Dichiarazione dei redditi Modello 730/2025: quando mi verrà accreditato il rimborso da parte dell’INPS?
- 16 Ottobre 2025
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: Quesito fiscale

DOMANDA
L’INPS, al più tardi previsto dalla normativa vigente, quando accrediterà l’importo scaturito dalla dichiarazione dei redditi modello 730?
RISPOSTA
Gentile lettore,
l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), operando come sostituto d’imposta per i pensionati, gestisce il conguaglio fiscale risultante dal Modello 730/4, erogando eventuali rimborsi direttamente sul cedolino mensile di pensione.
Venendo al suo quesito, il momento dell’accredito è strettamente legato alla data di presentazione della dichiarazione dei redditi 730/2025: prima il 730 viene inviato (ad esempio, entro maggio), più rapido sarà il rimborso (generalmente ad agosto). La regola generale prevede che l’importo sia erogato con la seconda mensilità di pensione successiva a quella in cui l’INPS ha ricevuto il prospetto di liquidazione dall’Agenzia delle Entrate. Questo calendario di scorrimento fa sì che i rimborsi per le dichiarazioni presentate a settembre possano slittare fino alla rata di dicembre, che rappresenta quindi, in assenza di criticità, il termine ultimo per la liquidazione del credito d’imposta.
Si ricorda, inoltre, che rimborsi consistenti (superiori a €4.000,00) possono innescare controlli preventivi da parte dell’Agenzia, ritardando l’accredito anche oltre l’anno solare.
Cosa c’è da sapere sulla dichiarazione dei redditi modello 730/2025
Con il messaggio n. 2070 del 30 giugno 2025, l’INPS ha confermato che, anche per l’anno fiscale 2025, continuerà a svolgere il ruolo di sostituto d’imposta per i contribuenti che l’hanno indicata nel proprio modello 730.
In questo ruolo, l’Istituto si occuperà di effettuare nei tempi previsti le operazioni di conguaglio derivanti dai risultati contabili della dichiarazione dei redditi.
A supporto degli utenti, è stato aggiornato e pubblicato nella sezione dedicata al servizio “Assistenza fiscale (730/4): servizi al cittadino” il nuovo Manuale d’uso 2025, che contiene tutte le istruzioni operative.
Attraverso tale servizio online, i cittadini possono verificare l’esito della propria dichiarazione, controllare che l’INPS abbia ricevuto correttamente i dati dall’Agenzia delle Entrate, consultare rimborsi e trattenute mensili, nonché richiedere entro il 10 ottobre 2025 l’annullamento o la variazione della seconda rata dell’acconto IRPEF.
È inoltre possibile revocare la gestione da parte dell’INPS qualora sia stata indicata erroneamente come sostituto d’imposta. L’assistenza fiscale 730 può essere prestata solo se, per l’anno in corso, esiste un effettivo rapporto di sostituzione d’imposta tra il contribuente e l’INPS.
Tutti i dettagli, comprese le scadenze per la presentazione del modello 730 e i pagamenti, sono disponibili nel messaggio ufficiale.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Bonus affitto: ne ho diritto se vivo in una camera da quasi tre anni?
Tornando al suo quesito se lei, nei tre anni precedenti, risulta già firmataria di una locazione che interessa una porzione di immobile, nel rispetto di tutti gli altri requisiti previsti (anagrafici e di residenza) può usufruire dell’agevolazione prevista.
11 Aprile 2024 -
Detrazione quote residue ristrutturazione: in caso di donazione dell’immobile, posso continuare a detrarle?
In caso di vendita dell’unità immobiliare sulla quale sono stati realizzati gli interventi, la detrazione (art. 16-bis del TUIR) per ristrutturazione edilizia non utilizzata in tutto o in parte è trasferita per i rimanenti periodi di imposta, salvo diverso accordo delle parti, all’acquirente persona fisica dell’unità immobiliare.
23 Ottobre 2024