È possibile portare in detrazione le spese per l’acquisto di un box pertinenziale comprato nel 2014?
- 25 Settembre 2019
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categories: Fisco, Quesito fiscale

DOMANDA
Ho acquistato una casa con garage come pertinenza a dicembre 2014 pagando quest’ultimo con bonifico, potendo avvalermi degli incentivi fiscali, cosa che non ho fatto mai materialmente.
La mia domanda è: posso ad oggi portarli in detrazione?
Grazie
RISPOSTA
In linea generale la detrazione del 50% delle spese sostenute per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio può essere concessa anche in caso di acquisto di un box, se ricorrono tutte le seguenti condizioni:
– vi sia la proprietà del box;
– vi sia un vincolo di pertinenzialità con un’unità abitativa di proprietà del contribuente;
– siano documentati dall’impresa costruttrice i costi imputabili alla sola realizzazione dei parcheggi che devono essere tenuti distinti da quelli relativi ai costi accessori, non ammissibili al beneficio fiscale (Circolare 24.02.1998 n. 57, paragrafo 3.4, e Risoluzione 20.12.1999 n. 166).
Acquistando contemporaneamente casa e box, la detrazione spetta limitatamente alle spese di realizzazione del box pertinenziale, il cui ammontare deve essere specificamente documentato (Circolare 12.05.2000 n. 95, risposta 2.1.7).
Pertanto, venendo al suo quesito, può beneficiare della detrazione partendo dalla 5° rata nella dichiarazione dei redditi presentata nel 2019 per l’anno d’imposta 2018, se è in possesso della seguente documentazione (Risoluzione 20.12.1999 n. 166):
– atto di acquisto o preliminare di vendita registrato dal quale si evinca la pertinenzialità;
– dichiarazione del costruttore nella quale siano indicati i costi di costruzione;
– bonifico bancario o postale per i pagamenti effettuati,
Per i periodi d’imposta relativi agli anni pregressi, può presentare una dichiarazione integrativa, sempreché è stata presentata la dichiarazione ordinaria.
Cosa c’è da sapere
Nel caso di acquisto di un box pertinenziale ad un immobile abitativo, e solo in questo caso, è possibile fruire della detrazione prevista per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio.
Il pagamento può essere effettuato con mezzi diversi dal bonifico (ad esempio assegno bancario). In questi casi è necessario che il pagamento avvenga in presenza del notaio e a condizione che il contribuente ottenga dal venditore, oltre alla apposita certificazione circa il costo di realizzazione del box, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesti che i corrispettivi accreditati a suo favore sono stati inclusi nella contabilità dell’impresa ai fini della loro concorrenza alla corretta determinazione del reddito del percipiente.
Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Marco Chiudioni, Stefania De Agrò, Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Mod. 730 e spese tracciabili: posso detrarre le spese dentistiche dei miei figli pagate dalla mamma con metodo tracciabile?
Se il documento di spesa è intestato al genitore che porta in detrazione le spese per il dentista, sulla fattura occorre annotare che la spesa è rimasta a proprio carico e che si è provveduti a rimborsare in contante l’altro coniuge che ha effettuato la transazione con mezzi tracciabili. Se la fattura è intestata al figlio a carico è necessario annotare sul documento di spesa l’effettiva percentuale di sostenimento della spesa dell’uno o dell’altro genitore.
31 Maggio 2021 -
Agevolazioni prima casa ed esenzione IMU: ne ho diritto in caso di acquisto simultaneo di “nuda proprietà” e “usufrutto”
L’IMU non si applica all’abitazione principale e alle relative pertinenze, ad eccezione delle abitazioni classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 (abitazioni di lusso). La categoria A/4 (Abitazioni di tipo popolare) non rientra nelle categorie di lusso e pertanto può beneficiare dell’esenzione.
18 Settembre 2025