Quante tipologie di ISEE esistono?
- 26 Novembre 2024
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: ISEE

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), è lo strumento utilizzato per valutare la situazione economica di un individuo o di un nucleo familiare al fine di ottenere l’accesso alle prestazioni sociali agevolate, e servizi di pubblica utilità. Quante tipologie di ISEE esistono? Vediamolo in questo articolo.
L’ISEE è l’indicatore che serve a calcolare il reddito e il patrimonio di una famiglia o di un singolo soggetto al fine di stabilirne l’accesso ai vari servizi sociali, contributi e bonus.
In base alle prestazioni agevolate per cui si intende fare domanda, esistono varie tipologie di ISEE, tra cui:
- ISEE standard o ordinario;
- ISEE corrente;
- ISEE universitario;
- ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi;
- ISEE socio-sanitario;
- ISEE socio-sanitario residenze.
L’ISEE può essere richiesto a partire dal 1° gennaio ed è valido fino al 31 dicembre dello stesso anno, tranne l’ISEE Corrente che ha validità di sei mesi dal momento della presentazione della DSU (se aggiorna solo i redditi) o validità fino al 31 dicembre dell’anno di presentazione della DSU (se aggiorna redditi e patrimoni).
ISEE standard o ordinario
L’ISEE standard o ordinario è correlato a numerose agevolazioni e prestazioni (Carta Dedicata a te, borse di studio, riduzione tariffaria per trasporto pubblico locale).
Ai fini del calcolo vengono presi in considerazione i redditi e patrimoni di due anni prima, riferiti agli attuali membri del nucleo familiare.
ISEE corrente
L’ISEE corrente è correlato a prestazioni assistenziali e bonus.
Questo parametro rappresenta “un’istantanea” della situazione economica del nucleo familiare nell’ultimo anno. È opportuno richiederlo in caso di cambiamenti significativi della situazione patrimoniale o lavorativa (perdita, sospensione o riduzione dell’attività professionale) e quindi reddituale di uno dei componenti del nucleo familiare.
ISEE universitario
L’ISEE universitario è collegato alla richiesta di borse di studio e alla riduzione/esonero delle tasse.
Nella determinazione di questo indicatore, entrano in gioco non solo i dati reddituali e patrimoniali, ma anche la situazione dei genitori (conviventi, non conviventi, sposati, separati) e quella dello studente. Infatti, se quest’ultimo non vive con i genitori da almeno due anni e dispone di reddito sufficiente al proprio sostentamento, vengono esclusi alcuni redditi e patrimoni in fase di calcolo di questo ISEE.
Qualora invece lo studente non sia economicamente indipendente, viene incluso nel nucleo dei genitori.
ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi
L’ISEE minorenni è necessario per le prestazioni agevolate rivolte ai figli minorenni quando i genitori non sono né sposati né conviventi.
I genitori di un minorenne, anche se non sono sposati o non convivono, devono comunque essere presenti nel suo ISEE, in quanto la situazione economica del genitore non coniugato e non convivente influisce sul calcolo ISEE del nucleo a cui appartiene il minore.
ISEE socio-sanitario
L’ISEE socio-sanitario è l’indicatore che permette:
- di fruire delle prestazioni domiciliari dedicate a persone disabili e/o non autosufficienti;
- di accedere all’ospitalità alberghiera presso strutture residenziali e semiresidenziali, qualora sia impossibile avvalersi dell’assistenza domiciliare.
Ai fini del calcolo di questo parametro, la persona disabile maggiorenne può individuare un nucleo familiare ridotto rispetto a quello ordinario. Se, ad esempio, non è coniugata/non ha figli e vive con i genitori, ai fini del calcolo di questo indicatore può indicare i suoi soli redditi e patrimoni.
ISEE socio-sanitario residenze
L’ISEE socio-sanitario residenze è collegato alla degenza in strutture come RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) ed RSSA (Residenza Socio-Sanitaria Assistenziale).
Anche in questo caso è possibile individuare un nucleo ristretto. Tuttavia, in presenza di figli, anche se questi non appartengono al nucleo familiare, è necessario integrare l’ISEE con alcuni dati di questi figli.
Ciò al fine di distinguere la condizione economica dell’anziano non autosufficiente con figli – e che quindi potrebbe essere supportato da loro per affrontare tale spesa – da quella di chi, invece, non avendo figli, deve farsi carico da solo dei costi connessi alla degenza in RSA o RSSA.
Ricordiamo che l’ISEE è valido fino al 31 dicembre 2024. Dal 1° gennaio 2025 dovrà quindi essere rinnovato per continuare ad usufruire delle prestazioni sociali agevolate, o per richiederle la prima volta.
50&PiùCaf è a tua disposizione per fornire maggiori informazioni e per l’elaborazione dell’ISEE.
Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Erogazioni liberali: quali ricevute sono necessarie per poter beneficiare della detrazione nel 730?
Le erogazioni liberali in denaro sono elargizioni fatte con generosità e gratuità senza alcuno scopo e senza che per l’erogante vi possa essere alcun corrispettivo o beneficio direttamente o indirettamente collegato all’erogazione.
6 Febbraio 2023 -
Ristrutturazione edilizia: posso usufruire dello sconto in fattura presso l’impresa di mio figlio essendo il proprietario dell’immobile ristrutturato dove anche lui risiede?
In qualità di proprietario dell’immobile ad uso abitativo lei ha diritto alla detrazione delle spese per gli interventi di manutenzione straordinaria o ristrutturazione edilizia, di cui all’articolo 16-bis del Tuir, a condizione che ne sostenga le spese e che le fatture e i bonifici siano a lei intestati.
26 Ottobre 2021