Detrazioni Fiscali 2021 – Angileri: “Silenzio del MEF su deroga pagamento cash, danno per decine di milioni di contribuenti”
- 21 Maggio 2021
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categories: Fisco, Modello 730

Roma, 20 Maggio 2021 – “Abbiamo preso atto dell’assordante silenzio del Mef alla nostra richiesta di derogare all’obbligo dei pagamenti tracciabili come condizione per avere diritto alla detrazione del 19%. È un silenzio che ci delude e rammarica e che comporta per questo Governo la perdita di una grande occasione: quella di dare un segnale e un sostegno concreto a decine di milioni di persone, che rappresentano, tra l’altro, le fasce più deboli del Paese”.
Lo ha dichiarato Giovanni Angileri, Coordinatore della Consulta Nazionale dei CAF. “Nelle lettere inviate nei mesi scorsi al Mef e all’Agenzia delle Entrate – spiega Angileri – avevamo chiesto la deroga, per il solo 2020, dell’obbligo dei pagamenti tracciati, introdotto il 1° gennaio dello scorso anno. Per la verità la deroga avrebbe un costo per le casse dello Stato, ma rimedierebbe alla scarsa pubblicità data all’obbligo di pagamento elettronico, del quale molti contribuenti ignoravano l’esistenza. E come sappiamo, a pagare in contanti sono soprattutto le fasce più deboli dei cittadini che per ragioni anagrafiche e culturali sono meno abituate all’utilizzo della moneta elettronica. La mancata deroga, inoltre, sta comportando rilevanti difficoltà gestionali e operative agli operatori dei nostri 30mila sportelli che elaborano e trasmettono all’Amministrazione finanziaria ogni anno più di 18 milioni di dichiarazioni dei redditi e hanno l’ingrato compito di negare ai contribuenti la possibilità di detrarre spese importanti, come quelle sanitarie e dentistiche, l’asilo nido e la palestra per i figli, l’abbonamento ai mezzi pubblici”.
Di seguito il comunicato stampa.
Potrebbe interessarti anche
-
Casa in comodato d’uso gratuito al figlio: ho diritto allo sconto del 50% sull’IMU?
Se Lei risiede in un comune diverso rispetto a quello in cui è situato l’immobile concesso in comodato a Suo figlio, è tenuto al pagamento dell’IMU, applicando l’aliquota ordinaria deliberata dal comune senza possibilità di riduzione del 50% della base imponibile.
22 Marzo 2021 -
Ristrutturazione edilizia: posso pagare le spese per conto di mio figlio?
Vediamo chi può pagare le spese di ristrutturazione edilizia ed ottenere la detrazione anche in caso in cui il titolare del pagamento sia diverso dal proprietario dell’immobile
28 Marzo 2022