre l’anno.
Cosa c’è da sapere sull’IMU
L’IMU può essere assolta in due rate, la prima entro il 16 giugno, la seconda, a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno, entro il 16 dicembre di ciascun anno sulla base della delibera di approvazione di aliquote e regolamenti pubblicati sul sito del dipartimento delle Finanze entro il 28 ottobre dell’anno di riferimento.
In caso di mancata pubblicazione entro tale termine, per il versamento del saldo, si applicano gli atti adottati per l’anno precedente.
L’omesso o il carente versamento del saldo IMU 2024 entro la scadenza del 16 dicembre 2024, potrà essere regolarizzato in ravvedimento operoso anche oltre l’anno. Rispetto alla scadenza a saldo del 16 dicembre troveranno applicazione le novità apportate dal D.Lgs. n. 87/2024.
Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Se la ristrutturazione edilizia è iniziata nel 2017, è possibile usufruire del bonus mobili per acquisti avvenuti nel 2019?
Il bonus mobili ed elettrodomestici consiste in una detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute per acquistare mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.
16 Dicembre 2019 -
In caso di successione di un immobile, gli eredi possono detrarre le spese residue della ristrutturazione?
In caso di decesso dell’avente diritto alla detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, la fruizione del beneficio fiscale si trasmette esclusivamente all’erede che conservi la detenzione materiale.
1 Ottobre 2019