Come dichiarare nel 730 i redditi provenienti dalle ripetizioni del figlio fiscalmente a carico?
- 13 Dicembre 2019
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categories: Fisco, Modello 730, Quesito fiscale

DOMANDA
Sono uno studente a carico della mia famiglia. Fornisco ripetizioni nella forma di “prestazione occasionale” e sono ben al di sotto della cifra di 2.840,51€ annui, pertanto risulterei sempre a carico della mia famiglia.
Come posso dichiarare i miei redditi provenienti dalle ripetizioni nel 730 dei miei genitori?
Grazie
RISPOSTA
Sono considerati familiari fiscalmente a carico i membri della famiglia che possiedono, nel corso del periodo d’imposta, un reddito complessivo non superiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili (articolo 12, comma 2, Tuir). Tale limite è stato elevato, dal 1° gennaio 2019, a euro 4.000, per i soli figli di età non superiore a 24 anni, per effetto delle modifiche apportate all’articolo 12, comma 2, del TUIR dalla Legge n. 205/2017.
L’Agenzia delle entrate nella Circolare n. 15/2007 ha evidenziato che un familiare, per essere considerato a carico di un altro, devedic possedere un reddito complessivo non superiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili sostenuti dalla persona a carico. Il limite è stabilito con riferimento all’intero periodo d’imposta, rimanendo del tutto indifferente il momento in cui tale reddito si è prodotto nel corso del periodo stesso.
Tornando al suo quesito, poiché il limite è fissato con riferimento all’intero periodo d’imposta, lei sarà considerato fiscalmente a carico dei suoi genitori solo se: il reddito complessivo, conseguito nell’anno 2019, è inferiore al limite di euro 2.840,51; oppure inferiore a euro 4.000 se la sua età non è superiore a 24 anni.
In merito all’attività da lei evidenziata nel quesito, si ritiene che possa rientrare tra le attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente da indicare nel Quadro “RL” del Modello Redditi PF, oppure nel quadro “D” del Modello 730.
Cosa c’è da sapere
La legge di bilancio 2018 ha modificato l’articolo 12, comma 2, Tuir, stabilendo che, a partire dal 1° gennaio 2019, per i figli di età non superiore a ventiquattro anni, il limite di reddito complessivo per poter essere considerati fiscalmente a carico è elevato a 4mila euro (articolo 1, commi 252 e 253, legge 205/2017). Pertanto, con riferimento al periodo d’imposta 2018, il limite da considerare resta quello fissato a 2.840,51 euro per tutti i familiari.
Possono essere considerati fiscalmente a carico (se non è superato il limite di reddito) il coniuge non legalmente ed effettivamente separato, i figli, anche se naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati, il coniuge legalmente ed effettivamente separato, i discendenti dei figli, i genitori e gli ascendenti prossimi, anche naturali, i genitori adottivi, i generi e le nuore, il suocero e la suocera, i fratelli e le sorelle, anche unilaterali.
Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Marco Chiudioni, Stefania De Agrò, Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Detrazione Irpef affitto di un alloggio sociale
Per il solo triennio 2014-2016, a favore dei soggetti titolari di contratti di locazione di alloggi sociali adibiti ad abitazione principale, era riconosciuta una detrazione Irpef da far valere in dichiarazione dei redditi.
10 Giugno 2019 -
Bonus vacanze: a chi spetta e come ottenerlo
Dal 1° luglio è possibile richiedere il bonus vacanze fino a un importo di 500 euro per le famiglie con Isee inferiore a 40.000 euro
19 Giugno 2020