Modello Redditi PF: scadenze e novità 2025
- 25 Agosto 2025
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: Fisco

C’è tempo fino al 31 ottobre 2025 per inviare il Modello Redditi Persone Fisiche (PF), obbligatorio per alcune categorie di contribuenti e facoltativo, in alternativa al Modello 730, per altre.
Chi non ha presentato il Modello 730 per i redditi del 2024 entro i termini, può ancora trasmettere il Modello Redditi PF 2025.
Chi può utilizzare il Modello Redditi PF
Possono presentare il Modello Redditi PF i contribuenti che, nel 2024, hanno percepito una o più delle seguenti tipologie di reddito:
- lavoro dipendente o pensione;
- lavoro autonomo;
- capitale;
- attività d’impresa, anche in forma partecipata;
- plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate o non qualificate;
- reddito da trust in qualità di beneficiario;
- redditi fondiari da terreni e fabbricati situati in Italia;
- redditi diversi, come previsto dall’art. 67 del TUIR, che non possono essere dichiarati con il Modello 730.
Chi è obbligato a presentare il Modello Redditi PF
La presentazione è obbligatoria per i contribuenti che:
- hanno conseguito redditi nel 2024 non rientranti nei casi di esonero dalla dichiarazione;
- sono titolari di partita IVA, anche se non hanno prodotto redditi.
Scadenze e pagamenti
Sebbene la scadenza per la presentazione sia fissata al 31 ottobre 2025, le imposte dovute dovevano essere versate entro il 30 giugno 2025:
- rateizzando gli importi mensilmente (con interessi a partire dalla seconda rata);
- oppure posticipando il primo pagamento al 30 luglio 2025, applicando una maggiorazione dello 0,40%.
In caso emerga un credito d’imposta o un’eccedenza a saldo, il contribuente può:
- richiedere il rimborso, che sarà erogato direttamente dall’Agenzia delle Entrate;
- utilizzare l’importo in compensazione con imposte a debito.
Novità del Modello Redditi PF 2025
Il modello di quest’anno presenta alcune novità rilevanti:
- rimodulazione delle aliquote IRPEF: le aliquote passano da quattro a tre (23%, 35%, 43%), con il primo scaglione esteso fino a 28.000 euro;
- cedolare secca su affitti brevi: possibilità di applicare l’aliquota del 21% (in luogo del 26%) ai proprietari di più immobili destinati a locazioni brevi, che optano per il relativo regime;
- bonus tredicesima: riconosciuto ai titolari di reddito da lavoro dipendente con reddito complessivo non superiore a 28.000 euro. Consiste in un’indennità di 100 euro, rapportata al periodo di lavoro, che non concorre alla formazione del reddito complessivo;
- detrazione per lavoro dipendente (escluse le pensioni): elevata a 1.955 euro se il reddito complessivo non supera 15.000 euro;
- decurtazione di 260 euro dalla detrazione massima se il reddito complessivo supera i 50.000 euro.
Redditi PF Aggiuntivo, Correttivo e Integrativo
Chi ha già trasmesso il Modello 730/2025 deve inoltre presentare:
- il quadro RM del Modello Redditi PF 2025, se ha ricevuto nel 2024 indennità di fine rapporto da soggetti che non sono sostituti d’imposta;
- il quadro RU (e, se richiesto, il quadro RS) se, in regime di esonero, ha usufruito di crediti d’imposta da utilizzare solo in compensazione tramite modello F24 (caso frequente per gli agricoltori).
Il Modello Redditi PF 2025 Correttivo nei termini può essere trasmesso entro il 31 ottobre 2025, per rettificare errori nel Modello 730/2025 ordinario già inviato o per dichiarare redditi aggiuntivi.
Oltre tale scadenza, è necessario utilizzare il Modello Redditi Integrativo.
50&PiùCaf è a disposizione per la compilazione del Modello Redditi PF. Consulta qui l’elenco dei documenti necessari.
Da quest’anno puoi scaricare l’App 50&Più per la gestione delle tue pratiche fiscali: carica e trasmetti i tuoi documenti con un semplice click e consulta il tuo Modello Redditi PF in ogni momento.
Prenota un appuntamento online con la sede a te più vicina oppure consulta l’elenco delle sedi qui.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Legge di Bilancio 2023: le principali novità fiscali e le agevolazioni previste
Approvata in via definitiva dal Senato lo scorso 29 dicembre 2022, la Legge di Bilancio 2023: contiene numerose misure, stanziamenti e importanti novità fiscali per le famiglie.
10 Gennaio 2023 -
Se un’abitazione risulta inagibile bisogna pagare l’IMU?
Se l’abitazione è dichiarata inagibile o inabitabile, è prevista la riduzione del 50% della base imponibile IMU. Leggi tutti i casi nell’articolo
25 Gennaio 2021