Certificazione Unica e mod.730/2019
- 12 Marzo 2019
- Postato da: 50&PiùCAF
- Categoria: Fisco, Modello 730

Orientamenti Fiscali: la Certificazione Unica 2019 e la compilazione del mod. 730/2019
Come è noto, la Certificazione Unica riguarda sia i redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati che i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi. Inoltre, nella CU 2019 è presente anche il modello “Certificazione Redditi – Locazioni brevi” che il soggetto, in genere una agenzia immobiliare, che interviene nei pagamenti deve rilasciare al locatore (proprietario o conduttore o comodatario dell’immobile). Tale ulteriore modello è stato aggiunto dallo scorso anno a seguito del decreto legge n. 50/2017, che come è noto ha introdotto una specifica disciplina fiscale per i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo, stipulati a partire dal 1° giugno 2017, che hanno una durata non superiore a 30 giorni (cosiddette “locazioni brevi”).
Di seguito e nel documento allegato sono evidenziati i vari punti della CU 2019 che debbono essere riportati o comunque presi in considerazione ai fini della compilazione del Mod. 730/2019
Potrebbe interessarti anche
-
Il convivente non proprietario dell’immobile da ristrutturare può farsi carico delle spese e beneficiare delle detrazioni fiscali?
La possibilità di fruire della detrazione in base a quanto previsto per il familiare convivente è riconosciuta in caso di convivenza che si esplica ai sensi della Legge n.76/2016.
16 Settembre 2019 -
Detrazione box pertinenziale
In riferimento alle spese sostenute fino al 31/12/2019, per la realizzazione di box pertinenziali, spetta la detrazione del 50%, da ripartire in dieci anni tra tutti gli aventi diritto con un massimale di spesa di euro 96.000.
23 Aprile 2019